Recensione

Pokemon: Avventura Tra i Tasti

Avatar

a cura di rspecial1

Il Verdetto di SpazioGames

5

In molti non pensavano che Nintendo sarebbe riuscita a sostituire una portatile leggendaria come il Game Boy, soprattutto con una console a doppio schermo che ha lasciato molti dubbi e perplessità dopo l’uscita. Come tutti sappiamo, Nintendo DS non soltanto ha soppiantato il suo predecessore, frantumando record di vendita uno dopo l’altro, ma è riuscito grazie alle sue caratteristiche a porsi non soltanto come semplice macchina da gioco, ma anche come mezzo d’apprendimento. Per il canto del cigno del doppio schermo ci si aspettava davvero molto, invece la casa di Kyoto ha preferito supportare massicciamente il successore 3D e rendere indolore il passaggio al nuovo gioiello portatile con la retrocompatibilità incorporata. I ragazzi di Pokémon Company, tuttavia, hanno deciso di stupirci, realizzando un gioco che tornerà utile per insegnare l’uso della tastiera QWERTY ai più piccoli, basato sul loro franchise di maggior successo.

Riconoscere tutti i Pokémon non basta, dovete saperne scrivere il nome!A differenza dei normali titoli dedicati ai mostriciattoli ideati da Game Freak non impersonerete un abile allenatore con in testa soltanto l’idea di girare il mondo per catturare ogni creatura e diventare il più forte di tutti, in Impara Con Pokémon: Avventura Tra i Tasti sarete un giovane membro del Circolo dei Dattilografi con il compito di aiutare il Professor Quentin Werty e il suo assistente Paige Down nella loro ricerca. Il titolo ci permetterà di esplorare il mondo alla ricerca dei vari Pokémon, tra i quali anche rarità come Reshiram e Zekrom, e farli finire nella nostra Typing Ball una volta digitato il nome correttamente. Lo scopo del titolo è tutto qui, scrivere come si chiama la creaturina che apparirà su schermo o la sua sagoma. La cosa non deve spaventare chi non ha molta dimestichezza con la serie Nintendo: questo perché, dopo qualche secondo, il nome apparirà a video e basterà digitarlo. Ovviamente più sarete veloci più punti otterrete, in modo da sbloccare tutti i 60 livelli e ottenere le 180 medaglie presenti; come descritto prima, nel caso non riconosciate la sagoma del Pokémon, dovrete attendere che appaia il nome, partendo, così, svantaggiati. Come il titolo lascia intuire, questo software dovrebbe aiutare i più a imparare il corretto funzionamento della tastiera QWERTY, in realtà però i programmatori si sono dimenticati proprio le basi per prodotti simili. Per utilizzare al meglio una tastiera è necessario sfruttare tutte le dita e posizionarle al meglio per evitare errori di battitura, sono basi pressoché obbligate, ma in questo gioco non avremo nessun tutorial o altro che ci insegni questo metodo. L’unica cosa che l’utente potrà fare sarà quella di andare nelle opzioni e visionare le istruzioni, che ci indicheranno sommariamente quale dito è adibito alle varie lettere e nulla più, senza contare che la modalità Pratica Battitura – con esercizi specifici per i mignoli, anulari, medi e indici – è brevissima e risulta alla fine l’unica degna di nota per chi vuole imparare almeno i fondamentali della dattilografia. Inutili quindi le varie statistiche che potremmo visionare nella nostra Dattiloscheda, poiché a poco serve vedere la percentuale di precisione o quanti tasti al minuto possiamo digitare, se alla fine non c’è un metodo d’insegnamento vero e proprio.

La tastiera è davvero la cosa più utile del giocoTralasciando una realizzazione tecnica tutto sommato accettabile e adatta allo stile del genere Pokémon, molto colorata e con musichette che richiameranno la serie, la novità più interessante di questo Impara Con Pokémon: Avventura Tra i Tasti è la tastiera presente nella confezione, oltre al supporto compatto che permette di tenere la console rialzata lasciando le mani libere. Parliamo di una tastiera wireless, compatibile anche con Nintendo 3DS, molto bella e fatta con materiali decisamente di qualità, che ha una forma compatta ma adeguata anche alle manone ed è decisamente utile al di là del titolo.

– Ottima tastiera (compresa nella confezione)

– Adatto ai più piccoli

– Non ci sono veri tutorial

– Non istruisce al meglio

– Non per gli appassionati della serie originale

5.0

Purtroppo Nintendo ha decisamente mancato il bersaglio con questo suo ultimo software dedicato ai Pokémon, realizzando un titolo che potrebbe interessare esclusivamente tutti i patiti della saga che desiderano mettere alla prova la loro conoscenza delle varie creature, ma che non serve ad imparare come usare una tastiera QWERTY né tanto meno a impratichirsi, vista la quasi totale assenza di esercizi specifici. Vi consigliamo quindi di evitarne l’acquisto, a meno che non si tratti di un regalo utile per istruire i bambini sull’utilizzo della tastiera.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.