Il Verdetto di SpazioGames
2.39€, compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 4.0 o successivi

Il curioso menu che ci accoglie, le cui voci sono in realtà i pulsanti di un volante da Formula 1, tradisce subito una povertà di contenuti che purtroppo non tarda ad essere confermata. “Campionato del Mondo”, “Gran Premio” e “Giro veloce” sono le uniche tre competizioni a cui possiamo prendere parte; tutto sommato, considerata la natura della piattaforma di gioco, potrebbero bastare fossero ben implementate. Il problema è che mancano di qualsivoglia personalizzazione: scelti scuderia e pilota, si scende in pista e si corre.Le scarne opzioni riguardanti la difficoltà del gameplay permettono di attivare frenata e sterzo assistiti, entrambi perfettamente inutili, il numero di giri in gara e la traiettoria ideale. Increduli di cotanta pochezza, abbiamo cercato la schermata del setup della vettura, convinti che avremmo trovato il minimo indispensabile. Ovviamente, la sorpresa è stata negativa.Se pensate che le premesse non siano brillanti, vi basterà guidare fino alla seconda curva per capire che avete perfettamente ragione.

La sensazione che abbiamo avuto durante i nostri test, è che F1 2011 sia un prodotto incompleto e rilasciato con troppa premura. Il comparto tecnico si difende e regala buoni modelli poligonali, dettagliati quanto basta e integrati in piste pulite e sufficientemente fedeli alle originali.Il sonoro è ottimo grazie alla campionatura dei motori reali di ogni monoposto, godibili soprattutto se ascoltati con le cuffie.Il lavoro fatto sul fronte tecnico è dunque in totale contraddizione con ciò che abbiamo visto sul gameplay, e questo lascia l’amaro il bocca. Il prossimo anno ci aspettiamo lecitamente di più.
– Licenza ufficiale
– Piste riprodotte discretamente bene
– Sistema di guida ostico e impreciso
– IA assente
– Collisioni assurde
– Opzioni ridotte all’osso
4.5
I nostri smartphone e i nostri tablet ci hanno donato esperienze di guida molto più soddisfacenti e performanti di questo F1 2011. Il lavoro di Jump Games somiglia più a uno spot per il campionato di Formula 1 che a una vera e propria simulazione: livree ufficiali e piste sono riprodotte con una discreta cura, tutto il resto sostanzialmente manca. La nuova stagione di Formula 1 è alle porte. Concentratevi sulla Ferrari di Alonso e fate finta che questa App non esista nello Store.