Ubisoft Digital Days 2013

Avatar

a cura di Hybr1d

Londra – Il mercato videoludico sta cambiando e anche i grandi publisher devono adattarsi ai cambiamenti se vogliono continuare a soddisfare al meglio la propria utenza. In questi ultimi anni abbiamo visto una progressiva espansione del mercato del digital delivery, grazie all’entrata in scena di piattaforme come Steam, uPlay, Origin e alle politiche di supporto adottate da Sony e Microsoft per incentivare l’acquisto dei titoli pubblicati attraverso i rispettivi store digitali. La grande barriera di un mercato di questo tipo è rappresentata dalla velocità e dalla disponibilità di una connessione ad internet abbastanza stabile da garantire il download di diversi gigabyte di dati in tempi ragionevoli. Purtroppo non tutti i videogiocatori ne hanno a disposizione una, ma laddove questi problemi non sussistono, negli ultimi anni il mercato del digital ha conosciuto un’enorme espansione che in alcuni paesi lo ha portato a superare quello retail, soprattutto per quanti riguarda i giochi PC. Molti pensano che questa sia la naturale evoluzione dell’industry e i primi assaggi di next gen che abbiamo avuto sembrano supportate questa tesi. A questo proposito Ubisoft ci ha invitati a Londra per presentarci la sua line up di titoli che verranno rilasciati in digital delivery da qui alla fine dell’anno. Tra console fisse, portatili e ritorni di nomi eccellenti c’è ne per tutti i gusti.

Futuro post apocalittico o vecchio west?Gli amanti degli fps avranno la possibilità di mettere le mani su due titoli di primissimo piano che verranno rilasciati su PlayStation Network, Xbox Live Arcade e PC. Stiamo parlando di Far Cry 3: Blood Dragon e di Call of Juarez Gunslinger. Il primo venne presentato il primo aprile a da molti scambiato per uno scherzo, ma a quanto abbiamo visto è in splendida forma e pronto a stupire e divertire tutti quei videogiocatori che cercano uno sparatutto caciarone, sopra le righe e che strizzi l’occhio alla cultura degli anni ottanta. Nei panni di un soldato mezzo robot e mezzo umano ci troveremo ad affrontare un esercito di cyber terroristi in un 2007 post apocalittico in cui la Terra è stata devastata da un conflitto nucleare. C’è molto da dire a riguardo, per questo abbiamo deciso di trattarlo con un articolo dedicato in cui troverete anche un’interessante intervista a Dean Evans, creative director del titolo. Altro titolo molto interessante è stato l’ultimo della serie Call of Juarez, di cui però non possiamo anticiparvi nulla fino a giovedì 18 aprile, giorno della scadenza dell’embargo fissato da Ubisoft. Restate quindi sintonizzati per avere tutti i dettagli e le impressioni della nostra prova dell’ultimo titolo firmato Techland.

I grandi ritorniTra i titoli che faranno sicuramente affiorare più di qualche ricordo ai non più giovanissimi, c’è Flashback, nuova incarnazione del platform game uscito nel 1992. Il team di sviluppo originario ha rimesso mano alla sua creatura, affinandone le meccaniche e implementando tutte le idee che agli inizi degli anni novanta erano state escluse per mancanza di un adeguato supporto tecnologico. Rimane un platform a scorrimento laterale in due dimensioni, molto fedele al titolo originale e con la presenza dei personaggi storici come Conrad e Morph. Previsto per la fine del 2013, uscirà su PlayStation Network e Xbox Live Arcade. Anche Might & Magic X Legacy promette di riportare la serie ai fasti dai capitoli iniziali, abbracciando le classiche meccaniche da gioco di ruolo vecchio stile che hanno fatto il successo del franchise. Per il nostro party totalmente personalizzabile formato da quattro avventurieri possiamo scegliere tra quattro differenti razze e dodici classi, ciascuna con abilità e statistiche peculiari. Il titolo vede il ritorno della classica mappa a griglia e promette di porre l’accento sulle componente narrativa ed esplorativa, offrendo ampi spazi aperti, molte città e una gran varietà di personaggi. Il gameplay è quello tipico della serie e la stessa Ubisoft si è riproposta di riportare sui PC dei videogiocatori un GDR vecchia scuola che rimanesse il più possibile fedele al titolo originario.

Il platform infinitoAbbiamo avuto l’opportunità di provare anche Cloudberry Kingdom, platform nato dalla mente di due amici con la passione per i videogiochi. Dopo varie vicissitudini e differenti versioni del titolo, i ragazzi di Pwnee Studios hanno trovato in Ubisoft il partner ideale per portare alla luce il loro platform innovativo e dallo stile grafico accattivante e molto colorato. La peculiarità del titolo è nei livelli, tutti unici e irripetibili, essendo generati casualmente tarando la difficoltà in base a quella del giocatore e rendendo virtualmente infiniti gli scenari da affrontare. Anche i personaggi saranno personalizzabili, con la possibilità di scegliere fra dieci eroi differenti, sbloccarne di nuovi oppure crearne da zero attraverso il ricco editor presente nel titolo. Le modalità multigiocatore e cooperativa danno ulteriore longevità a Cloudberry Kingdom, offrendo la possibilità di competere con gli amici in locale fino a un massimo di quattro giocatori. Se dal punto di vista della realizzazione tecnica e dell’immediatezza non abbiamo niente da recriminare, restano da testare le reali capacità del generatore casuale di livelli e da appurare se l’assenza di una struttura ben delineata e definita possa rendere il titolo eccessivamente dispersivo. I questo caso molti giocatori potrebbero perdere facilmente interesse nel portarlo a termine nell’eventualità in cui difficoltà e frustrazione crescessero eccessivamente. Il titolo verrà rilasciato in primavera e arriverà su Xbox Live Arcade, PlayStation Network (sia per PS3 che per PS Vita), Wii U, PC e Mac.

Novità mobile e free to playUbisoft ritorna su smartphone e tablet con due franchise che hanno fatto la storia del publisher d’oltralpe. Il primo è Rayman che con un’espansione di Jungle Run arricchisce ulteriormente i contenuti dell’ottimo platform uscito lo scorso settembre. Con 20 livelli tutti nuovi e gratuiti, Ubisoft mette a disposizione dei giocatori nuovi contenuti che andranno ad arricchire la già ottima offerta del titolo base. Nella nuova sezione Nave Pirata saremo chiamati ad evitare palle di cannone e a farci strada tre le rocce che ci piovono addosso, mentre nel livello della Superpianta dovremo correre il più velocemente possibile per evitare di rimanere vittime del suo profumo tutt’altro che gradevole. Anche Prince of Persia ritorna sui device portatili con The Shadow and the Flame, adattamento del classico uscito nel 1993. All’apparenza facile da giocare, grazie ai comandi touch, questo Prince of Persia si rivela discretamente difficile da padroneggiare, richiedendo un po’ di tempo per poter essere goduto al meglio. Graficamente buono, ha evidenziato qualche carenza in termini di ottimizzazione, scattando spesso e risultando talvolta poco preciso nei comandi. Durante l’avventura saranno sbloccabili nuove armi e abilità con cui migliorare le caratteristiche del protagonista, necessarie per arrivare in fondo ai quattordici livelli presenti nella versione finale. L’unico free to play in rampa di lancio per Ubisoft è Spartacus Legends, picchiaduro sui gladiatori in uscita per le console casalinghe Sony e Microsoft. Ispirato alla serie tv Spartacus il titolo permette di rivivere i brutali scontri apparsi sul piccolo schermo senza però sacrificare nulla in termini di personalizzazione: armi ed equipaggiamento saranno pienamente personalizzabili, dando la possibilità di approcciare gli scontri in maniera differente a seconda dell’arma scelta. Il titolo sarà giocabile sia online che offline e offrirà agli utenti differenti sfide settimanali che permetteranno di accumulare punti per scalare le classifiche mondiali.

Questi Ubisoft Digital Days sono stati piuttosto ricchi di novità e di titoli interessanti. A farla da padrone sono stati Far Cry 3: Blood Dragon e Call of Juarez Gunslinger, ma anche il nuovo Flashback e Might & Magic X Legacy sembrano promettenti. Si prospetta un anno ricco di uscite in digital delivery e Ubisoft sembra voler battere questa strada con sempre maggior convinzione, anche in vista della prossima generazione di console. I titoli presenti non sono ancora al livello di produzioni tripla A, ma siamo sicuri che molti di loro abbiamo le potenzialità per stupire e divertire.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.