SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Le tranquille biblioteche di Metro 2033 – il Dettaglio

Advertisement

Immagine di Le tranquille biblioteche di Metro 2033 – il Dettaglio
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 12/09/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 17/10/2018 alle 16:10
Metro 2033
è un gioco dall’atmosfera unica di cui si è detto e parlato tanto. Ispirato alle atmosfere dei libri di Dmitry Glukhovsky, il titolo ci metteva nei panni di Artyom e ci dava modo di esplorare un mondo alle prese con le conseguenze di un’apocalisse nucleare. Era un gioco crudo, quasi essenziale, ma in grado di far vivere al giocatore momenti di tensione e sincero interesse per la storia. Ricordo con molto piacere soprattutto le sessioni più tranquille, quelle che mi davano modo di girovagare pacificamente per le stazioni della metro, alla ricerca di qualche NPC che si produceva in qualche animazione capace di sorprendermi o semplicemente per acquistare armi e munizioni. Uno dei dettagli che ricordo maggiormente, però, era tutt’altro che pacifico, e include una biblioteca, mutanti scimmieschi e tanti salvataggi ricaricati. In questa puntata de Il Dettaglio, la rubrica che parla dei piccoli particolari nascosti all’interno di grandi giochi, vi parlerò dei Bibliotecari di Metro 2033.

Leggi di più, mi dicevano…Nel mondo di Metro 2033, già piuttosto pericoloso di suo, la Biblioteca è uno dei luoghi più inospitali. Si arrivava in questo livello dopo aver già superato circa tre quarti di gioco; per esigenze narrative che non ricordiamo in questa sede, il povero Artyom si ritrovava da solo a dover recuperare dei documenti proprio passando per la libreria. Mi ricordo che il gioco trattava questo stage con una certa cura: già prima di approcciare il livello, infatti, il giocatore era a conoscenza del fatto che avrebbe incontrato nemici potenti e diversi dalla maggioranza delle minacce affrontate fino a quel punto. A differenza di molti livelli di Metro 2033, inoltre, l’atmosfera della biblioteca era diversa. Rarefatta, silenziosa, in alcuni casi illuminata dalla luce (malata) del sole. Mi ricordo chiaramente che ho giocato questo livello a tarda sera, al buio, e avevo una sincera strizza. Non essendo particolarmente amante di titoli horror e stealth, la prospettiva di dovermi fare strada silenziosamente tra scimmioni semi-pensanti che avrebbero potuto farmi la pelle non mi esaltava molto. Ma volevo finire il gioco, per cui mi spinsi tra le varie aree della biblioteca. E dopo non molto ho incontrato il primo di quelli che il titolo chiama Bibliotecari, la categoria di mutanti più simile all’uomo e, probabilmente, la più intelligente.

Sguardi intensiCos’erano, in realtà, questi Bibliotecari? A guardarli bene, si trattava di una sorta di ibrido tra gorilla e uomo. Le proporzioni tra gli arti vedevano le braccia muscolose e più lunghe delle gambe, mentre la testa poteva ricordare, in certi casi, quella di un uomo, con il naso ormai quasi fuso con l’area della bocca, gli occhi vitrei e riflettenti e il corpo dotato di una pelle spessa. La cosa interessante dei Bibliotecari era il loro comportamento. Si trattava di mutanti particolarmente territoriali, talmente potenti e attaccati alla propria zona che in una cutscene di un certo impatto li si poteva vedere combattere addirittura un demone, il mutante alato che rendeva ogni viaggio all’aperto di Artyom una sfida contro la sorte. La prova della loro (relativa) intelligenza la si aveva quando arrivava il momento affrontarli. Le opzioni a disposizione non erano particolarmente tante: se si sparava all’impazzata senza un piano, probabilmente si era destinati a essere fatti fuori. Scappare subito era un’alternativa, ma un po’ complicata: i Bibliotecari erano molto veloci e, cosa da non sottovalutare, la Biblioteca era spesso ricca di porte chiuse, vie strette e in generale altri elementi in cui ci si poteva “incastrare” con facilità, specie se si correva all’indietro o a perdifiato. La strategia migliore, peraltro anche quella che consigliava il gioco, era allora quella di fissare questi esseri. Non appena un mutante del genere faceva capolino, era importante stabilire un contatto visivo. Guardarlo negli occhi garantiva una certa probabilità di sopravvivenza, ma bisognava stare attenti. Se ci si girava per un attimo, o il mostro ci perdeva ci vista, partiva la caccia al povero Artyom, con conseguenze spesso disastrose. In alcuni casi, invece, era possibile osservare una piccola variazione al comportamento dei Bibliotecari, che dopo averci osservato per un po’ potevano decidere di avvicinarsi per guardarci meglio. In queste occasioni era possibile muoversi lentamente, assecondando l’avanzare dei mutanti. L’importante, in ogni caso, era non smettere mai di fissarli. Dopo poco, infatti, i Bibliotecari perdevano interesse e scomparivano nei tanti cunicoli di cui si componeva la Biblioteca.

Come un gorilla in una libreriaIn Metro 2033 si affrontavano due tipi di Bibliotecari; oltre a quelli comuni, incrociati nella Biblioteca, ci si poteva imbattere anche nella variante nera, che popolava alcune aree specifiche della metropolitana. Su questi esseri funzionava altrettanto efficacemente la tattica dello sguardo descritta in precedenza, anche se i mutanti di questo tipo si presentavano un po’ più ostili, e bisognava fare attenzione a mantenere le giuste distanze. Ma non basta: i Bibliotecari erano presenti anche in Metro: Last Light, sebbene esclusivamente nel DLC comprendente il livello Kshatriya. Anche in questo caso il loro comportamento era simile, sebbene il livello di sfida fosse stato reso leggermente più basso; un preciso colpo di arma da fuoco in testa, ad esempio, poteva stordire un Bibliotecario e dare modo di aggirarlo più velocemente. Al di là di queste differenze, quello che mi ha sempre affascinato dei Bibliotecari è la loro intelligenza, sempre al limite tra l’essere animalesca e umana. In una sequenza ben precisa del livello della Biblioteca, ad esempio, era possibile vedere delle munizioni poste vicino a un buco in un muro. Se si andava a prendere le munizioni, si veniva istantaneamente attaccati da un mutante, il che poteva fare pensare che fosse stato proprio lui a piazzare là i rifornimenti, a mo’ di trappola. Se ci si rivolge ai libri di Glukhovsky, d’altra parte, è possibile vedere che i Bibliotecari erano in grado di imitare più o meno coscientemente il modo di parlare degli umani, un po’ come i Phantom di Prey. In origine, pertanto, questi esseri forse erano davvero degli uomini, rimasti intrappolati nella Biblioteca durante l’apocalisse nucleare e, in seguito, venuti a contatto con gli animali di un vicino zoo. Si tratta, Google Maps alla mano, di una ipotesi plausibile: la biblioteca di Stato Russa di Mosca, che è proprio quella ripresa nel gioco, dista appena tre chilometri di distanza dallo zoo cittadino.

Metro 2033 è un gioco che ancora oggi si dimostra molto valido, sia sul fronte del gameplay che su quello della narrativa. Il livello della Biblioteca ne è un chiaro esempio: a una leggera variazione delle dinamiche di gioco si accompagna una storia, quella dei Bibliotecari e della Biblioteca, che riesce ad affascinare e a creare momenti di tensione. Qual è la vostra esperienza con questo livello di Metro 2033? Siete riusciti a superare la Biblioteca tutti interi al primo colpo, o avete dovuto sudare sette camicie?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima

In Death Stranding 2 ci sono pochi attori giapponesi, e Hideo Kojima ha spiegato che non li usa perché sono troppo belli.

Immagine di Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.