Il Verdetto di SpazioGames
Ruzzle è disponibile gratuitamente su App Store in versione 1.4.4 ed occupa circa 17,6 MB di memoria libera sul vostro device. La nostra prova è stata effettuata su iPhone 5.
Sin da bambini, i giochi di parole come l’impiccato oppure l’intramontabile Scarabeo ci hanno sempre intrattenuto e divertito, vuoi per la semplicità delle regole, vuoi per l’immediatezza e la velocità delle singole partite. Al giorno d’oggi, a discapito dei giochi da tavola, sono le console e gli smartphone a farla da padrone nelle serate di festa e di compagnia tra amici. MAG Interactive, in quel di Stoccolma, deve aver collegato le due cose e, nel Marzo del 2012, ha tirato fuori dal cilindro quello che oggi è diventato un vero e proprio fenomeno mediatico impazzante sul web e sui vari social network: Ruzzle.
Ruz-cosa??Dai, non è complicato, R-U-Z-Z-L-E, Ruzzle! Probabilmente avete ragione, il nome non è facilissimo, ma vi assicuriamo che la sua pronuncia è molto più complicata di quello che è in realtà il gioco. Innanzitutto, il titolo dei ragazzi di MAG Interactive è gratis, quindi accessibile a tutti. Contiene un unico in app purchase del valore di 2,69€ che consente di sbloccare la versione premium del titolo; poca roba però, visto che l’acquisto abiliterebbe solo i punteggi online, la pratica in singolo ed eliminerebbe il (non invadente) banner pubblicitario a piè schermo. Inoltre, Ruzzle è assolutamente minimale in ogni sua caratteristica: le regole, i menù, lo stile grafico e quello sonoro, tutto è stato ridotto all’osso dagli sviluppatori, ma il risultato è assolutamente efficace.Il concept del gioco è molto semplice, tant’è che il tutorial del titolo si riduce a sole 5 slide: due giocatori si sfideranno su tre diversi round dalla durata di 2 minuti ciascuno, al termine dei quali verrà decretato vincitore chi avrà ottenuto il punteggio più alto; i punti verranno accumulati creando il maggior numero di parole possibili tramite le combinazioni fattibili sul tabellone di gioco. All’inizio di ogni round, ci troveremo quindi di fronte ad una tabella composta da sedici riquadri (disposti su quattro righe e quattro colonne) al cui interno ci saranno una lettera ed un numero. Tramite l’unione delle varie lettere, fattibile in tutte le direzioni (incroci inclusi), dovremo creare parole di senso compiuto nel più breve tempo possibile, utilizzando sì l’intuito, ma anche un pizzico di strategia: ricordate che abbiamo accennato ad un numero presente all’interno di ogni riquadro? Bene, quello è il punteggio della singola lettera, il quale verrà sommato di volta in volta in base agli accoppiamenti che riusciremo a fare e che, di conseguenza, ci porterà a studiare un minimo la disposizione dei riquadri più ghiotti con i quali eseguire combo sempre più efficaci! Al termine dei 2 minuti, ci verrà illustrata una panoramica delle parole riuscite e di quelle mancate, sia da noi che dal nostro avversario, e verremo riportati alla schermata iniziale della sfida in attesa dell’inizio del prossimo turno di gioco.
– Semplice ed immediato
– Più social di così, non si può
– Crea subito dipendenza
– Parte sonora praticamente assente
– Qualcuno potrebbe stufarsi in fretta
7.5
Il nostro plauso va ai ragazzi svedesi di MAG Interactive, che riescono nell’intento di creare un gioco gratis, semplice e accessibile a tutti, assolutamente godibile in ogni momento della giornata. Inoltre, grazie alla sua anima social, rimarremo sempre in contatto con i nostri amici più stretti, con la possibilità di fare qualche nuova amicizia divertendoci e sfidandoci a suon di parole e combinazioni impossibili. Peccato solo per i pochi sforzi fatti sul lato tecnico del titolo, colpevole di essere musicalmente poco gratificante e immersivo.