0,79€ Compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPod Touch (3° Gen), iPod touch (4° Gen) e iPad.
Chillingo non si ferma mai e continua a proporre giochi innovativi e particolarmente intriganti. Dopo il successo della vera e propria pietra miliare
Cut the Rope, di cui è appena uscito il seguito
Cut The Rope Experiments, e l’action horror D.A.R.K. apertamente ispirato a Dead Space, questa volta la software house decide di esplorare il fluttuante mondo delle mongolfiere, pubblicando così Rogue Sky.
Volareeee oh oooooh!Il vero protagonista del titolo è proprio l’aeromobile ad aria calda, dalla inconfondibile forma di zucca di Halloween, avente il mero compito di attraversare un buon numero di livelli caratterizzati da diverse missioni da portare a termine. Ogni stage contiene infatti un obbiettivo da completare: il classico viaggio verso un determinato traguardo, collezionare stelline bonus entro un tempo limite oppure abbattere pericolosissime mine fluttuante o mongolfiere avversarie.L’intera esperienza viene ramificata come un vero e proprio puzzle game, di cui ogni livello è un enigma da risolvere sfruttando sia la propria materia grigia che l’abilità di pilota dell’aria. Ci troviamo di fronte a un sistema di controllo basato puramente sulla pressione di due tasti posizionati ai lati dello schermo, collegati ovviamente ai movimenti della mongolfiera. Di conseguenza premendo a destra il pallone volante prenderà la direzione di destra mentre se mantenuta la pressione a sinistra vedremo il mezzo di trasporto spostarsi a sinistra. Dato che ogni livello si sviluppa prettamente in verticale, sarà necessario aprire l’aria calda e fluttuare velocemente verso l’alto, evento possibile previa pressione contemporanea dei due bottoni. Gli stessi comandi nascondono armi belliche di tutto punto, veri e propri cannoni attivabili con un veloce doppio click nel verso desiderato.
Ogni livello viene accomunato dalla presenza di nuvole, utilizzate principalmente per disegnare il circuito di gioco del momento. Velocemente però le nubi si trasformano in veri e propri ostacoli, a causa delle saette che vengono lanciate nel caso il giocatore si avvicini troppo al limite consentito, perdendo così una delle tre tacche di energia disponibili. Una volta terminata la barra della vita, il povero aeromobile subirà una mortale caduta.
Zigzagando tra i nembi
La soluzione proposta da Chillingo possiede davvero un fascino in grado di calamitare l’attenzione del giocatore grazie alla intrinseca semplicità di gioco. Purtroppo il sistema di controllo risulta tutt’altro che intuitivo ed è necessaria una buona dose di allenamento, e soprattutto pazienza, per riuscire a governare perfettamente il proprio mezzo di trasporto. Dosare la pressione del tocco allo scopo di dirigere la mongolfiera nella posizione desiderata non è cosa da poco, data la totale assenza di freni che causa spesso scontri non programmati contro le malefiche nuvole. Situazione che si ripete molto spesso soprattutto nei primi momenti di gioco, causando una sensazione di frustrazione al giocatore, sentimento che cresce velocemente quando ci si accorge di non riuscire a comandare la mongolfiera nella maniera desiderata. La longevità viene quindi intaccata da un sistema di controllo con qualche sbavatura di troppo ed effettivamente troppo ostico, soprattutto fin dai primi livelli.
Un fascino retrò
Tecnicamente il lavoro di Chillingo possiede una verve eccezionale, data soprattutto da un motion engine colorato e vivace, in grado di conquistare ogni genere di videogiocatore. Stesso plauso va al design del velivolo protagonista dell’intera esperienza. L’ambientazione circostante viene ricostruita in modo da simulare un fondale a tre dimensioni, dando così la sensazione di profondità sfruttando la tecnica in voga negli anni 90, ad esempio in titolo come Chuck Rock e Preistorik, risvegliando così quel pizzico di nostalgia ai giocatori più levigati.Il comparto audio si sposa perfettamente con lo stile di gioco e i ritmi incalzanti tengono innalzata l’attenzione del giocatore, presentando così soundtrack di prima categoria.
– Innovativo e piacevole da affrontare
– Comparto tecnico ben curato
– Di concezione immediata
– Particolarmente impegnativo
– Sistema di controllo ostico
– In alcuni momenti davvero frustrante
Chillingo propone ancora una volta un titolo innovativo e soprattutto pensato per chi vuole sfruttare un software d’intrattenimento nei momenti vuoti della giornata, dato che ogni livello è risolvibile in pochi minuti. Lo scoglio più ostico da affrontare è senza dubbio legato al sistema di comando della mongolfiera, il quale necessita di una buona dose di allenamento in modo da impratichirsi e affrontare l’intera avventura, senza cedere sotto i colpi della frustrazione a causa di controlli non sempre precisi.