Recensione

Legendary Heroes

Avatar

a cura di P.squalo

Il Verdetto di SpazioGames

4.5

Gioco testato su iPad 2. Compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPod Touch (3a e 4a generazione) e iPad.Richiede iOS 4.2 o successive.

La software house Maya decide di trasportare su dispositivi iOS un emulo di Warcraft, poi sviluppatosi nel progetto indipendente di Defence of the Ancient (meglio conosciuto come DotA), mettendosi sulle spalle un compito non facile. Il titolo in questione è Legendary Heroes, un gioco di ispirazione fantasy che si sviluppa su una mappa di difesa basata sullo scontro diretto di due fazioni di eroi, che si presenta come App universale e con la formula freemium. 

O vittoria o morteLe meccaniche di gioco sono semplici: bisogna attraversare lo schema di gioco fino a raggiungere la fonte del potere nemica e ivi raderla al suolo, facendo in modo di non subire la stessa sorte. Naturalmente i giochi non sono così semplici poichè le armate avversarie (composte da una serie di eroi identici ai propri ma con una variante cromatica differente che con l’ausilio di infaticabili minion minaccerà costantemente la vitalità dei vostri personaggi) ci ostacoleranno. Inoltre il campo avversario è protetto da torrette lancia sfere energetiche, nella migliore delle tradizioni DotA, che riducono abbondantemente l’energia dei vostri sgherri. Il campo di gioco è simmetrico, a distinguere una parte dall’altra è la colorazione delle torrete, blu per i vostri eroi, rossa per quelle dell’avversario, inoltre ogni missione ha dei sotto obiettivi che vi faranno guadagnare gold extra. Prima di cominciare il livello vi sarà data la possibilità di scegliere tre eroi tra i sette a disposizione per poi eventualmente acquistare dei potenziamenti monouso. Ogni personaggio ha a disposizione quattro abilità speciali uniche (con effetto di attacco, difesa o di boost) che, con l’avanzare del livello del personaggio, potrete migliorare aumentandone la durata o l’entità dell’effetto. Nota dolente, non esiste il multiplayer, quindi il vostro avversario per i 30 livelli sarà sempre e solo l’IA del videogioco.

Eroi e buoi dei paesi tuoi
Il gameplay non regala purtroppo particolari emozioni: passato il tutorial che essendo l’incipit invoglia a continuare l’avventura, delude il proseguo del cammino che dà la sensazione di già visto e già fatto. Il controllo del party è faticoso ed essenzialmente non lascia spazio a nessuna mossa strategica, poichè a parte l’eroe controllato, gli altri prescelti si muovono o per attaccare la prima cosa che passa nelle vicinanze o per ricaricare la propria vitalità scappando con la coda tra le gambette digitali. Il fatto che non si possa pianificare una strategia, come poter dare il comando di difesa di una torretta o di aiutare con cure o boost, fa crollare la giocabilità a favore di una IA sempre più agguerrita, e la cosa rende il gioco frustrante e piatto. Il titolo prevede l’impiego di equipaggiamento speciale (armi, amuleti e cure) acquistabile nella bottega dell’armarolo o con il frutto del tanto sudore versato (sarà comunque improbabile racimolare i soldi necessari per acquistare qualcosa di decente) per adempiere a mission e sub-mission o con l’acquisto in euro sonanti. Il comparto grafico è la parte piacevole del gioco con un 3D senza pretese che gira bene ed entusiama, con gli effetti visivi dei poteri ben animati e personaggi ben caratterizzati nel look, ma anche qui bisogna fare dei distinguo visto che i mob nemici non sono altro che la brutta copia dei vostri eroi, e cosa più grave, gli ambienti di gioco oltre ad essere minimali fino all’osso, sono praticamente tutti identici, il che non contribuisce al coinvolgimento generale. Gradevole il sonoro che rilancia la sensazione dello scontro epico con l’ uso massiccio di percussioni.

– Grafica buona

– Buona cura degli eroi

– 30 livelli di gioco

– Controllo del party faticoso

– Livelli di gioco monotoni e piatti

– Ricompense di livello scarse

– Assenza multiplayer

– IA alleata poco brillante

4.5

Legendary Heroes è un titolo la cui realizzazione grafica è tutto sommato buona, malgrado lo scivolone fatto nella realizzazione delle ambientazioni, monotone e tristemente uguali, ma il gameplay frustrante e troppo ripetitivo, non permette al gioco di essere quel prodotto di qualità che ci si sarebbe aspettato, finendo per lasciare di leggendario solo la noia dopo una mezz’oretta di gioco. Il fatto che sia un titolo gratuito può invogliare l’utenza a scaricarlo per prova, ma l’assenza di coinvolgimento vi farà pentire presto di aver perso del tempo a discapito di qualche titolo più entusiasmante. La presenza di un’eventuale componente multiplayer, da giocare con gli amici o con utenti a caso, sicuramente avrebbe reso il titolo di Maya un tantino più interessante.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.