Il Verdetto di SpazioGames
La storia di Eufloria titolo nato dall’unione di due menti come quelle di Rudolf Kremers e Alex May, è decisamente radicata e quanto mai controversa. La natura molto particolare e di difficile comprensione del prodotto ha letteralmente diviso i video giocatori sulla bontà o meno del titolo. Dopo aver visto la luce su PC e su Playstation, arriva anche la versione che sfrutta le potenzialità del device Apple. Scopriamo insieme il nuovo sistema di controllo.
Semi di guerraL’idea alla base del progetto è molto semplice ma potenzialmente efficace, sopratutto per un hardware come quello di iPad 2: creare uno strategico in tempo reale che oltre alla parte ludica offra un concept rilassante ed estremamente particolare. Questa scelta ci mette davanti agli occhi un prodotto estremamente minimalista sia nelle meccaniche di gioco che nello stile grafico. Se come abbiamo detto il gioco vuole rientrare nel genere degli strategici, è altrettanto inconfutabile che la meccanica è estremamente atipica dato che spoglia il gameplay di alcuni elementi fondamentali nell’economia di questi giochi come l’acquisizione delle risorse per poter acquisire unità e la gestione delle stesse. A cosa stiamo giocando quindi? Fondamentalmente ogni livello sarà composto da diversi pianeti neutri: noi inizieremo il gioco con dei semi volanti dal triplice scopo: scoprire, piantare e difendere. Questi semi sono infatti in grado di volare verso uno di questi pianeti inesplorati e di essere a loro volta pianti per poter far crescere degli alberi che a loro volta daranno la possibilità di far nascere nuove unità. Questo è a grandi linee il concept dietro il quale si muove Eufloria HD, e che giocando nella modalità storia, piano piano introduce tutti gli elementi di contorno come la possibilità di creare alberi difensivi, di raggruppare le unità in un punto specifico, oppure, di poter scegliere le unità in base a potenza di attacco o velocità. Il tutto all’interno di 25 livelli di gioco che man mano che si sbloccano diventano sempre più complessi e lunghi da portare a termine.

Capolavoro o no?Anche sotto l’aspetto estetico vale lo stesso discorso fatto per il comparto ludico. La grafica, per quanto definita, è molto semplice e con linee minime. Questa scelta però dona al titolo un carisma tutto suo e che accorpato all’audio – da giocare rigorosamente con le cuffie, come richiesto anche dal gioco stesso – riesce davvero a trasmettere un senso di calma e rilassatezza. Giudicare un titolo come Eufloria HD è un compito estremamente arduo, non tanto per la qualità intrinseca in se del progetto, quanto per la possibilità di incappare in errori di valutazione che si allontano dal concetto ideale del prodotto. In definitiva, quindi, possiamo consigliare il gioco a quella fetta di utenti che amano sperimentare nuove esperienze in termini percettivi. Gli amanti degli RTS o in generale di giochi più movimentati dovrebbe invece astenersi da quello che tutto è tranne un semplice videogioco.
– Esperienza atipica
– Stile grafico molto particolare
– I comandi tattili rispondono in maniera perfetta
– Titolo veramente di nicchia
– Molto facile
7.5
Eufloria HD è un’esperienza estremamente particolare e che sicuramente non si adatta al palato di tutti i giocatori. Un pò come avvenuto per titoli come Flower o Dear Esther ci troviamo davanti ad un prodotto molto lontano dal concetto di videogioco classico. Se siete alla ricerca di qualcosa di particolare e fuori dal comune, questo gioco fa sicuramente al caso vostro.