Il Verdetto di SpazioGames
Zombiewood è disponibile gratuitamente su App Store in versione 1.0.0 ed occupa circa 229 MB di memoria libera sul vostro device. La nostra prova è stata effettuata su iPhone 5.
Gameloft, lo sappiamo, è una delle software house più prolifiche e attive nel mercato mobile. Ogni qual volta una sua produzione si appresta ad essere lanciata sul mercato, l’attesa dei fan è sempre molto elevata; meritatamente, aggiungiamo noi, sia perché la casa di sviluppo è ormai sinonimo di qualità per quel che concerne il mobile gaming, sia per il suo occhio di riguardo sempre molto attento alle tasche di noi giocatori. Zombiewood, una delle ultime fatiche targata Gameloft, è da poco approdata sullo store. Avranno fatto centro anche questa volta?
… E venne il giornoDiciamo subito che la storia di Zombiewood, fossimo ancora sui banchi di scuola, meriterebbe un bel non classificato: un bel giorno, il nostro protagonista leggendo il giornale scopre che Los Angeles è stata invasa dagli zombie. Invece di esplodere in crisi isteriche o momenti di follia la sua attenzione sarà catturata da un singolare annuncio di lavoro, tramite il quale una casa cinematografica, approfittando della disastrosa situazione, ricerca uno stuntman per girare qualche pellicola sugli zombie. Come avrete capito, questa breve e scarsamente originale introduzione funge da pretesto a quello che sarà l’obiettivo di tutto il gioco: fare da controfigura contro orde di zombie al fine di girare degli splendidi film horror e guadagnare una barca di soldi!
Inizieremo con una scena piuttosto semplice nella quale il nostro obiettivo sarà uccidere tutti i non morti che ci si contrapporranno, per poi ritrovarci ad esempio a scortare un bambino a casa proteggendolo da vere e proprie orde di non morti, oppure a liberare una tenera fanciulla da una gabbia o ancora a spegnere un incendio nei pressi del cinema della città. La stessa varietà la si noterà negli obiettivi secondari che, mischiati sapientemente di volta in volta in base alla scena da realizzare, riusciranno ad accrescere il livello di sfida del titolo aumentando la rigiocabilità delle singole riprese. Potrà quindi venirci chiesto di usare armi specifiche, oppure di sopravvivere per un numero prestabilito di minuti, o ancora di distruggere un certo quantitativo di oggetti per poi trovare un trofeo nascosto all’interno di uno di essi. Gli obiettivi in essere saranno sempre sotto il nostro naso e potremo consultarli in ogni momento, ci basterà mettere il gioco in pausa per poter fare il punto della situazione.Al termine di ogni scena avremo come al solito la possibilità di condividere il nostro stato sui social network e, in base ai nostri progressi, verremo ricompensati con delle monete d’oro (che andranno a sommarsi a quelle raccolte durante la ripresa della scena) e con delle stelle, che fungeranno da punti esperienza; questi faranno avanzare di livello il nostro personaggio. Niente a che vedere con un GdR però, lo sviluppo del nostro eroe ci consentirà solamente di acquistare armi sempre più potenti altrimenti inaccessibili agli albori del titolo.
Ma quanta carne al fuoco!Zombiewood è tutt’altro che il solito giochino gratis dell’App Store, infatti avremo un sacco di contenuti sui quali poter spendere i nostri sudati risparmi. Tra una missione e l’altra potremo accedere all’ormai immancabile negozio dal quale sarà possibile acquistare armi, costumi e potenziamenti di vario genere.Godremo di un ampio arsenale ben diversificato, composto da armi dai nomi evocativi e simpatici, tutte caratterizzate da un design ricercato e a dir poco esuberante. All’inizio del gioco sfrutteremo delle doppie pistole in stile Agente 47, ma avremo presto la possibilità di acquistare mitragliette automatiche, fucili a canne mozze o delle splatterissime motoseghe! Ogni arma è potenziabile fino ad un massimo di tre livelli e ogni stadio andrà a influire sul danno arrecato, sulla cadenza e sulla capacità del caricatore delle munizioni.Altrettanta cura è stata riposta sui costumi con i quali potremo personalizzare il nostro eroe, passando da tenute in vero stile yankee a travestimenti carnevaleschi come Frankenstein o il faraone egiziano, alcuni davvero riusciti e capaci di trasmettere al meglio l’umorismo di cui è colmo il gioco Gameloft.I potenziamenti invece, potremo sia acquistarli in negozio che trovarli sparsi in maniera del tutto casuale nell’area di gioco durante lo svolgimento della scena, powerup ovviamente differenziati tra difensivi e offensivi.Purtroppo poca dedizione è stata posta nel comparto multiplayer il quale, tramite una sorta di lobby chiamata Arena, ci consentirà di sfidare il punteggio degli amici in una specifica scena, con tanto di possibilità di scommettere i soldi guadagnati in singleplayer e aumentare così le nostre risorse.
Passando all’analisi del lato tecnico, Zombiewood gode di ottima salute! La grafica del titolo, stile cartoon, è molto definita e ricca di dettagli, così come gli effetti sonori e la soundtrack a metà tra il country ed il rock. Tutto su schermo gira dignitosamente, nonostante l’elevato numero di zombie presenti e gli scenari ricchi di elementi distruttibili, ma ogni tanto capiterà di assistere a sporadici cali di framerate per lo più dovuti al caricamento di una determinata porzione di livello piuttosto che ad una laboriosa gestione di svariati soggetti sullo schermo.Come ciliegina sulla torta, Zombiewood vanta un cast di nemici variegato (composto da zombie armati di fucile, giganti che emettono raggi laser dagli occhi e non morti suicidi che esploderanno se troppo vicini) e una serie di npc che ben si sposano con lo stile stravagante e spensierato del protagonista.
– Stile azzeccato
– Ironia da vendere
– Ricco di contenuti
– Storia inesistente
– Multiplayer solo abbozzato
8.0
Bingo! Gameloft ha nuovamente colpito il bersaglio. L’ultima opera della software house è godibilissima, appassionante e davvero divertente. Non ci annoieremo tanto facilmente e saremo stimolati a una continua sfida verso noi stessi nel cercare di procacciare più rulli possibili, senza tralasciare le variopinte personalizzazioni del nostro alter ego. Zombiewood entra così di diritto in quei titoli must have per tutti i possessori di uno smartphone amanti dei titoli action che sono alla ricerca di qualche ora spassosa e spensierata da trascorrere tra un impegno quotidiano e l’altro. Ahinoi, date le enormi potenzialità del titolo, il multiplayer poco sviluppato lascia un sapore in bocca che sa di occasione sprecata.