Monster Hunter Wilds è il Cyberpunk 2077 di questa generazione

Sono molte le similitudini tra il lancio del titolo Capcom e quello CD Projekt Red: siamo di fronte a un nuovo caso mediatico?

Immagine di Monster Hunter Wilds è il Cyberpunk 2077 di questa generazione
Avatar

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

26

La storia è ciclica, a insegnarcelo è la stessa… storia, tanto che le ore successive al lancio di Monster Hunter Wilds somigliano moltissimo a quelle di Cyberpunk 2077.

Nel caso abbiate dimenticato la vicenda del kolossal di CD Projekt Red, o non l’abbiate vissuta, ve la riassumo in brevissimo visto che se n’è parlato tantissimo su queste pagine per anni.

CD Projekt Red inizia una campagna marketing gargantuesca per Cyberpunk 2077 che, dal 2019 in poi, diventa proverbialmente incessante.

Tutti parlano del gioco, tutti devono provarlo e vogliono giocarci, al punto che anche Google Stadia diventa rilevante per la prima volta nella vita – visto che offriva una promozione speciale al riguardo (ed era una delle poche piattaforme su cui il titolo girava decentemente al lancio, per altro).

In questa campagna promozionale, Cyberpunk 2077 sembra meraviglioso. La definizione del troppo bello per essere vero, al punto che molte delle funzionalità e dinamiche raccontate poi verranno tagliate.

Non si parla d’altro per anni e il titolo diventa il classico prodotto che esce dalla bolla dei videogiocatori, fino a diventare un racconto di massa di cui tutti vogliono fare parte, al punto di acquistare solo una console per poterci giocare.

I preordini esplodono e la tensione sale perché, mentre Cyberpunk 2077 sta per uscire, arrivano i primi segnali d’allarme.

CD Projekt Red invia solo codici review per PC, mostrando la versione console del gioco solo con filmati pubblicati in eventi autonomi. Si arriva quindi al leggendario disastro del day-one, con le versioni console quasi letteralmente ingiocabili, e le versioni PC che girano bene solamente su configurazioni di altissimo grado che pochi utenti possiedono.

Da qui, l'apocalisse.

Monster Hunter Wilds come Cyberpunk 2077, o forse no

L’utenza arrabbiata, giustamente, per essere stata truffata da CD Projekt Red (già che ci sono, rivendico con forza di essere stato l’unico scribacchino della "stampa corrotta" (cit) ad aver utilizzato la parola “truffa” all’epoca) si è scatenata un po’ con tutti, stampa compresa.

È stato infernale dover spiegare la situazione, rendere noto ai lettori che in tutto il mondo le persone in grado di recensire il gioco in anticipo erano state prese in giro da CD Projekt Red.

Lo è ancora e lo sarà anche nella sezione commenti di questo articolo, dove inevitabilmente ci sarà qualcuno che dirà che all’epoca erano stati tutti pagati da CD Projekt Red e mi spiegherà altre fantastiche teorie del complotto.

Poi, a ben vedere, a mio avviso i veri problemi di Cyberpunk 2077 al lancio erano tutto fuorché tecnici, ma non riapriamo una vecchia ferita.

Ma Cyberpunk 2077 riuscì a recuperare i costi di marketing e sviluppo in pochissime ore dopo il lancio, nonostante il mare magnum di critiche, e oggi ha avuto il proverbiale arco di redenzione ed è un videogioco che tutti amano.

Questo riassunto vi ricorda qualcosa?

Monster Hunter Wilds è problematico su PC, tanto che Digital Foundry sconsiglia di acquistarlo su questa piattaforma a chiunque abbia una GPU con 8GB o meno di memoria. Ovvero la stragrande maggioranza degli utenti Steam, dati alla mano.

Le recensioni lo hanno premiato, mentre gli utenti lo stanno massacrando proprio sulla piattaforma di Valve. Io in primis ho vissuto questa esperienza, avendo una configurazione nell’attualità medio alta del mercato e riscontrando numerosi problemi con Monster Hunter Wilds.

Su console la situazione è anche peggiore, ma Capcom ricorre ad una risoluzione a 720p per consentire al titolo di essere fruibile. A differenza di Cyberpunk 2077, Monster Hunter Wilds non è ingiocabile, anche se fallire un parry per un lag spike di 1fps è un’esperienza psicosomatica che lascia il segno, ve lo dico.

Capcom non ha avuto lo stesso comportamento predatorio di CD Projekt Red.

Anche nel caso del gioco Capcom abbiamo visto il titolo sempre al massimo della sua forma. Inoltre, con il senno di poi, è evidente che il benchmark offerto su Steam sia poco veritiero rispetto alle performance della versione finale del gioco.

Quello che sta succedendo oggi, con i videogiocatori infuriati e i content creator pronti a creare l’inchiesta del momento additando le recensioni e il Metacritic, è un flashback del Vietnam che ritorna prepotente.

Quindi sì, Monster Hunter Wilds è il Cyberpunk 2077 di questa generazione, ma c’è una grande differenza tra i due casi: Capcom non ha avuto lo stesso comportamento predatorio di CD Projekt Red.

La grande differenza rispetto al Vietnam di cui sopra è che tutti hanno potuto provare il titolo in anteprima, grazie a delle fasi di beta aperta.

I problemi erano già evidenti e, nonostante le rassicurazioni di Capcom che sono sempre come quella vecchia storia di chiedere all’oste com’è il vino, i consumatori hanno avuto la possibilità di ragionare su un eventuale acquisto.

Questo perché l’industria dei videogiochi ha imparato qualcosa dalla storia di Cyberpunk 2077, a differenza di chi i videogiochi li compra.

Come (non) sono cambiati i videogiocatori in 5 anni

È doloroso ritrovarmi a dover specificare ancora oggi che la grafica non è tutto, che ci sono esperienze non esaltanti dal punto di vista tecnico che, pad alla mano (curiosamente, i videogiochi si “giocano”), restituiscono qualcosa di superiore alla somma dei valori delle parti tecniche di una produzione.

Come quelle che non vengono acquistate perché diverse dal solito, e che portano le aziende ad avviare progetti che richiedono investimenti mastodontici che finiscono spesso in chiusure e licenziamenti. Tutto per soddisfare la bulimia del fotorealismo e la dipendenza da poligoni del “graficone” a tutti i costi.

Sta succedendo ancora con Leggende Pokémon Z-A, già massacrato dalla community ancora prima di scoprire se sarà un videogioco valido o meno per i suoi sistemi e l’offerta ludica che propone. Ne riparleremo, ma il ragionamento è sempre lo stesso.

Com’è possibile che Monster Hunter Wilds prenda 9 se è un disastro su PC? Perché magari non è così disastroso come tutti lo raccontano, e lo dimostra l’utenza che lo sta acquistando anche dopo il day-one delle recensioni e delle analisi tecniche. Magari è anche divertente, funziona ed è efficace nella sua intenzione e nella proposta finale.

Cosa che Cyberpunk 2077 non era nella sua versione iniziale, ma CD Projekt Red non ce l’ha mai voluto far sapere, a voi quanto a noi.

Si potrebbe parlare del fatto che Monster Hunter Wilds ci ricorda quanto i videogiochi non siano democratici, perché in alcuni casi necessitano di investimenti economici importanti per avere un hardware adatto a goderne. Oppure che, nel 2025, Capcom proponga una vera pratica predatoria come il cambio di personaggio a pagamento, difesa da alcuni di voi per altro.

Invece siamo ancora qui, e sono ancora qui, a ripetere le stesse cose di cinque anni fa.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

26 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Fa riflettere il fatto che nonostante tutti gli strumenti a disposizione, purtroppo gli sviluppatori rilascino sul mercato dei titoli incompleti al lancio e pieni di problemi tecnici, bug, glitch invalidanti, prestazioni non ottimali ecc da necessitare quasi sempre di patch e aggiustamenti vari, soprattutto sulle piattaforme console. Incredibile, nemmeno ai tempi dell'alta definizione cominciata con Xbox 360 e PS3 le software house erano messe in questo stato. Il problema di oggi è molto probabilmente il fattore social network e mass mediatico che per sponsorizzare i prodotti, pompano al massimo le pubblicità creando aspettative altissime che vanno a cozzare con la realtà, dove viene mostrato ciò che non è.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ciao Valentino. Se il lag di 1fps durante il perry di cui parlavi, è avvenuto con la config che si evince dalla prima immagine dell'articolo, il banchmark, ti suggerisco di aumentare la ram a 32GB. Oltretutto è molto importante avere una buona velocità della ram, almeno 3200MHz cl16, 3600 cl16 ancora meglio, se hai le ddr5 meglio ancora. Ma ad oggi, 2025, se non vuoi avere problemi di RAM di sistema nei nuovi tripla A servono 32GB di ram. 16GB ad oggi è il minimo per giocare. Con 8GB per esempio non ci giochi, è un lag continuo ingiocabile. Vedrai che con 32GB quel lag che ti rompe il perry non ci sarà più!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ciao Valentino. Se il lag di 1fps durante il perry di cui parlavi, è avvenuto con la config che si evince dalla prima immagine dell'articolo, il banchmark, ti suggerisco di aumentare la ram a 32GB. Oltretutto è molto importante avere una buona velocità della ram, almeno 3200MHz cl16, 3600 cl16 ancora meglio, se hai le ddr5 meglio ancora. Ma ad oggi, 2025, se non vuoi avere problemi di RAM di sistema nei nuovi tripla A servono 32GB di ram. 16GB ad oggi è il minimo per giocare. Con 8GB per esempio non ci giochi, è un lag continuo ingiocabile. Vedrai che con 32GB quel lag che ti rompe il perry non ci sarà più!
Sto giocando tranquillamente, il tema dell'articolo non è chiedere una recensione di una configurazione PC. Ti ringrazio in ogni caso, credo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Graficamente gioco da ps3
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ps5 da 300 euro e passa la paura.Metti il gioco avvii e ti diverti.30fps a me vanno bene.Quando metteranno una legge che abolisce le analisi tecnica?quelle sono la rovina dei videogiochi.Lo sistemeranno con delle patch come hanno sempre fatto.Ormai il gioco e’ uscito c’e’ poco da fare.Rimedieranno.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sto giocando tranquillamente, il tema dell'articolo non è chiedere una recensione di una configurazione PC. Ti ringrazio in ogni caso, credo.
... veramente non è stato recensito proprio nulla, ti ho fatto solo una constatazione sulla base dell'hardware in quello screenshot, che di fatto mette in luce il basso quantitativo di RAM di sistema. Poi vedi tu...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Trovo veramente orribile quello che ho appena letto.
Praticamente da fanboy quale sei e lo si percepice a ogni parola che scrivi, hai usato CdPr per giustificare lo schifo di Capcom e Monster hunter, complimenti
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questo articolo sembra scritto da un fanboy qualunque che per giustificare lo scempio senza ritegno di Capcom mette in mezzo Cd Pr, complimenti e ti pagano pure....
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ciao Valentino. Molto di quello che ho letto non ha senso. Perché se un gioco deve essere "giudicato e valutato" puntandosi solo al suo grado di divertimento, potevo tranquillamente rimanere a giocare a roba di 10 anni fa senza spendere 600 euro per console di attuale generazione. Non puoi propormi a 80 euro un gioco nel 2025 che gira a 720 p. Con bug e glitch che compromettono persino la progressione nella campagna principale. E non si accettano queste cose soprattutto perché stiamo parlando di Capcom. Ed è inutile nascondersi dietro un dito, perché se la gente sta comprando il titolo anche se a livello tecnico fa cagare, è perché ama la saga. Ciò non vuol dire che questo schifo a livello tecnico sia giustificato. Anche perché scrivendo ciò che hai scritto fai i conti in tasca a tutti i videogiocatori che spendono 80 euro per avere un prodotto con la qualità del 2010. Poco rispetto. Articolo ignorante, soggettivo e paraculo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Graficamente gioco da ps3
Ed è un vero peccato.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Trovo veramente orribile quello che ho appena letto. Praticamente da fanboy quale sei e lo si percepice a ogni parola che scrivi, hai usato CdPr per giustificare lo schifo di Capcom e Monster hunter, complimenti
Ciao, grazie per il tuo commento! Ti assicuro che non si tratta di una difesa di Capcom in alcun modo (ci sono delle denunce molto chiare a pratice predatorie, per esempio), tanto che in più di un'occasione sottolineo il fatto che Monster Hunter Wilds è problematico su PC. L'articolo vuole essere una riflessione su come due lanci di due grandi titoli abbiano molte similitudini, ma differenze importanti, e su come la community li abbia recepiti. Rileggendolo, non dimenticando gli ultimi paragrafi che ne fanno parte e rappresentano risoluzione e contesto dell'analisi, sono sicuro che potrai trovare una nuova chiave di lettura che può sfuggire comprensibilmente a una prima lettura fugace. Grazie di nuovo, in ogni caso, per aver condiviso la tua riflessione!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questo articolo sembra scritto da un fanboy qualunque che per giustificare lo scempio senza ritegno di Capcom mette in mezzo Cd Pr, complimenti e ti pagano pure....
Ciao, grazie per il tuo commento! Ti assicuro che non si tratta di una difesa di Capcom in alcun modo (ci sono delle denunce molto chiare a pratice predatorie, per esempio), tanto che in più di un'occasione sottolineo il fatto che Monster Hunter Wilds è problematico su PC. L'articolo vuole essere una riflessione su come due lanci di due grandi titoli abbiano molte similitudini, ma differenze importanti, e su come la community li abbia recepiti. Rileggendolo, non dimenticando gli ultimi paragrafi che ne fanno parte e rappresentano risoluzione e contesto dell'analisi, sono sicuro che potrai trovare una nuova chiave di lettura che può sfuggire comprensibilmente a una prima lettura fugace. Grazie di nuovo, in ogni caso, per aver condiviso la tua riflessione!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ciao Valentino. Molto di quello che ho letto non ha senso. Perché se un gioco deve essere "giudicato e valutato" puntandosi solo al suo grado di divertimento, potevo tranquillamente rimanere a giocare a roba di 10 anni fa senza spendere 600 euro per console di attuale generazione. Non puoi propormi a 80 euro un gioco nel 2025 che gira a 720 p. Con bug e glitch che compromettono persino la progressione nella campagna principale. E non si accettano queste cose soprattutto perché stiamo parlando di Capcom. Ed è inutile nascondersi dietro un dito, perché se la gente sta comprando il titolo anche se a livello tecnico fa cagare, è perché ama la saga. Ciò non vuol dire che questo schifo a livello tecnico sia giustificato. Anche perché scrivendo ciò che hai scritto fai i conti in tasca a tutti i videogiocatori che spendono 80 euro per avere un prodotto con la qualità del 2010. Poco rispetto. Articolo ignorante, soggettivo e paraculo.
Ciao, grazie per il tuo commento! Ti assicuro che non si tratta di una difesa di Capcom in alcun modo (ci sono delle denunce molto chiare a pratice predatorie, per esempio), tanto che in più di un'occasione sottolineo il fatto che Monster Hunter Wilds è problematico su PC. L'articolo vuole essere una riflessione su come due lanci di due grandi titoli abbiano molte similitudini, ma differenze importanti, e su come la community li abbia recepiti. Rileggendolo, non dimenticando gli ultimi paragrafi che ne fanno parte e rappresentano risoluzione e contesto dell'analisi, sono sicuro che potrai trovare una nuova chiave di lettura che può sfuggire comprensibilmente a una prima lettura fugace. Grazie di nuovo, in ogni caso, per aver condiviso la tua riflessione!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Comprai No Man's Sky al day one... Per cyberpunk ho aspettato 4 anni nonostante il genere sia il mio preferito (intendo il cyberpunk, non il tipo di gioco), CDPR si è quasi suicidata all'epoca e ancora oggi molti non ne vogliono sapere di cyberpunk nonostante fondamentalmente sia un altro gioco. Per quanto riguarda Monster Hunter, ci sta giocando mio fratello su PC e nonostante qualche minimo glitch grafico, non ha riscontrato problemi o crash (riscontrati invece giocando alla beta)
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ciao, grazie per il tuo commento! Ti assicuro che non si tratta di una difesa di Capcom in alcun modo (ci sono delle denunce molto chiare a pratice predatorie, per esempio), tanto che in più di un'occasione sottolineo il fatto che Monster Hunter Wilds è problematico su PC. L'articolo vuole essere una riflessione su come due lanci di due grandi titoli abbiano molte similitudini, ma differenze importanti, e su come la community li abbia recepiti. Rileggendolo, non dimenticando gli ultimi paragrafi che ne fanno parte e rappresentano risoluzione e contesto dell'analisi, sono sicuro che potrai trovare una nuova chiave di lettura che può sfuggire comprensibilmente a una prima lettura fugace. Grazie di nuovo, in ogni caso, per aver condiviso la tua riflessione!
Monster hunter wilds è problematico dappertutto non solo su PC. Se vogliamo parlarle di pratiche predatorie ci sono ovunque, il fatto che abbiano pubblicato una beta senza specificare che il titolo a livello tecnico sarebbe uscito identico sia di "qualità tecnica" sia di problematiche, non ti sembra una pratica predatoria? Come (ripeto) comprare una console da 600 euro e giochi ad 80 con la stessa qualità di due generazioni indietro. Dovreste analizzare con molta più coerenza i titoli di cui parlate per rispetto dei meno informati e per i portafogli della gente, perché a questo punto posso considerare il VOSTRO pensiero come "pratica predatoria" perché pare puramente Click Bait.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

il paragone tra cyberpunk e monster hunter ci sta, fino ad un certo punto, però.
è vero che, come dici te, cyberpunk era ingiocabile a confronto, ma venire a dire che le prestazioni di pc sono pessime è ESAGERATO, tanto più su console, che comunque rimane eccellente anche nonostante i problemi, piccoli, che presenta...smettiamola di essere tutti profumati quando esce un nuovo gioco e torniamo, per una volta, ad essere i giocarori di un tempo che si accontrlentavano quando un gioco faceva il suo dovere: ci divertiva
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Io non mi sono sentito truffato con Cyberpunk. Ero al corrente del rischio, sapevo che il progetto e la visione Cyberpunk erano forse oltre l'asticella del possibile per il team CDPR dell'epoca, ma ho voluto comunque finanziare il "sogno" di un'avventura in una città sprawl alla Neuromante. Conoscendo il team, sono anche stato sempre fiducioso che ci avrebbero messo una pezza, come poi in effetti hanno fatto. In altre parole, ho comprato il gioco con lo spirito dell'early adopter, come sponsorizzare un kickstarter. Per cui no, niente truffa. Videogiocare in questi anni vuol dire anche questo, se vogliamo continuare a sognare.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Vorrei contribuire a spiegare il senso dell'articolo che pare non sia stato colto appieno: si accomunano i comportamenti di CD prj e capcom nel lanciare due giochi praticamente alfa (beta è un complimento) pur con qualche distinguo. Perché dunque l'articolista dovrebbe essere un fan boy di capcom?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Vorrei fare un breve riassunto di questo articolo che forse non è stato capito: si accomunano capcom e CD prj nella loro politica di pubblicare giochi in versione alfa (perché chiamarli beta è fargli un complimento), pur con qualche distinguo entrambi vengono pesantemente criticati. Perché tutto ciò dovrebbe essere una difesa di capcom? E perché chi ha scritto dovrebbe essere un fan boy? O mi sono perso io qlcs?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.