Recensione

Horse Life 2 - Avventure intorno al mondo

Avatar

a cura di Benenath

Il Verdetto di SpazioGames

7.8

Il successo mondiale di una console determina anche la tipologia del suo parco titoli. E’ evidente che, registrando numerosi record di vendita quasi ogni settimana, il Nintendo DS possa proporre una serie di giochi non più espressamente dedicati ai cosiddetti “hardcore gamers”, ma pensati per un pubblico più vasto e “casual”. La linea Horse Life fa parte di questa fetta di offerta videoludica andando ad attirare in qualche modo sia il giocatore più esperto con un prodotto fuori dai canoni, sia quello occasionale che potrebbe riscontrare nel gioco l’offerta particolare e mirata di cui è alla ricerca. Horse Life 2 – Avventure intorno al mondo rappresenta un nuovo titolo i cui protagonisti sono i simpatici cavalli d’equitazione che abbiamo già potuto ammirare in altri titoli del genere, sempre su Nintendo DS. L’obiettivo è quello di migliorare ancora le feature proposte in modo da offrire, nel suo piccolo, una struttura ludica più completa e curata possibile.

Io e il mio cavallinoProtagonista del gioco è una giovane ragazza che, dopo essere stata invitata da suo nonno nella scuderia da lui posseduta, diventa testimone della nascita di un nuovo puledro che, affettuosamente, il parente regalerà a lei con la raccomandazione di accudirlo fino a quando non sarà adulto. Una volta che ne prenderete pieno possesso arriverà il momento di fare conoscenza degli amici che aiuteranno voi e il vostro cavallo a raggiungere il successo nelle maggiori gare di equitazione di tutto il mondo. Naturalmente potrete scegliere voi la razza del vostro puledro fra ben sette disponibili e il mantello che stuzzicherà maggiormente la vostra fantasia. Le giornate verranno divise sempre in un massimo di cinque attività: prendervi cura del vostro animale sarà pressoché fondamentale per il suo morale. Ma non solo. Dovrete riuscire ad ottenere diplomi per partecipare alle varie competizioni e allenarlo nel maneggio per prendere confidenza con le gare poi da superare.

Tante cose da fareLa mappa di gioco è suddivisa in diverse aree che comprendono una scuderia che rappresenta il perno principale del titolo, dove sarà possibile gestire tutte le attività giornaliere, un rifugio con tutti i diplomi e trofei vinti nel gioco nonché le fotografie della vostra avventura e un box che funziona praticamente da casa per il vostro cavallo. L’animale va mantenuto in perfette condizioni per preservare la sua salute e felicità, fattori che aumenterete anche con una buona dose di coccole e lavaggi frequenti. Nel prato, invece, potrete osservare tranquillamente il vostro puledro e richiamarlo con un fischio attraverso il microfono della console. Infine, come detto, i centri di equitazione e allenamento sono indispensabili per prendere confidenza con i meccanismi delle gare che affronterete. A ciò si aggiunge, inoltre, la possibilità di fare delle rilassanti passeggiate, altrettanto fondamentali per la salute psichica del vostro cavallo.Le attività del gioco sono dunque molteplici e tutte abbastanza curate. E’ presente anche un emporio dove acquistare nuovi oggetti o divise, o alimenti per diversificare la dieta del vostro cavallo che andrà nutrito regolarmente e possibilmente non sempre con le stesse cose. La sensazione di possedere e curare un vero e proprio cavallo virtuale è quindi ricreata alla perfezione in tutti i suoi particolari. A supportare la valutazione positiva del titolo è anche il buon controllo studiato tramite l’utilizzo abbinato di Touch-Screen e microfono. Per muovere il vostro puledro non dovrete far altro che utilizzare lo stilo per avanzare e toccarlo sulla groppa in modo tale da accelerarne il passo. Per rallentare, invece, andrà toccata la testa o il corpo del fantino. Il microfono può invece essere utilizzato per aumentare la velocità spronando l’animale con dei richiami vocali, facendo però attenzione a non urlare troppo e quindi spaventare il povero animale. Naturalmente, durante le gare, dovrete fare attenzione a non commettere degli errori altrimenti le penalità che vi saranno comminate potrebbero compromettere seriamente l’esito della vostra prestazione. Sono presenti ben quattro campionati, divisi fra dressage, salto ostacoli, cross-country ed uno misto dei tre precedenti.

Lo splendore della natura incontaminataUn altro aspetto soddisfacente di Horse Life 2 è rappresentato dal comparto tecnico. Sebbene non raggiunga i picchi di produzioni ben più blasonata, l’aspetto grafico del gioco è di buona fattura. Le animazioni del cavallo sono curate e realistiche e le ambientazioni sono realizzate con il giusto utilizzo di discrete textures e colori. Non mancano i difetti, come qualche eccessiva spigolosità sui modelli poligonali (specialmente quelli del fantini) ed una pulizia dell’immagine non proprio eccezionale. Il comparto sonoro è semplice ma azzeccato. Le note musicali sono gradevoli cosi come gli effetti sonori, sempre adattati al contesto proposto dal titolo e mai noiosi. Infine è presente anche una piccola modalità multiplayer in locale, tramite l’utilizzo di una scheda per ogni giocatore. Sarà possibile non solo scambiare oggetti e regali, ma cimentarsi anche in piccole gare su tutti i percorsi presenti nella modalità “Gara” del gioco.

– Il miglior gioco del genere su Nintendo DS!

– Diverse cose da fare e competizioni a cui prendere parte

– Vi affezionerete subito al vostro cavallo

– Modalità multigiocatore…

– Livello di sfida non particolarmente alto

-…ma con più schede e solo wireless locale

7.8

Se il voto vi può sembrare alto non sorprendetevi: Horse Life 2 – Avventure intorno al mondo centra in pieno il proprio obiettivo migliorando parecchio quanto visto con il primo episodio. La cura di un cavallo d’equitazione è realizzata quasi alla perfezione e riproposta in chiave videoludica con una struttura ben fatta e studiata. Naturalmente è un titolo che consigliamo particolarmente al pubblico femminile o chi è amante dei cavalli, ma non per questo deve essere sottovalutato. E’ un piacere constatare come produzioni che possono essere considerate superficiali e mirate solo al mass market si rivelino, invece, prodotti di buona fattura capaci di accontentare anche i giocatori più esigenti, sebbene il livello di sfida sia per forza di cose non molto alto. Ma basta non fermarsi al solo aspetto estetico dato che dietro c’è una struttura solida in grado di offrire tante ore di divertimento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.