Il Verdetto di SpazioGames
Sin dal suo esordio nel 2000 il brand SBK ha saputo ritagliarsi la sua fetta di estimatori delle due ruote video ludiche. I ragazzi milanesi di Milestone hanno sempre puntato sulla simulazione: nonostante la difficoltà configurabile ed i molti tutorial, i titoli SBK richiedono una certa dedizione per affrontare la ripida curva d’apprendimento. Proprio questo orientamento simulativo ha permesso al brand SBK di distinguersi dal diretto rivale Moto GP, più orientato verso un mercato di massa.Giunta al suo esordio nella next-gen, la serie mantiene il medesimo spirito delle origini: per godere appieno del titolo occorrerà una certa conoscenza del comportamento di una moto da pista o, in alternativa, molta dedizione per affrontare i vari tutorial prima di buttarsi nella mischia. Un approccio spensierato porterà inevitabilmente ad un’esperienza distorta, con conseguente frustrazione.
The SBK experienceIl menu principale ci introduce alle varie modalità disponibili, tra cui spicca ovviamente la modalità Campionato: essa funziona esattamente come ci si aspetta, scandita da weekend di gara completi, tra prove libere, qualificazioni, warmup e le due gare. In seguito ad ogni sessione verranno come di consueto assegnati dei punti in base alla posizione conquistata, che andranno a sommarsi nella classifica generale.L’offerta di SBK 08 non si ferma qui e si estende modalità aggiuntive: azione immediata, per saltare subito in sella con moto e circuito scelti casualmente, gara veloce, identica alla precedente ma con possibilità di scelta, sfida a tempo, weekend di gara, e le interessantissime sfide che vanno dal vincere un testa a testa all’ultimo giro, al fare i conti con un improvviso guasto meccanico nel bel mezzo di una gara; soprattutto queste ultime riescono ad appassionare, giovando alla longevità del titolo.I mezzi a disposizione del giocatore sono versioni modificate dei bolidi da strada reperibili presso qualunque concessionario, come vuole la tradizione SBK; ovviamente, tutti i veicoli sono aggiornati alla stagione attuale, dalla Ducati 1098 di Troy Bayliss alla Suzuki GSXR-1000 K7 di Kagayama.I 12 circuiti sono fedeli riproduzioni delle controparti reali, da Monza, a Salt Lake City, a Donington.
In pistaIl feeling di guida che SBK 08 è in grado di restituire varia molto, come è lecito aspettarsi, in base al livello di difficoltà selezionato. Se impostando i primi due si potrà guidare senza troppe preoccupazioni ed anche una violenta apertura del gas in uscita di curva non avrà grandi conseguenze sulla tenuta, aumentando via via il realismo accadrà di trovarsi a gambe all’aria sempre più di frequente. L’ultimo livello di difficoltà offre una sfida davvero impegnativa, laddove ogni più piccola curva andrà impostata al millimetro, l’inerzia non ci permetterà di frenare in ritardo e la gestione del peso del pilota sarà completamente manuale. Se a questo aggiungiamo la progressiva usura di freni e gomme, gli elementi di cui tenere conto sono davvero tantissimi, e la strada verso il successo richiederà dedizione e pazienza.
Garage lifeData la natura simulativa del titolo una delle sezioni meglio sviluppate è proprio quella dedicata ai settaggi dei bolidi da strada: non sono stati tuttavia dimenticati i giocatori più casual, che troveranno alcuni preset, tra cui “gara” e “qualifiche”, che offriranno un tuning medio, adatto un po’ a tutti gli stili di guida.Chi invece volesse calarsi fino in fondo nel personaggio potrà sedersi al tavolo con l’ingegnere, in grado di offrire una serie di utili consigli in base alla scuderia ed al tracciato di turno, per poi passare ai settaggi veri e propri: essi sono disponibili in due modalità, base ed avanzata. I punti nevralgici su cui andremo ad agire sono i medesimi (sterzo, freni, pneumatici e così via), ma a seconda della modalità scelta avremo accesso a modifiche più o meno approfondite. Al termine di un lungo lavoro, vi sarà possibile salvare la vostra opera, e riutilizzarla in qualunque momento. Per verificare l’efficacia dei vostri settaggi vi è un completissimo sistema di telemetria che a fine gara vi permetterà di sviscerare ogni più piccolo aspetto del comportamento della moto in azione.L’impatto simulativo potrà essere ammorbidito all’origine impostando uno tra i quattro livelli di difficoltà presenti; oltre a questi troviamo una serie di impostazioni manuali, come ad esempio l’inerzia realistica o l’usura pneumatici. Attivatele tutte, ed avrete un’esperienza davvero vicina alla realtà.
MultiplayerLa modalità online presente in SBK 08 promette molto divertimento per tutti gli appassionati, che hanno la possibilità di settare ogni parametro possibile per poi scendere in pista e dimostrare le loro qualitàSebbene le gare scorrano fluide e non vi sia lag di sorta, alcuni ripetuti episodi di disconnessione, sia durante le gare che alla fine delle stesse, suggeriscono un’ottimizzazione ancora non perfetta.Dato che il gioco è stato rilasciato da poco, confidiamo in futuri aggiornamenti del servizo: risolti quei piccoli problemi, il comparto multiplayer di SBK 08 sarà davvero fonte di inesauribile divertimento per tutti i fan.
Comparto tecnicoL’impatto con il comparto grafico di SBK 08 è assolutamente particolare. Se sulle moto e sui piloti è stato svolto un lavoro davvero eccezionale sia a livello di modellazione poligonale che di qualità e definizione delle texture, lo stesso non si può dire per gli scenari, assolutamente piatti e poco dettagliati: il pubblico sugli spalti è indistinguibile, e qualunque struttura a bordo pista presenta un look davvero poco dignitoso.Non si può dire che non ci sia corrispondenza con le controparti reali, ma un po’ più di dettaglio avrebbe di sicuro fornito un’esperienza visiva più omogenea.Di tutto rispetto è invece la resa del maltempo, con tanto di asfalto lucido ed effetto gocce sullo schermo.Ben calibrate anche le sei visuali selezionabili, che vanno dalla classica alle spalle del mezzo, fino ad una selezione di telecamere in prima persona, pronte a calarvi dritti dentro al casco.
– Alto livello di simulazione
– Moto e piloti ben realizzati
– Settaggi realistici ed esaustivi
– Circuiti poco dettagliati
– Comparto multigiocatore da ottimizzare
– Manca di personalità
7.0
Milestone riesce ancora una volta ad offrire un prodotto in grado di fare felici tutti gli appassionati della Superbike. Il livello di simulazione, per quanto ampiamente personalizzabile, è mediamente alto, e farà la gioia di tutti i motociclisti. Purtroppo non mancano alcuni difetti, come un comparto tecnico francamente discontinuo ed una sezione multiplayer ancora da ottimizzare, che non permettono di elevare troppo il rango della produzione.
Nel complesso, nonstante la bontà del prodotto sia innegabile, giocando a SBK 08 si ha la sensazione che manchi qualcosa, una personalità che vada a distinguerlo dalla massa; rimane un buon prodotto, ma finisce per non avere mordente e carattere.
Data la particolare natura del titolo, non certo divulgativa, ci sentiamo di consigliarne caldamente l’acquisto agli appassionati, mentre i giocatori di stampo più casual dovrebbero forse rivolgersi a produzioni di più ampio respiro.