Recensione

The Splatters

Avatar

a cura di Slice

Il Verdetto di SpazioGames

7

Da quando smartphone e tablet hanno riempito di prepotenza la nostra vita quotidiana, abbiamo assistito ad una vera e propria invasione di titoli a pochissimi centesimi estremamente divertenti e immediati. Tra i tanti generi di successo, quello che sicuramente ha più di tutti avuto una crescita esponenziale in termini di popolarità e visibilità, è quello dei puzzle game basati sulla fisica. Giochi come Angry Birds o Cut the rope sono l’esempio più lampante e cristallino di tale successo. Era quindi prevedibile che anche gli altri mercati “sperimentali”, come possono essere il marketplace di Xbox360 o il Playstation store, provassero ad intraprendere questa strada, proponendo giochi molti simili a livello concettuale a quelli presenti su altri tipi di piattaforme di gioco. The Splatters che analizziamo in questa recensione rientra tranquillamente nella casistica appena descritta.

L’importanza dei fluidi In questo titolo distribuito da Microsoft Studios ci troveremo a superare una serie di livelli in cui dovremo prendere i comandi degli Splatters, Blob colorati che esplodono al contatto di una qualsiasi superficie dopo essere stati lanciati, andando a tingere di colore la zona in cui impattano. Sfruttando questa semplice caratteristica, gli sviluppatori di Spiky Snail  hanno messo a punto una serie di livelli dalla difficoltà crescente in cui dovremo dare sfoggio delle nostre abilità balistiche e logiche per raggiungere un determinato punteggio che ci darà la possibilità di accedere allo stage successivo.Il modo in cui decideremo di approcciare il livello sarà ovviamente tutto a nostra discrezione dato che sin da subito potremo sfruttare diversi potenziamenti per i Blob come la possibilità di cambiare la direzioni una volta in volo, oppure, l’ancor più utile possibilità di riavvolgere il tempo per qualche secondo. Scopo di ogni quadro sarà quello di far esplodere determinate bombe, anch’esse colorate ed associate al mostro gelatinoso di quel colore. Per farle detonare basterà semplicemente far cadere il liquido rilasciato dall’esplosione del nostro personaggio, così facendo, oltre a superare il livello di gioco, avremo la possibilità di creare delle combo che aumenteranno esponenzialmente il nostro punteggio e ci permetteranno di conquistare delle stelline utili per  passare allo schema successivo. A differenza di altri giochi del genere, la particolarità di The Splatters risiede nella presenza di più round all’interno dello stesso livello che man mano diventano sempre più complicati, richiedendo non solo maggior utilizzo di materia grigia, utile a pianificare al meglio la mossa e il potere da utilizzare, ma anche una discreta dose di fortuna.Proprio quest’ultima caratteristica, se vogliamo, è il grosso punto a sfavore del prodotto. Proseguendo nel gioco, a differenza di altri suoi simili, scopriremo a nostre spese che il “fattore C” si rivelerà fondamentale non tanto per superare i livelli in sé, quanto per riuscire a raggiungere il punteggio massimo o stabilire il nuovo record, dato che trattandosi di liquidi il più delle volte lo stesso identico lancio, non produrrà il medesimo effetto. Questa caratteristica, se da un lato si rivela estremamente intrigante proprio per via della sua imprevedibilità, di contro, potrebbe innervosire quei giocatori sempre alla ricerca della partita perfetta o del record assoluto. Superata questa incognita, ci troviamo però davanti ad un prodotto che meglio di tanti altri riesce a stimolare il giocatore a migliorarsi costantemente e portandolo a riprovare lo stesso livello solamente per il gusto di effettuare il maggior numero di punti possibili.Il sistema di punteggio inoltre, premia non solo la bravura nel giocatore, ma anche la fantasia che quest’ultimo porterà sul campo per superare i diversi schemi di gioco, dandogli la possibilità di concatenare combo potenzialmente infinite. Il tipo di acrobazie che utilizzeremo, il tempismo con il quale concluderemo il livello e tanti altri piccoli elementi saranno fattori determinanti per riuscire a primeggiare su tutti.

Ad ognuno il suo stileAd amplificare ulteriormente il concetto di gioco creato dagli sviluppatori ci sono ben tre modalità che potremo scegliere. La prima chiamata diventa un talento si compone di una serie di livelli che gradualmente ci introdurranno tutte le caratteristiche di gioco e le abilità a disposizione del giocatore, rivelandosi una sorta di palestra in cui apprendere tutte le possibilità di lancio che i nostri splatters hanno a disposizione. Una volta completata, avremo accesso accesso a due varianti di gioco alternative chiamate rispettivamente : Lanci da maestro e Combo Nazione. La prima modalità ci obbligherà ad utilizzare specifiche acrobazie e tecniche per superare il quadro designato, la seconda invece ci chiederà di realizzare un determinato grado di combo per superare il livello. Varianti, che aggiungo un ulteriore grado di difficoltà ad un livello di sfida di per se già abbastanza alto. In poche parole potremmo dire che The Splatters è il classico gioco “easy to play, hard to master!”. A sostegno di un gameplay bilanciato e godibile vi è un totale supporto alle funzioni online delle console, che pur non essendo innovativo si è rivelato azzeccato allo stile del gioco. Nel menu principale, accedendo alla voce Splatter TV avremo la possibilità di consultare le classiche leaderboard mondiali con tutti i migliori punteggi realizzati dai giocatori sparsi per il globo. Esattamene come avviene per un social network, selezionando uno di questi utenti, potremo visualizzare il suo profilo, ma anche accedere ai filmati dei suoi record e addirittura etichettarli con gli ormai famosissimi like, che tanto spopolano su Facebook. Questi filmati serviranno sia al giocatore stesso per “bullarsi” della propria bravura, quanto ai neofiti per carpire così qualche segreto e approcciare meglio i diversi livelli.

Tu chiamala se vuoi arte astrattaSotto il profilo puramente tecnico, il titolo non lascia nulla al caso con un level design che gradualmente all’aumentare della difficoltà offre anche nuovi spunti di interesse grazie alla presenza di rampe che aumenteranno la velocità delle nostre creature, spuntoni che le faranno esplodere in una pioggia di colore e tanti altri piccoli accorgimenti che si riveleranno veri e propri protagonisti dell’esperienza di gioco. Anche sotto l’aspetto dei comandi, la mappatura proposta da ragazzi di Spiky Snail si è rivelata estremamente efficace e priva di ogni sorta di latenza, elemento fondamentale e da non sottovalutare vista l’importanza che il timing ha in questo gioco. Niente da segnale sotto l’aspetto audio con una serie di motivi molto semplici ma ideali per il tipo di gioco, e una serie di campionature audio che faranno emettere strani ma divertenti versi ai nostri personaggi gelatinosi. Inoltre, nonostante l’effettiva inutilità visto il tipo di prodotto, abbiamo apprezzato la totale localizzazione in lingua italiana. The Splatters, cercando di concludere, è un puzzle game di quelli già visti e rivisti, che cerca, a suo modo, di utilizzare uno stile diverso e per certi versi innovativo di approccio al genere. Se siete alla ricerca di un prodotto che sappia tenervi impegnati non solo sotto l’aspetto più strettamente ludico ma anche dal punto di vista mentale questo è sicuramente il gioco che fa per voi. In caso contrario, vi consigliamo lo stesso di buttargli un occhio di interesse, la sua meccanica intuitiva e coinvolgente potrebbe rapirvi.

– Meccanica divertente e intuitiva

– Coinvolge sin dalle prime battute

– Level design ispiratissimo

– Fattore fortuna a volte troppo determinante

– Qualche livello in più non avrebbe guastato

– Un vero e proprio mutliplayer competitivo poteva benissimo starci

7.0

The Splatter è un titolo divertente, immediato ed estremamente coinvolgente nelle sue meccaniche di gioco. Se siete fan del genere Puzzle siamo sicuri che questo prodotto saprà rapirvi sin dal primo schema, portandovi a rigiocare ogni singoloquadro alla ricerca delle migliori acrobazie da far compiere ai vostri mostri, con l’unico scopo di raggiungere il più punteggio possibile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.