Il Verdetto di SpazioGames

Ovviamente il canovaccio proposto non brilla di luce propria anzi, ci troviamo di fronte a un concetto esplorato e sviluppato da un numero altissimo di titoli precedenti. La formula comunque sembra funzionare e l’affrontare continuamente missioni fuorilegge regala al giocatore una dose di adrenalina tale da incuriosirlo sempre più, donandogli quella voglia di voler superare la quest successiva. Caratteristica che viene purtroppo sporcata dalla cattiva idea partorita dagli sviluppatori: la natura di gioco freemium danneggia infatti la longevità a causa della presenza di una barra di energia che si consuma con il passare del tempo e delle distanze percorse, contatore che una volta svuotato obbliga l’utente a lasciar riposare il proprio alter ego virtuale per un periodo di tempo.

Il rovescio buono della medaglia Scelte che si ripercuotono su un titolo davvero promettente e soprattutto vantante di alcune caratteristiche particolarmente ispirate. Il sistema di controllo infatti convince a pieno regime sia per quanto riguarda le fasi a piedi che a bordo di una due o quattro ruote. Il touch pad viene sfruttato totalmente per i movimenti del proprio alter ego virtuale nei momenti di sparatorie, inseguimenti e risse, mentre una volta a bordo di un veicolo è possibile scegliere se sfruttare l’accelerometro, il touch pad o optare per una soluzione ibrida. Le routine legati ai movimenti garantiscono precisione negli spostamenti e nelle fasi di combattimento, sottolineando come la curva di apprendimento una volta a bordo della propria autovettura sia davvero veloce.
– Ottima giocabilità
– Grafica eccezionale
– Contesto già visto ma sempre efficace
– E’ Freemium
– Spesso frustrante a causa delle molte limitazioni in-game
7.0
La qualità dei titoli Gameloft non si discute e ancora una volta la software house francese pubblica un titolo in grado di incollare i giocatori allo schermo per molte ore di gioco. Comparto tecnico di primissimo livello e gameplay semplice e immediato fanno di Urban Crime un gioco da avere.
Purtroppo la scelta di distribuire in versione Freemium un prodotto così promettente non fa altro che danneggiarlo in maniera irreparabile. Il dover obbligatoriamente lasciar riposare il proprio alter ego virtuale o spendere Euro su Euro per sbloccare automobili o ripristinare energia causano l’allontanamento al gioco in maniera molto veloce.
Un vero peccato dato che il software possiede tutte le carte in regola per essere un must buy da custodire gelosamente in ogni iPhone e iPad che si rispetti.