SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Suicide of Rachel Foster, il silenzio dell'innocente - Recensione
Recensione

The Suicide of Rachel Foster, il silenzio dell'innocente - Recensione

The Suicide of Rachel Foster è un thriller d'autore che tratta tematiche delicate come il suicidio e l'amore di un adulto per una minorenne. Ve lo raccontiamo nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 17/02/2020 alle 14:30 - Aggiornato il 18/02/2020 alle 09:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Grandissima atmosfera
    • Thriller maturo e con pochissimi punti deboli nella scrittura
    • Ottima interpretazione degli attori
  • Contro
    • Avventura breve, che cede anche il fianco al backtracking pretestuoso
    • Sin troppo asciutto a livello di gameplay

Il Verdetto di SpazioGames

8.3
Gli italiani 101% firmano uno splendido thriller, maturo e in grado di trattare con disinvoltura temi delicati. Lo fanno dosando con grande attenzione dettagli espliciti e altri più nascosti, punteggiando la storia con una buona narrazione ambientale che dice più di quanto si possa intuire di primo acchito. Una volta rimessi a posto tutti i pezzi del puzzle, non potrete fare a meno di rimuginare su quanto importanti fossero dei dettagli che avevate sempre avuto sott'occhio e a cui non avevate mai fatto davvero caso. The Suicide of Rachel Foster non racconta solo il dramma di una ragazza che aveva creduto ciecamente all'amore, ma anche le terribili conseguenze che devastano per sempre due famiglie.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Suicide of Rachel Foster
The Suicide of Rachel Foster
  • Sviluppatore: ONE-O-ONE Games
  • Produttore: Daedalic Entertainment
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 19 febbraio 2020

Sul solco di Gone Home e i suoi epigoni, The Suicide of Rachel Foster danza leggiadro con una storia di amore e morte, gelosia e tradimento, empietà e debolezze umane; e memore delle più grandi tragedie narrate nelle altre opere del genere, tenta di proporsi come pioniere per tematiche ancora considerate tabù nel medium di riferimento. Il suicidio e l’amore di un uomo adulto verso una minorenne, le dinamiche familiari tossiche, le solitudini che sfociano in manie, segreti taciuti che vengono a galla e gettano luci inquietanti su anime corrotte da pensieri e atti reprobi: The Suicide of Rachel Foster parla di tutto questo, dipingendo normalità che si sgretolano e consuetudini che si ribellano alle convenzioni, sacrificando una vita innocente sull’altare di un sodalizio di coppia ormai disgregato.

Segreti di famiglia

The Suicide of Rachel Foster si apre con la lettura delle ultime memorie della madre di Nicole, la giovane protagonista che ha ereditato l’albergo di famiglia dopo la morte del padre, reo di aver intrapreso una relazione extraconiugale con una ragazza di sedici anni. Rimasta incinta e apparentemente morta suicida con la sua creatura in grembo dopo un lancio nel vuoto di trenta metri, Rachel Foster ha di fatto diviso per sempre una famiglia. L’ultima volontà della madre di Nicole, come esplicitato nella missiva, è quella di vendere l’albergo e risarcire in qualche modo i genitori della giovane vittima.

Nicole si reca dunque nella contea di Lewis and Clark, nel Montana, a controllare le condizioni dell’edificio e trovare un accordo col suo avvocato. Una volta giunta sul posto, le condizioni già avverse del meteo diventano disperate: una tempesta di neve la blocca nell’albergo e Nicole si ritrova a vagare per le stanze isolate e fatiscenti che da bambina l’avevano ospitata. Il suo unico interlocutore è Irving, un uomo che si presenta come agente della FEMA (ente federale per la gestione delle emergenze) e la contatta attraverso uno dei primi telefoni radio mai costruiti.

Siamo nel ’93, nel gelido abbraccio dell’inverno del Montana, in una zona isolata dal mondo civile e con uno sconosciuto che le dà indicazioni su come agire.


The Suicide of Rachel Foster non dispone di un sistema di gioco complesso, e anzi si configura come un titolo completamente spogliato da possibilità di azioni variegate: è infatti possibile esplorare e analizzare gli elementi dello scenario più importanti, zoomare e usare una torcia a dinamo o un microfono direzionale per raccogliere suoni altrimenti non udibili. Al di là di ciò, in The Suicide of Rachel Foster non troverete enigmi, né un inventario, né tutto ciò che in qualche modo ci si potrebbe aspettare da un’avventura fortemente story-driven e parecchio lineare, che concede divagazioni a chi vuole allontanarsi dal binario principale per pura curiosità ma senza presentare dei reali bivi.

Come già lasciato intuire, è la grandissima atmosfera a giocare un ruolo chiave: soprattutto quando venendo a conoscenza di alcuni episodi, si crea la falsa percezione che qualcuno o qualcosa si aggiri per i corridoi dell’albergo. Ma The Suicide of Rachel Foster non è un horror, né tenta mai di sconfinare dai territori del giallo d’autore. Tecnicamente il risultato è funzionale alla storia, e sebbene non ci sia nulla di davvero degno di nota, rimane davvero affascinante il modo in cui quel luogo sperduto del Montana è stato immaginato. Non si segnalano, infine, balbuzie tecniche, incertezze nel frame rate o bug di sorta.

+ Grandissima atmosfera

+ Thriller maturo e con pochissimi punti deboli nella scrittura

+ Ottima interpretazione degli attori

- Avventura breve, che cede anche il fianco al backtracking pretestuoso

- Sin troppo asciutto a livello di gameplay

8.3

Gli italiani 101% firmano uno splendido thriller, maturo e in grado di trattare con disinvoltura temi delicati. Lo fanno dosando con grande attenzione dettagli espliciti e altri più nascosti, punteggiando la storia con una buona narrazione ambientale che dice più di quanto si possa intuire di primo acchito. Una volta rimessi a posto tutti i pezzi del puzzle, non potrete fare a meno di rimuginare su quanto importanti fossero dei dettagli che avevate sempre avuto sott’occhio e a cui non avevate mai fatto davvero caso. The Suicide of Rachel Foster non racconta solo il dramma di una ragazza che aveva creduto ciecamente all’amore, ma anche le terribili conseguenze che devastano per sempre due famiglie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nuovi 4 giochi gratis da Steam da scaricare in fretta

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Nuovi 4 giochi gratis da Steam da scaricare in fretta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un nuovo Call of Duty gratis da oggi con Game Pass

Call of Duty WWII disponibile su Game Pass da oggi, videogioco sottovalutato ma sempre interessante da provare a giocare gratis.

Immagine di Un nuovo Call of Duty gratis da oggi con Game Pass
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.