New Nintendo 3DS

Avatar

a cura di LoreSka

Confessiamo che, quando lo annunciarono, sulle nostre facce si stampò un’espressione a metà strada tra il perplesso e l’incazzato. A pochi mesi di distanza dal lancio di Nintendo 2DS, terza iterazione della famiglia Nintendo 3DS, ecco giungere altre due console. Ma, questa volta, l’arrivo di New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL fu accompagnato dall’annuncio che queste due nuove console avrebbero avuto un hardware diverso e qualche esclusiva. Ecco, questo è l’aspetto che più ci fece arrabbiare, perché i possessori di un 3DS – magari acquistato di recente con l’arrivo di Super Smash Bros e lo splendido bundle – si vedranno costretti da qui a qualche mese a pensionare la propria console per potersi godere appieno il catalogo portatile della Grande N. Perché, Nintendo? Perché ci tenti con console da collezione e poi ci rifili un nuovo hardware a distanza di tre mesi? Perché non hai puntato direttamente a una nuova console, con un hardware totalmente diverso e una nuova generazione di giochi? Domande che ci frullarono nella testa per settimane e che, come spesso avviene, si trasformarono sempre di più in hype per questa nuova console.
Ecco, Nintendo, ci hai fregato di nuovo: oggi ci ritroviamo a parlare di New Nintendo 3DS dopo una settimana trascorsa in sua compagnia e in compagnia del fratellone XL, con negli occhi la gioia di un bambino a Natale. Perché, nonostante i pregiudizi e le incazzature iniziali, dobbiamo ammettere che queste nuove console sono proprio belline.
Passi in avanti
Non vi è dubbio che Nintendo abbia compiuto dei grossi passi in avanti dal lancio del primo Nintendo 3DS in termini di design, e questa nuova versione ne è la dimostrazione. New Nintendo 3DS, infatti, presenta una forma più arrotondata del primo 3DS, con una serie di modifiche non solo estetiche che incidono in maniera vistosa sull’ergonomia. La nuova console, infatti, ha un grip più comodo e meno incline a provocare crampi, grazie a una dimensione leggermente superiore e all’assenza quasi totale di spigoli. L’assenza di elementi d’intralcio sull’impugnatura si è rivelata provvidenziale: il vecchio 3DS, a causa della presenza dello slider del volume e del tasto di accensione del Wi-Fi sui fianchi della console, costringeva il giocatore a prese innaturali e, alla lunga, capaci di provocare dolori alle mani. Questo difetto è totalmente sparito, con lo spostamento dello slider del volume sul lato sinistro dello schermo e l’eliminazione di un tasto per accendere e spegnere il Wi-Fi (che era utile solo in aereo), sostituito da una meno immediata ma altrettanto efficace impostazione nel menù. Rispetto a Nintendo 3DS, inoltre, la versione New è leggermente più leggera con uno schermo più grande del 20% circa, il perfetto compromesso per chi ritenesse lo schermo del 3DS “troppo piccolo” e la dimensione della versione XL “troppo grande”.
Meno evidenti sono le differenze estetiche nella versione XL. New Nintendo 3DS XL, infatti, presenta una scocca di forme e dimensioni molto simili a quelle del vecchio 3DS XL, con un peso ridotto di qualche grammo. La dimensione dei due schermi, invece, è rimasta inalterata mentre, anche in questo caso, sono spariti dai fianchi lo slider del volume (collocato, anche qui, sul lato sinistro dello schermo) e il tasto di accensione del Wi-Fi. Di conseguenza, anche per la versione XL possiamo parlare di miglioramenti, sebbene non vi sia il vistoso passo in avanti ergonomico visto tra il vecchio 3DS e New 3DS.
Un piccolo passo falso, invece, per quanto riguarda la collocazione dei due nuovi pulsanti spalla ZL e ZR. La loro vicinanza ai tasti R e L, in particolare sulla versione standard della nuova console, ci porta spesso a premere il tasto sbagliato e/o a premerli entrambi, con conseguente perdita di controllo. Occorrerà del tempo per abituarsi alla posizione dei nuovi pulsanti, e in generale la sensazione non è particolarmente positiva per chi ha delle mani grandi.
Infine, degna di nota l’idea (discutibile) di inserire la scheda SD integrata da 4GB sotto la scocca posteriore della console, che costringe l’utente a prendere un cacciavite di precisione (non incluso) per espandere la memoria della propria console. Perlomeno è stata inclusa la possibilità di backuppare i file sul proprio PC attraverso il Wi-Fi, evitando ogni volta di mettere mano alla cassetta degli attrezzi. Attrezzi che, tuttavia, useremo più spesso sulla versione standard della nuova console, vista la possibilità di sostituire le cover standard con delle carinissime cover personalizzate.
Nuovo hardware
New Nintendo 3DS presenta un processore più rapido rispetto alle vecchie versioni. Giochi come il nuovo Xenoblade sfrutteranno le potenzialità della console, ma al momento possiamo affermare che la maggiore velocità di calcolo delle nuove console non si ripercuote in maniera significativa sulla performance dei giochi. In un titolo come The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D, ad esempio, i caricamenti sono migliorati di qualche impercettibile frazione di secondo, migliorie che di certo non spingerebbero un giocatore medio a desiderare di effettuare l’upgrade alla console più potente. Ben diverso è il discorso per quanto concerne il browser interno della console, che processa le pagine web con più rapidità: una buona miglioria, che tuttavia interesserà con ogni probabilità soltanto a una piccola percentuale di giocatori.
I due elementi chiave nelle novità di New Nintendo 3DS si riassumono nella presenza del secondo stick analogico e nel nuovo 3D “ultra stabile”. Il secondo stick analogico è incredibilmente diverso dalle aspettative e non ha nulla a che vedere da un punto di vista ergonomico con lo stick di sinistra. Non parliamo di un “circle pad” ma di uno stick molto vicino ai vecchi mouse integrati dei primissimi computer portatili, quelle orribili protuberanze poste in corrispondenza del tasto J sulla tastiera. Attenzione, però,  a non farvi ingannare dalle aspettative: contrariamente al primo impatto, lo stick di destra si è rivelato più funzionale e preciso del previsto e particolarmente solido. Non sappiamo se riuscirà a raggiungere una precisione tale da consentirci di fruire su 3DS di uno sparatutto in prima persona, ma il suo uso attualmente relegato allo spostamento della telecamera su Majora’s e Monster Hunter 4 Ultimate ci ha lasciato una buona sensazione.
Il “3D ultra stabile”, invece, è reso possibile da un sistema di head-tracking che, grazie alla telecamera interna della console e a un invisibile led a infrarossi, riesce a regolare l’effetto 3D anche in caso di spostamento della testa. Il risultato è stupefacente: il 3D di New Nintendo 3DS non solo funziona, ma funziona molto bene e ci ha permesso di riscoprire la bellezza della stereoscopia in molti titoli. Se, prima, eravamo di fatto costretti a disattivare o a ridurre al minimo l’effetto 3D per non iniziare a provare un profondo senso di nausea, con il 3D ultra stabile di New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL l’esperienza tridimensionale è molto più fruibile e piacevole. E, nonostante il sistema costringa a mantenere accesa la telecamera frontale, entrambe le nuove console presentano delle significative migliorie dal lato della durata della batteria.
Infine, da segnalare anche un miglioramento leggero ma notevole nella definizione dell’immagine. Benché New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL presentino la stessa risoluzione schermica delle altre console della famiglia 3DS, un sistema di regolazione automatica del contrasto in funzione delle condizioni di luce rende l’esperienza visiva più gradevole. Un elemento che, forse, passerà inosservato agli occhi meno attenti ma che è meritevole di menzione.

Dunque, eccoci arrivati alla fatidica domanda: vale la pena effettuare l’upgrade? In generale, la risposta è “no”, con le dovute riserve. Se siete in possesso di un vecchio Nintendo 3DS e ritenete la versione XL troppo grande e poco funzionale, il passaggio a New Nintendo 3DS sarà per voi un vero e proprio uovo di colombo, grazie alla presenza di uno schermo più grande senza toccare le dimensioni della scocca. Il passaggio da 3DS XL a New 3DS XL, invece, è molto meno marcato e potrebbe non valere l’investimento, perlomeno fintantoché su New Nintendo 3DS non vi saranno esclusive di grosso calibro. Se, tuttavia, state ponderando l’acquisto di una console portatile, New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL sono senza dubbio alcuno il meglio che potete acquistare.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.