Tiny Wings HD è disponibile su App Store in versione 2.0 al prezzo di 2.39 euro con testi in italiano. La nostra prova è stata effettuata su un iPad di terza generazione e la fluidità è risultata perfetta.
Lo scorso anno Tiny Wings si è rivelato un piccolo grande miracolo su App Store con quasi sette milioni di download effettuati. Realizzato da una sola persona (il trentenne Andreas Illiger), questo gioco dai comandi semplicissimi (forse i più semplici di sempre) è riuscito a coniugare in un’unica formula uno stile grafico adorabile, un concept elementare ma contagioso e un mix decisamente originale tra platform e una sorta di rhythm game. Pochi giorni fa Illiger ha rilasciato un corposo aggiornamento che ha portato il gioco alla versione 2.0, ma viste le pressanti richieste il talentuoso sviluppatore tedesco non si è dimenticato dei possessori di iPad ed ecco arrivare su App Store anche Tiny Wings HD, che nonostante il prezzo di 2,39 euro contro i 0,79 euro della versione per iPhone risulta un acquisto quasi obbligato per gli amanti del genere.
Su iPad è tutto più bello
Naturalmente Tiny Wings HD supporta il display Retina dell’iPad dei terza generazione (su cui tra l’altro abbiamo provato il gioco), ma rispetto alla versione per iPhone offre in più anche una simpatica modalità multiplayer in locale tramite split-screen. Scegliendo tra due diversi obiettivi, si può giocare con un amico sullo stesso iPad uno di fronte all’altro e competere a chi arriva primo al traguardo o a chi raggiunge prima i 10.000 punti. Nulla di sensazionale, ma si tratta di un’aggiunta comunque piacevole, che assieme al supporto per Game Center e Open Feint per classifiche e leaderboard va a formare un pacchetto davvero niente male per gli appassionati di “competizioni”. L’altra grande novità apportata nella versione 2.0 del gioco è invece la modalità Scuola di volo, che oltre a quattro uccellini tra cui scegliere mette a disposizione tre mondi da cinque livelli ciascuno in cui competere con altri tre volatili guidati dall’intelligenza del gioco. Rispetto alla modalità di gioco principale qui si nota una maggior varietà dei livelli, nei bonus e negli achievement da sbloccare (una trentina in tutto), anche se viste le meccaniche di gioco così elementari nemmeno in questi quindici livelli ci si può aspettare granchè nel level design. L’altra grande novità di questa versione HD è il supporto per il display Retina, che rispetto all’ingrandimento 2X offerto dalla versione precedente è semplicemente un altro mondo. Certo, la grafica è quanto di più minimale e semplice possa esserci (basta vedere gli screenshot per capirlo), ma i colori pastello, l’aspetto degli uccellini e l’atmosfera infantile e rilassante che si respira in tutto il gioco (grazie anche alle adorabili musichette di sottofondo) non passano inosservati.

![]()
Due soli comandi per un grande gioco
Veniamo adesso al gioco vero e proprio, che come meccaniche non è cambiato di una virgola rispetto alla prima versione di inizio 2011. Il tutto consiste nel toccare lo schermo in qualsiasi punto per spingere il nostro uccellino verso il basso e fargli prende velocità quando è a terra, mentre rilasciando il dito facciamo automaticamente muovere le ali al volatile che così può spiccare salti più o meno elevati a seconda della velocità. Descritto così, e contando che non ci sono ostacoli come in un classico platform e che al massimo compaiono delle monetine d’oro da raccogliere, Tiny Wings HD potrebbe apparire quasi un gioco per bambini, ma la realtà è ben diversa. Basta infatti un tocco sbagliato al momento sbagliato per rallentare l’uccellino e fargli perdere tempo prezioso (siamo in pratica inseguiti dal buio), anche se è nella nuova modalità competitiva che la difficoltà del gioco risalta ancora di più. Riuscire ad arrivare primi su quattro è davvero un’impresa già ai primi livelli e alla fine il segreto per fare bene è seguire una sorta di ritmo tra tocco e rilascio del dito, che viene però quasi automatico dopo sessioni di gioco molto lunghe. Non speriate insomma di sconfiggere gli altri volatili dopo una mezzoretta di gioco o di essere immuni da momenti di frustrazione. Una volta però che si è preso il giusto “ritmo”, Tiny Wings HD riesce a dare parecchie soddisfazioni ed è quasi incredibile come si possa creare un titolo così avvincente affidandosi di fatto a due soli comandi. Anche per questo attendiamo al più presto la prossima creazione di Andreas Illiger; un simile talento è destinato ad altre grandi cose e per rendervene conto basta far volare e saltare in aria gli uccellini colorati di Tiny Wings HD.
– Gioco geniale nella sua elementarità
– Multiplayer in locale divertente
– Nuova modalità competitiva ben strutturata
– Un po’ di varietà in più nel level-design non guasterebbe
– A tratti può diventare frustrante
– Peccato per la mancanza del gioco online
Tiny Wings HD riconferma quanto di buono visto nella prima versione di inizio 2011, ampliando però il mondo di gioco con due nuove modalità di cui una in multiplayer locale tramite split-screen. Il pacchetto per iPad risulta quindi completo e dotato di un’ottima longevità, con in più il restyling grafico per display Retina e lo stesso contagioso gameplay di un anno e mezzo fa. Nonostante un’apparenza di estrema facilità il gioco può risultare però fin troppo arduo per i meno pazienti, ma basta prenderci un po’ la mano e dopo sarà davvero difficile staccarsi da questo adorabile mondo color pastello.