Recensione

Ferrari Virtual Academy

Avatar

a cura di Mugo

Fine settimana rombante a Monza, il Gran Premio di Formula 1 attira tifosi ed appassionati da tutto il mondo (già solo nel parco attorno all’autodromo la percentuale di stranieri è prossima al 90%) ed anche le condizioni climatiche sembrano voler contribuire alla buona riuscita dell’evento.E’ così che il giovedì prima dell’inizio delle prove su pista ci ha visti convocati, insieme ai colleghi della specializzata e non, negli spazi Ferrari giusto dietro i box di fianco al circuito per la presentazione ufficiale di Ferrari Virtual Academy, il simulatore virtuale interamente dedicato alla guida della splendida F10.

Solo noi e il cronometroFar girare una F10 ha i suoi costi: la benzina, l’usura delle gomme e il rischio di danneggiamenti giusto per nominarne alcuni. Aggiungiamoci che il regolamento della Formula 1 prevede che sia possibile provare i circuiti solo in determinate date ed ecco che le possibilità che un pilota ha di studiare un percorso diventano incredibilmente limitate, o almeno lo sarebbero se non fosse per i simulatori. E’ chiaro che poter affrontare ogni circuito comodamente davanti ad uno schermo porta con se una grande quantità di vantaggi ed è così che anche i piloti della casa di Maranello si allenano puntualmente con dei simulacri virtuali. Perché non permettere a tutti i (molti) fan del cavallino italiano di provare l’esperienza di un giro su una F10? Non c’è motivo in effetti, ed quindi la Scuderia Ferrari, utilizzando come base il software per l’allenamento dei piloti, ha sviluppato Ferrari Virtual Academy, un titolo fortemente simulativo orientato verso l’online. Quando parliamo di utilizzazione in rete però non ci riferiamo all’esperienza multiplayer cui la maggior parte dei giocatori è abituata, nel caso del titolo in questione non si incontreranno mai altre vetture e l’unico obbiettivo della partita sarà quello di affinare i tempi di giro in giro per poter poi inserirsi nelle massime posizioni nella classifica mondiale ed arrivare così ad ottenere i premi intermedi e l’ambito trofeo riservato ai primi cinque classificati. Ogni settimana infatti i giocatori nelle migliori posizioni riceveranno dei prodotti Ferrari, mentre al termine del grande torneo mondiale ai cinque piloti migliori verrà data la possibilità di partecipare personalmente ad un corso Ferrari Driver Academy presso il circuito di Fiorano, dove si allenano i piloti della rossa.Da quanto scritto risulta evidente come l’esperienza in questione sia indirizzata particolarmente ai veri appassionati di Formula 1 e soprattutto agli appassionati di Ferrari; i giocatori amanti dell’arcade o della competizione faccia a faccia con gli avversari certo non troveranno un prodotto di loro interesse, ma chiunque non veda l’ora di affrontare i circuiti decine di volte per limare millesimo dopo millesimo il proprio risultato, troverà certo un prodotto di suo gradimento.

Una guida impegnativaLo abbiamo già scritto e lo ribadiamo, il sistema di guida di Ferrari Virtual Academy è orientato decisamente alla simulazione. Questo vuol dire che ovviamente non sarà possibile guidare premendo sull’acceleratore senza curarsi del freno (e questo ce lo si poteva aspettare), ma che sarà necessaria un po’ di pratica per prendere confidenza proprio con la gestione di quest’ultimo. Arrestare un bolide sparato a trecento chilometri all’ora non è cosa da poco e gestire sapientemente l’impianto frenante sarà una delle maggiori sfide per i giocatori. Per i meno esperti sarà possibile attivare alcuni aiuti alla guida, aiuti che però andranno disattivati al momento dell’ “Hot Lap”, il giro che verrà registrato dal server per competere a livello mondiale e nazionale.Dal punto di vista della realizzazione tecnica ci siamo trovati davanti ad un prodotto ben fatto, la macchina è ottimamente realizzata ed anche il tracciato si difende grazie al supporto della tecnologia Laserscan, un sistema che combina immagini in tre dimensioni per un risultato fondamentalmente identico alla controparte reale dal punto di vista della fisionomia. Da segnalare la totale assenza di un sistema di danni, l’intenzione degli sviluppatori è quella di proporre un’esperienza completamente indirizzata alla sfida contro il tempo, uscire di pista dunque vorrà semplicemente dire che per il giro in corso si dovrà rinunciare al record.La forma scelta per la distribuzione è quella del digital delivery tramite il sito dedicato, è possibile infatti scaricare il gioco a 14,90 Euro ed iniziare a girare sul circuito di Fiorano, l’unico presente. Il Mugello e il Nurbunring saranno disponibili per il download successivamente a 9,90 Euro. Considerata l’offerta del prodotto il prezzo non è così conveniente come potrebbe sembrare ad una prima analisi: quindici Euro per un solo tracciato non sono pochi, ma non va dimenticato il promesso supporto in termini di premi da parte di Ferrari che potrebbe allettare i più accaniti sostenitori delle rosse.

HARDWARE

Operative system: Windows XP / Vista / Windows 7 – 32 / 64bitMemory: 2 GB RAMProcessor: 2 GHzDisc space: 1 GB3D video card: Compatible Directx 9 – Geforce 7800GTX – ATI X1900 or similarIntegrated audio cardInternet connection

– Simulazione ben realizzata

– Realizzazione del circuito ottima

– Interessanti premi finali

– Un solo circuito disponibile

0

Ferrari Virtual Academy è una via di mezzo tra un fan service ed un simulatore. Il fatto che sia presente una sola macchina (e, per ora, un solo circuito) ne evidenzia la natura particolare di prodotto indirizzato esclusivamente agli appassionati di Formula 1. Se il vostro sogno è quello di guidare un bolide monoposto allora la proposta di Ferrari non potrà che interessarvi, vedere i propri risultati comparati a quelli di grandi campioni come Massa, Alonso e Fisichella farà la gioia dei più decisi sostenitori del cavallino. Se invece state cercando un prodotto più accessibile, o anche solo meno specializzato, il consiglio è quello di guardarsi altrove.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.