Il Verdetto di SpazioGames
Quanti di voi almeno una volta nella loro vita hanno sognato di andare a visitare uno dei parchi a tema più affascinanti del globo terrestre? Sia che siate adulti in carriera oppure innocenti bambini, il fascino che Disneyland riesce ad esercitare sull’immaginazione di molti è qualcosa di scientificamente provato.Per potenziare ulteriormente la line up di titoli interessanti per questo Natale, Microsoft non si è fatta sfuggire l’occasione di prendere da Disney la licenza del parco e realizzarci attorno un titolo che desse la possibilità di visitarlo in lungo e in largo, anche se solamente in maniera virtuale.
Bambini per un giornoPer dare la possibilità ai giovani video giocatori di esplorare liberamente il parco, gli sviluppatori di Frontier – già conosciuti per il divertente Kinectnimals – hanno scelto come impostazione di gioco quella del free roaming. Nei panni di un bambino, avremo sin da subito libero accesso al parco e alle sue attrazioni. Il primo impatto regalerà ai giocatori una sorta di sorpresa generale nel vedere con quale perizia certosina i grafici del team di sviluppo hanno ricostruito l’intero parco divertimenti. Diviso per aree proprio come nella realtà, potremo tuffarci immediatamente a Fantasyland per visitare il castello della Bella Addormenta, oppure avventurarci a Frontierland sul famoso Big Thunder Mountain Railroad. Oltre alle due qui sopra citate il titolo vanta una fedele riproduzione di tutte le giostre più famose presenti nel parco come: Pirati dei Caraibi, Haunted Mansion e l’adrenalinico Space Mountain, giusto per citarne alcune. Come se non bastasse, girovagando per la location, avremo la fortuna di incrociare le mascotte della Disney come Topolino, Paperino, Ariel, Pinocchio, Stich e tantissime altre. Questi personaggi avranno due funzioni: intrattenerci con delle simpatiche interazione come l’abbraccio, la richiesta di un autografo o battere un cinque, ma, cosa molto più importante, ci daranno delle missioni da portare a termine, che richiederanno sia la ricerca di oggetti speciali nel parco, sia la necessità di affrontare diversi minigiochi presenti nel parco.
Attrazioni interattiveDietro la natura free roaming del titolo si nasconde in realtà un’anima molto più da party game, grazie alla presenza dei minigiochi all’interno delle diverse attrazioni. Con quest’ultime si può interagire in due modi completamente differenti: alcune – come già visto in altri titoli a sfondo giostraio – vi daranno la possibilità di godere di una visuale in prima persona durante la corsa all’interno dell’attrazione, altre invece sbloccheranno diversi minigame da affrontare sia in singolo che in cooperativa, esclusivamente online.Ed è proprio la struttura di queste azioni di gioco che si dimostra la più valida di tutto il titolo. Ogni attrazione potrà vantare tre diversi minigiochi che saranno collegati da una sorta di filo conduttore, ognuno ispirato ad un diverso personaggio Disney. Ci capiterà di volare insieme a Peter Pan, organizzare un compleanno con Winnie The Pooh, sciare con Paperino o sfidare a duello Capitan Uncino. Questi sono solo alcuni dei tantissimi minigiochi presenti nel titolo che ci daranno la possibilità di interagire e divertirci con i personaggi dei cartoni animati. Inoltre la semplicità dei comandi, unita ad una perfetta ricezione da parte di Kinect, rende il titolo estremamente intuitivo e divertente da giocare anche per i genitori meno smaliziati sotto l’aspetto videoludico. Come se non bastasse, gli sviluppatori hanno sfruttato a pieno la componente esplorativa, infarcendo il parco di collezionabili atti ad aumentare la longevità del titolo. Potremo collezionare spille, scattare foto dei luoghi più famosi o con i nostri personaggi preferiti, oppure recuperare delle monete da spendere all’interno dei negozi per comprare dei simpatici gadget. Infine gli amanti del nozionismo, sempre camminando all’interno del parco, potranno incontrare dei dipendenti dello stesso che, se interpellati, riveleranno segreti e informazioni sulla struttura.Gli unici limiti che abbiamo riscontrato durante la nostra prova riguardano una difficoltà di fondo davvero troppo livellata verso il basso e la necessità di tenere la mano tesa per camminare all’interno del parco, che sopratutto nei bambini potrebbe portarla ad un rapido indolenzimento. Per il resto, ci troviamo di fronte ad un ibrido ben confezionato che riesce a regalare un’esperienza semplicissima ma allo stesso tempo molto appagante.
Un parco minuziosamente ricostruitoCome già accennavamo poco sopra, il comparto tecnico è sicuramente uno dei punti a favore del titolo, grazie a uno stile grafico che, per quanto semplice, riesce ad essere d’impatto. Questo grazie alla perfetta ricreazione di ogni più piccolo particolare del parco: dai dettagli più macroscopici, come la fedele riproduzione delle attrazioni, a quelli microscopici, come le insegne dei diverse negozi. Chi ha avuto la possibilità di visitare Disneyland nella realtà non faticherà a riconoscere più di una volta angoli o vie che aveva visitato anche nella realtà. Inoltre, una buona fluidità, nonostante il cospicuo numero di modelli poligonali creati per rendere vivo e ricco di visitatori il parco, restituisce al giocatore un’esperienza estremamente appagante. Il tutto coadiuvato da un comparto audio che sfoggia una completa localizzazione nella lingua del bel paese e sopratutto può vantare l’utilizzo di alcuni doppiatori che hanno dato la voce ad alcuni personaggi Disney, cosa questa che farà molto piacere ai piccoli fan di Topolino e soci.In definitiva ci troviamo di fronte ad un titolo che non ha nessuna velleità di implementazione innovativa della periferica Microsoft, ma si prefigge unicamente lo scopo di presentarsi come un’esperienza di gioco intuitiva, semplice e in grado di regalare più di un sorriso al bambino (o al genitore) che ci gioca. Riuscendo pienamente nel suo intento.
– Immediato e divertente
– Kinect perfettamente implementato
– Tantissimi personaggi Disney
– Un sacco di oggetti da raccogliere e collezionare
– Multiplayer solo in locale
– A volte troppo semplice
7.8
Un titolo semplice ed intuitivo. Data la sua estrema semplicità è indirizzato sicuramente ad un pubblico molto giovane e appassionato del marchio Disney.
La realizzazione tecnica è ottima, cosi come l’utilizzo di Kinect si è rivelato estremamente fluido e reattivo.
Un gioco che sotto il periodo natalizio sarà particolarmente apprezzato dalle famiglie.