Il Verdetto di SpazioGames
Se dovessimo analizzare nel dettaglio i titoli usciti sino ad oggi per la periferica di movimento di Microsoft ci troveremmo sicuramente di fronte ad un fatto non del tutto inspiegabile, ma quasi. Sembra infatti che Kinect riesca a dare il meglio di sé attraverso il mercato degli arcade, grazie ad alcuni titoli immediati e divertenti come ad esempio Fruit Ninja. Ad infoltire i ranghi di questa categoria arriva Mini Ninjas Adventures, spin off del titolo uscito nel non troppo lontano 2009 per le console dell’attuale generazione e sviluppato dai ragazzi di Side Kick LTD. L’abbiamo recensito per voi.
Ninja provettiIl precedente titolo uscito nel 2009, un platform game con elementi esplorativi, si era distinto dalla massa per uno stile decisamente simpatico che scimmiottava l’universo del Giappone feudale e degli altrettanto famosi guerrieri Ninja. Nei panni di Hiro e dei suoi amici, lo scopo del gioco era quello di sconfiggere il cattivo maestro della guerra e i suoi scagnozzi per liberare il regno da una pericolosa maledizione. In questo spin off, la trama non varia in maniera sostanziale. Torneremo a vestire i panni del piccolo ninja Hiro, e scopo del gioco sarà ancora una volta sconfiggere il cattivone di turno all’interno di un discreto numero di livelli di gioco. A cambiare in maniera decisamente più corposa è ovviamente il gameplay, che come già accennato sfrutta pienamente la nuova periferica di movimento di Microsoft. Se avete avuto modo di giocatore a titoli come Plant vs. Zombie, avrete sicuramente più facilità a entrare nei meccanismi del titolo. Vi basterà infatti traslare il piano di gioco da orizzontale in verticale e avrete più o meno un’idea di quello che rappresenta la giocabilità del titolo. In ogni livello avremo infatti ondate di nemici che arriveranno da diversi “corridoi” della mappa di gioco e, utilizzando le nostre armi, dovremo cercare di colpirli evitando di farli arrivare troppo vicini a noi in modo da non farci ferire. Raccontato così, il gioco può sembrare estremamente sempliciotto nelle meccaniche di gioco e nello stile, ma Mini Ninjas Adventures nasconde un’inaspettata quanto piacevole profondità.Il nostro ninja, proseguendo nei livelli, potrà acquisire diversi tipi di armi: la spada, ad esempio, servirà per i nemici a in prossimità, l’arco e le frecce per quelli a lunga distanza e le stelline ninja per quelli a medio raggio. A questo si aggiunge anche la possibilità di calciare gli ostili per stordirli e avere qualche secondo a disposizione per eliminarli senza troppa fatica. Profondità che non deriva unicamente dal set di armi selezionabili, ma anche dalle diverse tipologie di nemici che man mano che si prosegue nell’avventura diventano sempre più difficili da sconfiggere e rendono necessaria l’elaborazione di strategie ogni volta diverse. La panoramica di mosse utilizzabili viene inoltre arricchita da elementi secondari ma che si dimostrano ulteriori variabili all’interno dell’economia del gioco. Tra questi non possiamo non citare le magie – di tre diversi tipi – che serviranno per tirarci fuori da situazioni particolarmente difficili, ed infine tramite il supporto vocale della periferica potremo chiamare un attacco da parte nei nostri compagni. Elemento da usare con estrema parsimonia e come ultima ratio nel caso ci trovassimo di fronte ad una situazione troppo pericolosa. Tattica, che si allarga anche a scelte da compiere sul campo. Uccidere un nemico molto forte, o un capo, manderà nel panico i nemici più deboli che inizieranno a muoversi disordinatamente sulla mappa, rendendoci più facile il compito di abbatterli. Gli sviluppatori sembra quindi che abbiamo pensato proprio a tutto affiancando a questi elementi anche la possibilità di personalizzare il proprio alter ego per quel che riguarda la vita, le magie e altri piccoli elementi.
Semplice ma efficace A questi fattori prettamente ludici, si affianca una corposa e affidabile realizzazione tecnica. I movimenti, caratteristica fondamentale visto che stiamo parlando di Kinect, vengono catturati perfettamente dalla periferica con un tempo di latenza davvero minimo. La scelta da parte degli sviluppatori di usare movimenti semplici e facilmente assimilabili inoltre rende perfetto il titolo per tutte le fasce di videogiocatori. Bisogna però sottolineare come sia necessario, prima di giocare, tarare nuovamente il sensore dato che inspiegabilmente le impostazioni standard latitano per quanto riguarda la calibratura del piano di gioco. Durante la nostra prova soltanto sporadicamente abbiamo avuto dei piccoli problemi di rilevamento, ma niente di troppo preoccupante o che sia andato ad inficiare in maniera decisiva sulla giocabilità. Non è tutto oro colato però, qualche piccola magagna bisogna purtroppo segnalarla. Su tutte l’inspiegabile scelta di non aprire il titolo al multiplayer, con tutte le modalità di gioco, sia quella principale che i minigiochi giocabili unicamente in singolo giocatore. Data la natura estremamente immediata e divertente del titolo una sorta di modalità cooperativa o competitiva avrebbe reso il titolo un party game a tutti gli effetti da sfoggiare nelle serata gaming tra amici. Inoltre, una struttura di base estremamente rigida – nonostante le numerose varianti sopra citate – che anche nei minigiochi non trova sbocchi alternativi, potrebbe sfavorire quei giocatori che proprio non riescono ad entrare nelle meccaniche di gioco o che a compiere gli stessi movimenti, alla lunga, si annoiano.Detto questo, superando quest’ultimo scoglio che ci rendiamo conto essere estremamente soggettivo, ci troviamo di fronte un prodotto che coglie in pieno lo spirito che i titoli Kinect dovrebbero avere. Immediati, divertenti e facili da giocare. Se siete fan dei Mini Ninjas o più semplicemente siete alla ricerca di un prodotto in grado di sfruttare la vostra periferica di gioco, questo è sicuramente il prodotto che fa al caso vostro.
– Divertente ed immediato
– Buona profondità di gioco data da elementi ed armi selezionabili
– Buona risposta di Kinect
– Alla lunga la monotonia del gameplay potrebbe farsi sentire
– Nessuna modalità multigiocatore
7.0
Mini Ninjas Advetures centra in pieno l’obiettivo che la periferica Microsoft ha deciso di stabilire. Offrire giochi casual divertenti ed immediati da giocare. Se siete alla ricerca quindi di un titolo facile da apprendere ma che nasconde un discreto quantitativo di tattica per essere domato completamente, questo è sicuramente il prodotto che fa al caso vostro. Peccato per alcuni piccoli problemi che, se assenti, avrebbe elevato il gioco a must have per tutti i possessori di Kinect.