Eizo FS2434

Avatar

a cura di LoreSka

Il marchio Eizo potrebbe apparire come relativamente anonimo nel mare dei produttori di monitor più blasonati. In realtà, dietro questo nome si cela la storia di un’azienda nata nel 1968 e attiva nel campo dei monitor PC sin dal 1981. La tecnologia giapponese, si sa, è sempre stata all’avanguardia in questo particolare campo ed Eizo, benché non sia mai riuscita a raggiungere la notorietà degli altri marchi che oggi trovate mettendo piede in un qualsiasi Mediaworld, ha sempre realizzato dei prodotti di qualità.
Così, in un mondo fatto di competizioni sempre più agguerrite e di un pubblico sempre più esigente, Eizo ha lanciato la propria linea di monitor per il gaming che sta ottenendo un buon successo di pubblico e critica, grazie a un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Abbiamo avuto l’opportunità di testare uno di questi monitor, denominato FORIS FS2434 e, ovviamente, rivolto al mercato dei videogiocatori.
Ottime caratteristiche
Il pannello è un 23,8 pollici IPS a LED, con risoluzione Full HD e schermo opaco. Circondato da bordi estremamente sottili (appena 6mm per lato, escluso il lato inferiore), il monitor è perfetto per una configurazione di tipo surround, ovviamente affiancato ad altri monitor dello stesso tipo. La linea è minimale, con una base che occupa pochissimo spazio e rifiniture del bordo inferiore zigrinate, quasi vintage. I materiali non sono particolarmente ricercati, in particolare per la base che è rivestita interamente di plastica opaca. Come detto, Eizo ha scelto di evitare la forma puntando, come vedremo, più alla sostanza, Ciò non toglie che una maggiore ricercatezza dei materiali, su di un monitor sì economico ma certamente non entry level, sarebbe stata gradita.
Se da un punto di vista prettamente estetico l’Eizo FS2434 non fa gridare al miracolo, quando il monitor viene messo sul banco di prova le cose cambiano drasticamente. Prima di tutto, si può notare la straordinaria luminosità ben bilanciata dello schermo e la capacità di riprodurre i colori in modo vivido già in configurazione standard. Collegando il monitor a una porta USB 3.0 è possibile attivare il programma G-Ignition che consente di regolare svariati parametri del monitor e attivare le sue funzionalità più avanzate. Tra queste, merita certamente una menzione la funzione Contrast Enhancer, che consente di quintuplicare il rapporto di contrasto in maniera dinamica per una resa di colori ancora più nitida, e le funzionalità per la riduzione del rumore Smart Resolution. Quest’ultimo è un filtro d’interpolazione che offre un leggero miglioramento nella fluidità delle immagini, senza compromettere la resa del gioco o creare orribili effetti “soap opera” durante la riproduzione di un contenuto audiovisivo. Degna di nota la possibilità di associare un profilo a ciascuna applicazione, consentendo di variare i parametri del monitor a seconda del gioco avviato: se siete giocatori particolarmente versatili, apprezzerete davvero questa funzione che vi consente di passare da un cupo Dark Souls 2 a uno sgargiante Hotline Miami 2 ottenendo sempre il massimo dalle immagini.
Il tempo di risposta dello schermo è fulmineo. Parliamo di una latenza ben al di sotto della percettibilità (0,05 frame di latenza massima dichiarata, 4,9 ms di latenza effettiva), che collocano il monitor alla stessa velocità di un campione di latenza quale l’Asus PG278Q, che tuttavia appartiene a una fascia di prezzo enthusiast, poco accessibile per il giocatore medio.
Completa l’offerta una connettività buona, che include un ingresso DVI, due ingressi HDMI, tre ingressi USB 3.0 e un ingresso e uscita audio minijack, che consente di inviare suono (o bypassare con una cuffia) le piccole casse integrate nella parte bassa del monitor. Grave la mancanza di una Display Port, ormai presente in tutte le schede grafiche di fascia medio-alta. Le impostazioni del monitor, infine, possono essere controllate da un pratico telecomando incluso nella confezione.
Qualità al prezzo giusto
La qualità di questo monitor giunge a un costo davvero competitivo. In media il prezzo non supera i 299 euro (ma con un po’ di pazienza è piuttosto facile trovarlo in vendita a prezzi anche inferiori) e la garanzia è di ben 5 anni, a riprova della solidità di questo marchio.
I nostri test si sono svolti con titoli avidi di tempismo per valutare la risposta del monitor. La nostra esperienza in giochi come Bit.Trip Runner è migliorata in maniera sensibile, così come la nostra efficacia nello schivare gli attacchi dei boss di Titan Souls, delizioso gioco indie su cui siamo al lavoro in questi giorni. Per quanto concerne i titoli tripla A, il già citato Dark Souls 2 – grazie al contrasto dinamico – è riuscito ad immergerci ancora di più nei suoi luoghi più bui e ad “illuminarci la via”, grazie a una funzionalità denominata Smart Insight 2 che aumenta la luminosità delle parti più buie dell’immagine. Assetto Corsa, infine, ha permesso di verificare il filtro Smart Resolution che ha migliorato in maniera percettibile la resa dell’asfalto che scorre sotto le nostre ruote. Non parliamo di “miracoli”, ma di migliorie sensibili che, come detto, giungono a un prezzo accessibile.
Anche nell’uso di tutti giorni Eizo FS2434 ne è uscito positivamente: la resa dei caratteri a schermo è nitida, e nelle nostre (lunghe) sessioni di scrittura al computer abbiamo scelto di utilizzare esclusivamente questo monitor al posto del consueto LG che ci accompagna nella quotidianità della redazione. I nostri occhi ci ringraziano da qualche giorno, e sarà un vero peccato dover restituire questo monitor al termine della fase di test.
Al contempo, non abbiamo praticamente mai sfruttato le casse integrate nel monitor, e forse è stato meglio così. La qualità dell’audio è metallica e priva di qualunque spessore, ed è pertanto opportuno dotarsi di un paio di buone casse esterne, ripiegando su quelle integrate solo in caso di emergenza. Come detto, il monitor ha un’uscita jack che tornerà comoda a coloro i quali utilizzeranno l’Eizo FS2434 per collegarvi una console via HDMI.

Eizo FORIS FS2434 è un monitor gaming accessibile, ma non per questo privo delle caratteristiche che lo rendono perfetto per un uso videoludico intensivo. Per questioni fisiologiche il monitor è privo di funzionalità avanzate quali G-Sync e Freesync, ma sarebbe stato davvero impossibile nella fascia di prezzo al di sotto dei 300 euro. Le funzionalità integrate, tuttavia, sono più che sufficienti per offrire una resa nitida e soddisfare una grande fetta di giocatori. Un prodotto che consigliamo visto il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.