Creare collection o remake in alta definizione di grandi classici non sempre è un’idea particolarmente brillante. Quando si prende in considerazione questo tipo di mossa, infatti, bisogna cercare di creare un titolo in grado di rendere gloria alle grandi IP che hanno segnato l’infanzia dei giocatori più affezionati, apportando delle migliorie che possano perfezionare e rendere profonda l’esperienza di gioco senza snaturarla radicalmente. L’avvento della generazione delle console in HD ha consentito a tantissimi sviluppatori di riproporre vecchi titoli anche alle generazioni più giovani, ma non sempre il risultato si è rivelato soddisfacente. Alcuni si sono infatti semplicemente limitati a prendere il codice di un titolo di successo, cambiarne una minima parte (talvolta senza nemmeno curarsi dei difetti tecnici emersi ai tempi), modificare il comparto grafico così che potesse adattarsi a una risoluzione in 16:9 e poi lanciarlo nuovamente sul mercato con la dicitura
HD. Altri, al contrario, hanno deciso di lavorare molto più duramente, dando una spolverata all’intero prodotto e tentando di riempirlo di contenuti aggiuntivi così da renderlo più appetibile per un’utenza sempre più esigente. In quest’ultima cerchia troviamo sicuramente
Team17, software house britannica che, sin dal 1990, ha dato vita a titoli veramente validi e in grado di tenere incollati agli schermi migliaia – ora milioni – di fan. Recentemente li abbiamo visti all’opera su una riedizione di
Alien Breed che ci aveva soddisfatto particolarmente, e oggi ci propongono una nuova versione, in alta definizione, del classico
Superfrog rilasciato nel corso del lontano 1993 su sistemi Amiga. Grazie a un review code abbiamo potuto provare il titolo su Playstation Vita e Playstation 3, e finalmente vi proponiamo le nostre impressioni a riguardo.
Qui, bel ranocchio
Vi diciamo sin da subito che il plot narrativo di Superfrog potrebbe non risultarvi particolarmente originale. Un principe e una principessa vivono felici e contenti, finché un giorno, una strega gelosa dei due altro non fa che rapire la ragazza e trasformare il principe in un ranocchio. Sconfortato e sedutosi sulle rive di un fiume, questi trova una bevanda dalle proprietà magiche, che una volta consumata gli conferisce dei poteri in grado di aiutarlo a farsi strada tra le avversità che gli si pareranno davanti e sconfiggere la vecchia megera per salvare la sua amata.
Rispetto alla versione originale il sistema di gioco non ha subito particolari stravolgimenti, anzi, da quanto abbiamo potuto constatare il lavoro di Team17 si è focalizzato principalmente nel mantenerne i punti di forza e correggere eventuali problemi emersi vent’anni fa. Lungo ognuno dei ventiquattro livelli proposti saremo chiamati a collezionare monete e frutti, a sconfiggere nemici di ogni tipo e ad attivare determinati switch in grado di condurci alla fine di ogni scenario, e ad ogni sei completati dovremo affrontare in una boss battle la strega sopracitata. In ogni mappa ci sarà un tempo limite, e la velocità con cui completeremo il livello sarà uno degli elementi base che ci consentiranno di ottenere un maggior numero di stelle alla fine di ogni percorso. Sparsi per il livello saranno inoltre presenti checkpoint ed oggetti collaterali, che ci garantiranno per esempio l’invincibilità contro quasi tutti gli elementi presenti a schermo (spike a parte, che rimarranno ugualmente letali una volta toccate), aumenteranno temporaneamente la velocità di corsa o ci permetteranno di planare con il mantello rosso di cui siamo equipaggiati.
Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, tuttavia, i ventiquattro livelli presenti nell’edizione HD si rivelano diversi da quelli originali. Gli sviluppatori hanno infatti voluto proporre dei nuovi contenuti pur rimanendo fedeli al level design di quelli precedenti, e possiamo dire che ci sono riusciti in pieno, con un ottimo sviluppo degli scenari sia in orizzontale che in verticale. Se siete particolarmente nostalgici e avete voglia di cimentarvi nei livelli originali, però, nessun problema: una volta completato uno di quelli nuovi potrete accedere alla storica slot machine e, con un po’ di fortuna, riuscire a sbloccarli tutti e ventiquattro. Sicuramente un extra davvero apprezzabile, che riesce ad aumentare notevolmente la longevità del titolo.
LBFrog?
A fianco della modalità classica vi è poi Endless Run, che vi chiederà di attraversare a tutta birra una mappa generata ogni volta in maniera casuale e accumulare quanti più punti possibili prima dello scadere del tempo. Analogamente alla modalità classica, lungo il vostro percorso potrete trovare degli oggetti che saranno in grado di aumentare il vostro tempo a disposizione, permettendovi di fare sempre meglio e scalare le classifiche mondiali.
Superfrog HD mette infine a disposizione degli utenti un editor con il quale creare i propri livelli. Le possibilità sono piuttosto ampie, ma quello che non siamo riusciti a capire è la decisione, da parte del team di sviluppo, di non consentire la condivisione delle proprie creazioni in rete. Una volta realizzato un livello non potrete infatti farci molto, e sicuramente un sistema simile a quello di un LittleBigPlanet qualsiasi avrebbe potuto rendere il titolo pressoché infinito grazie ai contributi della community. La speranza è ovviamente che gli sviluppatori introducano questa possibilità con una patch successiva al rilascio, che vi ricordiamo essere fissato per il prossimo 31 luglio.
Cross-tutto
Se possedete sia Playstation 3 che Playstation Vita avrete la possibilità di beneficiare delle funzionalità cross-platform pensate da Sony. Innanzitutto, una volta acquistata la versione per home console otterrete automaticamente quella portatile e viceversa, e grazie al cross-save sarete in grado di interrompere la partita su una console e riprenderla successivamente sull’altra. L’unica cosa di cui dovrete preoccuparvi sarà la sincronizzazione dei savegame sui server predisposti, che purtroppo non avviene in maniera automatica. Le possibilità aumenteranno se collegherete direttamente le due console tramite rete o cavo USB, in quanto potrete utilizzare la console portatile come controller. Per usufruire di questa funzionalità non avrete bisogno di installare nulla, poiché sarà sufficiente assicurarsi che entrambe le piattaforme riescano a comunicare correttamente e sarete subito pronti all’azione. Non nascondiamo che una funzionalità del genere ci aveva posto diversi dubbi riguardo alla reattività dei comandi, ma durante le nostre prove non abbiamo registrato alcun input lag, e l’esperienza di gioco si è rivelata davvero piacevole. Le possibilità del Cross-Controller, però, non finiscono qui. Durante ogni sessione di gioco sullo schermo di Playstation Vita comparirà la mappa del livello dalla quale potrete scorgere dei passaggi nascosti, alcuni dei quali inaccessibili se giocati nella maniera classica. Interagendo con alcuni vortici che troverete lungo il vostro percorso, Superfrog verrà dunque teletrasportato sullo schermo della console portatile, ed esplorando queste sezioni sarete in grado di ottenere diversi bonus aggiuntivi. Una trovata davvero ben realizzata, che riesce a rendere più profonda l’interazione tra le due piattaforme, spingendo i giocatori più incalliti a tentare tutti gli approcci possibili per riuscire ad eccellere.
Anfibi tecnici
Sotto il profilo tecnico Team17 ha fatto sicuramente un buon lavoro. La software house ha infatti rimesso a nuovo l’intera componente grafica, con un frame rate solido che ben si sposa con la frenesia dell’azione di Superfrog HD, e migliorato l’intero profilo sonoro. Volgendo l’attenzione alla longevità, il titolo si difende piuttosto bene: per completare i ventiquattro livelli proposti dagli sviluppatori abbiamo impiegato circa 5-6 ore, ma la presenza di altrettanti livelli in versione originale altro non fa che raddoppiarne la durata complessiva. Un risultato davvero niente male, considerato che il titolo viene commercializzato al costo di 7,99 euro su Playstation Store.
– Prezzo
– 48 livelli e una nuova modalità
– Cross Buy, Cross Play e Cross Controller
– Buon livello di sfida
– L’editor dei livelli presenta diverse lacune
– Sincronizzazione dei salvataggi non automatica
Con Superfrog HD i ragazzi di Team17 sono riusciti a spolverare un titolo storico e a rivenderlo a un costo pressoché irrisorio se si considera la quantità di contenuti offerti. I quarantotto livelli del gioco riescono sicuramente a intrattenere per diverse ore, e l’esperienza giova moltissimo della furba interazione tra Playstation Vita e Playstation 3. Sia che siate fan della super rana o meno, il nostro consiglio è sicuramente quello di provarlo.