Il Verdetto di SpazioGames
Compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione) e iPad. Richiede l’iOS 4.2 o successive.
Mistralis: un mondo pacifico e tranquillo, popolato da creature umanamente corrette e non corrotte dalla criminalità. Qui vive Toku, un ragazzino che presto intraprenderà un’avventura unica che lo porterà ad essere il salvatore della sua gente. Un bel giorno, infatti, il malvagio Balasar lanciò un incantesimo sul mondo di Toku e la magica terra natia del nostro piccolo amico cadde nelle mani del perfido individuo: questo è LostWinds.
I comandi sulle forza della naturaIl nuovo action-game di Frontier è già conosciuto ai fan del genere platform grazie alla sua comparsa, qualche tempo fa, sulla piattaforma Nintendo Wii. A causa, però, del poco conosciuto Wii Shop, il titolo ha vissuto in sordina fino ad oggi. La trasposizione del titolo per dispositivi iOS, infatti, ha ridato nuova linfa al gioco, che ha avuto la possibilità di entrare in contatto con i milioni di utenti AppStore. Gli sviluppatori, ovviamente, sperano che questa nuova veste di LostWinds porti introiti a cinque zeri.Il concetto del progetto è quello di utilizzare i poteri di Enril, spirito del vento, per attraversare le regioni di Mistralis e liberare il mondo dalla malvagità di Balasar. Ma definire LostWinds un puro platform è un po’ riduttivo: non mancheranno, infatti, marchingegni e leve da attivare che daranno un tocco puzzle al titolo. La componente advenutre, invece, la noterete nell’esplorazione dei vari background per trovare alcune pietre magiche che vi permetteranno di avanzare nella storia. L’avventura, pensata inizialmente per funzionare con Wiimote su Wii, è stata riprogettata per essere giocata con smartphone e tablet che utilizzano il firmware Apple. Per muovere il nostro personaggio nelle varie direzioni saranno sufficienti dei semplici tap sullo schermo del vostro melafonino: un tap singolo indica la direzione del movimento del vostro personaggio, mentre un tap prolungato cancella il comando di movimento automatico in una certa direzione. Per poter, invece, sfruttare la forza del vento saranno necessari dei semplici slide sullo schermo. Attraverso queste piccole azioni riusciremo a compiere salti corti, doppi salti (più lunghi dei primi), attivare interuttori ed in generale interagire con tutti gli elementi presenti sullo schermo. L’idea di fondo nella gestione dei comandi è ben riuscita rispetto alla versione per Wii, anche se sarà necessario prenderci un po’ la mano, soprattutto quando sarà inevitabile saltare con estrema precisione da una sporgenza all’altra: sarà proprio in queste occasioni che la mancanza di una tastiera fisica si farà sentire (molto).
Atmosfera mozzafiatoLa grafica che caratterizza tutta l’avventura è davvero interessante. Gli oggetti con i quali si può interagire sono molti nel corso della storia ed ogni regione del magico mondo di Mistralis è caratterizzata da scenari differenti sia nello stile di creazione, sia nelle varietà di componenti dello sfondo. Ad ogni azione e movimento del personaggio, il mondo attorno ad esso si muoverà e subirà l’effetto dei suoi stessi movimenti dando vita all’intera azione. Quella che si respira è senza dubbio un’atmosfera molto nintendiana, nonostante il titolo sia stato realizzato da terze parti che poco c’entrano con la casa di Mario. Anche il sonoro che vi accompagnerà nel corso dell’avventura sarà assolutamente d’atmosfera e renderà l’esperienza ancora più intrigante.Sempre legata alla grafica, in senso lato, è molto interessante la modalità Scatto, che permette di aggiungere i personaggi di LostWinds al proprio rullino fotografico e condividere con gli amici gli scatti effettuati.Nel complesso, un titolo ben riuscito che gli amanti del genere non possono certamente lasciarsi scappare: grafica gradevole, storia accattivante, gameplay originale e longevità garantita dalla serie di obiettivi che devono essere portati a termine e dalla possibilità di inserire i punteggi all’interno del Game Center. LostWinds, quindi, entra a pieno titolo fra uno di quei giochi del 2011/2012 che trasformeranno il mondo di produrre applicazioni per dispositivi iOS.L’unica pecca è la ridotta visione d’insieme sull’iPhone rispetto ai tablet iPad, anche se il gamenplay non risente delle dimensioni ridotte del display ed il divertimento è comunque assicurato.
– Grafica avvincente
– Storia accattivante
– Ottimo sonoro
– Longevità
– Comandi troppo semplificati rispetto alla versione Wii
9.0
Il nostro amico Toku ci farà conoscere il mondo magico di Mistralis, già noto agli utenti Wii, che però non hanno garantito al titolo il successo che LostWinds avrebbe certamente meritato. Una grafica travolgente. Un mondo davvero magico che cambia ed interagisce con i movimenti del protagonista e reagisce ai suoi spostamenti. Controlli di gioco ovviamente semplificati rispetto alla versione Nintendo ma tutto sommato ben trasposti sulla nuova versione iOS.
Un tiolo, questo, che unisce platform, puzzle-game ed adventure-game in un solo gioco lasciando spazio alla fantasia dell’utente e permettendo ad ognuno di divertirsi a suo modo all’interno dell’azione.
Il sonoro, impeccabile, avvolge e coinvolge trasportando il giocatore tra le foglie e gli alberi di Mistralis immergendolo nelle situazioni: ottimo lavoro per Frontier.
Un gioco che gli amanti del genere non possono non provare e che, una volta provato, resterà sui vostri dispositivi a lungo. Bella l’idea di poter scattare foto ai personaggi durante la storia e poterli condividere con gli amici. L’atmosfera, seppur nintendiana, appare originale, almeno su smartphone Apple e decisamente creativa e degna di nota.