Il Verdetto di SpazioGames
A distanza di diversi mesi dall’uscita del primo capitolo, fa finalmente capolino sulle nostre console e i nostri pc il capitolo conclusivo dell’epopea di Lee Everett e la piccola Clementine. Riusciremo ad avere tutte le risposte che bramiamo sin dal primo capitolo? scopriamolo in questa recensione!
Sul filo del rasoio Evitando di cadere in imperdonabili spoiler possiamo dire che gli eventi accaduti nel quarto episodio non ci avevano lasciato tranquilli su quello che sarebbe potuto succedere in questo quinto capitolo. Questo inizio a tratti tragico è stato anche motivo di forte attesa da parte dei fan che si aspettano da questo quinto capitolo, un finale coinvolgente ed emozionante. Dopo averlo giocato a fondo, possiamo tranquillamente affermare che i ragazzi di TT Games sono riusciti nell’impresa di realizzare un episodio che regala fortissime emozioni, ma soprattutto, in grado di dare un senso a tutte quelle azioni che, nel bene o nel male, abbiamo compiuto nei capitoli precedenti. In quest’ultima avventura ci troveremo a dover compiere molte più scelte di quante ne abbiamo fatte nei capitoli precedenti, anche se, solamente un paio di queste andranno ad influenzare in maniera consistente l’esperienza di gioco.
I soliti, noti, problemi!Concludiamo la nostra analisi parlandovi dell’ormai noto comparto tecnico del gioco. Anche in quest’ultimo capitolo il comparto visivo, sfruttando in maniera ottimale il cell shading, offre al giocatore location e personaggi dettagliati. Purtroppo, duole sottolineare come nell’arco di questi cinque capitoli il titolo si sia trascinato sulla spalle diversi problemi che la software house non è mai stata in grado di arginare, come ad esempio alcuni cali di frame rate e un lips sync non proprio perfetto. Bisogna inoltre sottolineare, anche in questo caso per l’ennesima volta, che l’assenza quanto meno di sottotitoli in lingua italiana avrebbe giovato non poco all’esperienza di gioco. Come già sottolineato nell’episodio precedente, il ritmo elevato che si percepisce nell’evolversi degli eventi, tante volte, potrebbe mettere in difficoltà il giocatore che non ha una perfetta conoscenza della lingua della Regina. La nostra speranza è che, visto il successo ricevuto da questa stagione di The Walking Dead, gli sviluppatori si ravvedano e magari rilascino in futuro un patch per lingua italiana magari in concomitanza con il rilascio della versione pacchettizzata di tutti e cinque i capitoli. Tirando le somme e cercando di guardare l’opera nel suo complesso, possiamo tranquillamente affermare che ci troviamo di fronte non solo al miglior prodotto della software house statunitense, ma probabilmente abbiamo tra le mani uno tra i migliori prodotti che si ispirano a serie tv. Un acquisto imprescindibile quindi per qualsiasi amante di The Walking Dead dato che questo titolo è riuscito a raccogliere al suo interno l’essenza sia della serie tv che della graphic novel.
– Storia avvincente ed emozionante
– Tutti i nodi vengono al pettine
– Tante decisioni in quest’ultimo capitolo
– Soliti problemi tecnici, frame rate e lips sync in particolare.
– La lingua inglese può castrare l’esperienza
9.0
The Walking Dead Episodio 5: No time left conclude un viaggio epico, carico di emozioni e che rimarrà impresso nella memoria dei giocatori per moltissimo tempo. Un prodotto da avere assolutamente, soprattutto se siete fan della serie tv, ma che rischia di essere apprezzato unicamente da quei giocatori che non hanno problemi con la lingua inglese.