Il Verdetto di SpazioGames
Licenza universale. Applicazione compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.0 o successive.
Gameplay semplice ed efficaceLo scopo del gioco è molto semplice: riuscire a superare ogni livello mangiando il maggior numero di api possibile. Ovviamente non sarà tutto così facile: a far disperare il giocatore lungo i 45 scenari a disposizione ci saranno una serie di ostacoli e qualche limitazione “fisica” del nostro amico pennuto. Allo spiccare il volo, infatti, l’uccellino avrà a disposizione un certo numero di battiti d’ali che sono, ovviamente, insufficienti per raggiungere la fine del livello. Ogni ape mangiata darà al volatile un battito d’ali in più. Inoltre, lungo il percorso, si potranno incontrare insetti più “cicciotti” che regaleranno dei battiti d’ali extra: 3 o 5 a seconda della loro grandezza. L’unico comando richiesto al player quindi è un semplice tap sullo schermo per impartire il battito d’ali in modo da non cadere a terra o non finire vittima delle insidie sparse qua e la lungo il tragitto. Parlando di ostacoli, infatti, i primi saranno proprio quelli legati ai tronchi degli alberi, alle rocce ed ai cespugli: capiterà di dover attraversare un tronco attraverso un buco o passando sotto le radici dell’arbusto (scoprendo così delle aree segrete dello scenario). Ma non finisce qui: per rendere maggiormente difficile il raggiungimento dell’obiettivo, ci saranno correnti d’aria che a volte aiuteranno il volatile ed altre volte lo metteranno in difficoltà, pesci affamati, ragni che non aspettano altro che qualcuno cada nella loro ragnatela, geyser ed api malate (contornate di verde) che, invece che aggiungere battiti di ali, li toglieranno lasciano letteralmente a bocca asciutta l’uccellino. Mano a mano che si supereranno i livelli, comunque, l’applicazione ci avviserà sui nuovi ostacoli e ci spiegherà come superarli senza nessun problema.
Una volta iniziato il gioco, l’utente si ritroverà difronte ad un classico gioco a scorrimento orizzontale molto semplice ed intuitivo: sicuramente un aspetto positivo e che permette anche ai bambini molto piccoli di divertirsi senza grosse difficoltà. I livelli complessivi che si possono giocare sono 45 ma già dopo pochi scenari la longevità dell’applicazione va scemando. Così, proprio per ovviare a questo inconveniente naturale, Electronic Arts si è inventata l’uccellino robot: ogni scenario, infatti, contiene un pezzo di ingranaggio che, una volta raccolti tutti, daranno la possibilità di rigiocare i livelli con un volatile robotizzato che non ha paura degli ostacoli e che non teme i nemici. Ottima, tra l’altro, la classificazione attraverso stelle che permettono di rigiocare più volte lo stesso scenario per ottenere la perfezione. Manca, però, l’interazione con i social network quali Facebook e Twitter ai quali, invece, EA ci aveva abituato (vedi The Sims). Gli uccellini a disposizione sono 4, utilizzabili, oltre che nella modalità principale, anche in tre particolari sfide, nelle quali non esiste un traguardo ma il punteggio è calcolato in base a quanti metri si riesce a sopravvivere.
– Semplice per grandi e piccini
– Buona colonna sonora
– Poco longevo
– Scenari minimalisti
– Mancanza di interazione con i social network
6.5
Fly With Me è, tirando le somme, un gioco semplice, adatto a tutti, grandi e piccini. Il tap, l’unico comando da dover impartire per interagire con il pennuto, rassicura il giocatore, libero di potersi concentrare sugli ostacoli presenti sullo schermo. Un lavoro facile facile per EA che non ha dovuto fare altro che svolgere semplicemente il compitino per prendere la sufficenza. In più, se si considera che l’applicazione costa solamente 0,79€ e dà la possibilità di giocare l’applicazione completa potendo sbloccare (senza acquistare) l’uccello robottino, direi che è ottimo. La possibilità di rigiocare i livelli cercando la parte nascosta dell’ingranaggio del robot o cercando di raccogliere tutte le tre stelle del livello rendono la longevità un po’ più lunga ed il gioco meno noioso. La mancanza di interazione con i social netwrok è supplita dalla connettività con i profili Origin e con le classifiche Game Center. Un po’ poco viste le capacità di EA.