Recensione

Enter the Matrix

Avatar

a cura di Iori Yagami

Il Verdetto di SpazioGames

7

“The Matrix” è stato il film che ha segnato una svolta nella storia degli action/movie di fantascienza. Finalmente dopo tre anni è arrivato nei cinema di tutto il mondo il sequel di quel capolavoro: “The Matrix Reloaded”, il secondo capitolo della trilogia ideata dai fratelli Wachowski. Il terzo (ed ultimo?) film della serie, intitolato “Matrix Revolutions”, è atteso per l’autunno. Fanno parte del progetto “Matrix” anche altri due prodotti paralleli, ovvero un’anime, intitolato “Animatrix”, ed il videogame ufficiale del film, “Enter the Matrix”, realizzato per tutte le piattaforme.Naturalmente quella che andremo a visionare è la versione PC del titolo sviluppato da Shiny Entertainment e prodotto da Infogrames/Atari.

2003: l’anno di Matrix“Il 2003 sarà l’anno di Matrix…”, queste sono state le parole che Dave Perry, l’istrionico presidente di Shiny Entertainment, ripeteva ogni volta che andava in conferenza stampa, preparando l’attesa per quello che sarebbe diventato in seguito l’evento cinematografico e videoludico dell’anno.La storia di Enter the Matrix, come vedremo in seguito, è inedita e si piazza cronologicamente nel mezzo di Matrix Reloaded e Matrix Revolutions.Dopo vari mesi di anticipazioni e dichiarazioni ufficiali è finalmente arrivato in redazione quello che il creatore di “Earthworm Jim” aveva definito come il nuovo MESSIA dei giochi d’azione: Enter the Matrix.Le varie versioni del gioco non differiscono di molto a livello tecnico e sono identiche nelle opzioni proposte. L’unica differenza con le altre versioni è che nella controparte PC il gioco è suddiviso in ben 4 CD-ROM.Andiamo con ordine e vediamo come si presenta questo spin-off scritto e diretto dai fratelli Wachowski…

Un gioco attesoEnter the Matrix non propone la storia di “The Matrix Reloaded” nè quella dello storico prequel, ma ci trasporta in un’avventura inedita, una storia parallela e del tutto complementare al film (il secondo), in cui si intrecciano anche alcune vicende narrate nell’anime di Animatrix. Praticamente nel gioco assisteremo ad alcuni particolari inediti della storia di Matrix Reloaded, che ritorna utile se si è visto il film.Nel gioco non controlleremo Neo (purtroppo…), nè tantomeno la bella Trinity, ma i due nuovi personaggi “secondari” del film (Matrix Reloaded), vale a dire Ghost (interpretato da Anthony Wong) e Niobe (Jada Pinkett Smith). All’inizio della partita dovremo scegliere se giocare nei panni dell’uno o dell’altra.A parte le differenze estetiche non ci sono grosse diversità tra i due personaggi. Infatti le mosse eseguibili da Ghost e Niobe sono indentiche. Come in tutti gli action game i combattimenti rivestono un ruolo fondamentale. Il gioco è diviso in diverse missioni ed il nostro compito sarà naturalmente quello di portare a termine titti gli obiettivi. L’elemento esplorativo è piuttosto ridotto anche a causa dell’indicatore-radar posto in alto allo schermo, che ci guiderà sempre nella direzione giusta da seguire per uscire fuori dal livello. In alternativa agli stage esplorativi troveremo delle sporadiche sezioni di guida, in cui scegliendo Niobe dovrete solo guidare il mezzo e fuggire dai nemici mentre con Ghost si dovrà sparare agli inseguitori. Durante i combattimenti avremo la possibilità di utilizzare il famoso effetto bullet-time, qui chiamato Focus. Così come nel film, potremo eseguire movimenti speciali utilizzando l’energia mentale, rappresentata nella barra del Focus posta alla destra dello schermo. In modalità Focus i combattimenti assumeranno dei connotati davvero speciali, mostrandosi in tutta la loro spettacolarità. Gli effetti del Focus saranno gli stessi del film, ovvero saltare e schivare i colpi, camminare sulle pareti dei muri, eseguire dei lunghi salti, ecc. L’effetto del Focus durerà fino a quando la barrà non sarà esaurita. Sia la barra dell’energia vitale (sulla sinistra dello schermo) che quella del Focus si ricaricheranno automaticamente, anche se dovrete aspettare un pò di tempo.Presente anche la modalità Hacking, che permette al giocatore di improvvisarsi “hacker” e di entrare nella Matrice per svelarne alcuni segreti. Questa viene visualizzata tipo l’MS-DOS dei PC e anche i comandi saranno del tutto simili. Sicuramente si tratta della modalità più originale vista in un videogame negli ultimi anni.

Anche l’occhio vuole la sua parteLa nota dolente di Enter the Matrix è proprio l’aspetto visivo. La realizzazione tecnica del titolo Shiny è piuttosto grezza e povera di particolari, un vero peccato se pensiamo che il titolo si avvale del nome di Matrix. Le textures sono scialbe e poco dettagliate e la colorazione tende prevalentemente su toni scuri. Fortunatamente è presente l’opzione che consente di poter aumentare la luminosità all’interno del gioco, anche se la situazione generale non migliorerà di molto.I vari stage sembrano tristemente tutti uguali e poveri di dettagli tranne il livello del Castello, davvero ben realizzato. Le animazioni dei personaggi è un altro dei punti a sfavore del titolo. Vedere in movimento Ghost e Niobe è uno strazio: i movimenti sono legnosi e del tutto irrealistici, soprattutto durante la corsa o quando si salgono le scalette. Fortunatamente le cose migliorano nella modalità Focus, in cui i due protagonisti si mostrano in spettacolari evoluzioni. Ed è propro la modalità Focus ad essere la cosa migliore a livello tecnico.Anche nella sezione di guida la situazione non cambia e ci ritroviamo con la stessa poca cura vista nel gioco (le ruote “quadrate” del resto parlano da sole…). Sinceramente è stata una delusione vedere un gioco così poco curato in pieno 2003 e di sicuro su un PC moderno (così come su una console) si poteva fare molto di più. L’unico aspetto positivo nella realizzazione tecnica di Enter the Matrix, a parte lo strabiliante e spettacolare effetto Focus, risiede negli splendidi FMV. Il gioco infatti possiede oltre un ora di filmati inediti realizzati dagli stessi Wachowski, che saranno utilissimi a chi ha visto il film di Matrix Reloaded. Una cosa davvero gradita che permetterà ai fans di carpire meglio alcuni particolari inediti del film. Il sonoro è il vero punto di forza del gioco. In esso ritroveremo infatti le stesse musiche ed il tutto dona al gioco un forte look cinematografico. Anche il doppiaggio è ottimo, dove potremo ascoltare le voci degli attori che hanno impersonato Ghost e Niobe nel film. Gli FX sono invece nello standard, ma risultano abbastanza puliti.Da segnalare che i dialoghi sono completamente localizzati in inglese con i sottotitoli in italiano.

Enjoy the MatrixDal punto di vista della giocabilità Enter the Matrix si presenta come un normalissimo action game. In pratica dovremo solo combattere e sparare alle guardie e la cosa non è particolarmente difficile, anzi. L’IA dei nemici è piuttosto bassa e non ci vorrà molto per metterli tutti a tappeto. Un’altro punto a sfavore del titolo (oltre alla realizzazione tecnica) è che in questa versione PC il gioco fa uso di mouse e tastiera, snobbando il ben più comodo joypad. Si sa che questa periferica è la più adatta ai giochi di azione e viene da chiedersi il motivo di tale mancanza. Purtroppo il punto focale del gioco sono proprio i combattimenti e spesso risulta piuttosto confuso e scomodo il sistema di controllo con mouse e tastiera. Per la verità il basso livello di difficoltà di cui è provvisto il gioco non dovrebbe rendere le cose particolarmente difficili, anche perchè si tratta pur sempre di premere i tasti a caso (per eseguire le mosse) per eliminare i nemici, ma è indubbio che le cose si complicano quando si deve gestire contemporaneamente il tasto per il Focus, i tasti per gli attacchi (mouse), le frecce per muovere il personaggio e (volendo) la barra spazio per il salto. Senza contare che i controlli non sempre rispondono alla perfezione. In parole povere quello che normalmente sarebbe una cosa facile (utilizzando il joypad) diventa il caos più totale, anche perchè l’uomo è provvisto di sole due mani e non quattro!

La longevità è discreta. Il titolo Shiny non è mai davvero impegnativo, tuttavia selezionando il livello più alto di difficoltà il gioco dovrebbe durare abbastanza per soddisfare gli amanti del film di Matrix. Inoltre la vera perla del gioco sono i filmati inediti realizzati dai fratelli Wachowski, utili come “complemento” a chi ha già visto il bellissimo Matrix Reloaded (andatelo a vedere al cinema!). La trama scritta dai registi del film è infatti originale e dona al gioco un apprezzabile look cinematografico.Senza dimenticare la modalità Hacking, davvero divertente, che permette al giocatore di sbloccare alcuni bonus.

HARDWARE

Requisiti supportati: Windows 98SE/ME/2000/XP, Pentium III 800 MHz (1.2 Ghz raccomandato da manuale), 128 MB di RAM ( 256 MB di RAM raccomandato da manuale), 4.3 GB di spazio libero su disco rigido, CD-ROM 36X, scheda audio compatibile, DirectX 9.0, mouse e tastiera.Il gioco supporta le seguenti schede video: i modelli ATI Radeon vanno dal modello 8500 fino alla 9700 Pro.Le schede NVidia GeForce partono dal modello 256 fino ad arrivare alla nuova FX 5800 Ultra.

MULTIPLAYER

Assente.

Look cinematografico e storia (più filmati) inediti.

Bellissimo l’effetto Focus.

Graficamente deludente.

Alla lunga potrebbe diventare monotono.

Controlli non perfezionati.

Non utilizza il joypad.

7

Enter the Matrix era un titolo molto atteso e non si può certo dire che abbia mantenuto tutte le nostre aspettative. Di sicuro il titolo di Shiny non è un classico tra gli action-game ma sicuramente si tratta di un titolo che verrà apprezzato (e gustato) dai fans del film.

Purtroppo il gioco possiede alcune pecche a livello di grafica e di gameplay, che francamente non ci saremmo aspettati di trovare. Il gioco sembra realizzato in fretta e visivamente risulta un pò datato. Da citare comunque il bellissimo effetto Focus (o bullet-time), davvero ben realizzato.

Un vero peccato che il titolo non sia davvero “massiccio” graficamente, vista anche la grande professionalità del team Shiny. Sicuramente avranno modo di rifarsi con il prossimo gioco.

Ad ogni modo Enter the Matrix possiede un ottimo look cinematografico ed una trama scritta appositamente dagli autori del film (“Wachowski brothers”), senza dimenticare i numerosi filmati inediti. Il gioco risulta quindi complementare a chi ha già visto Matrix Reloaded.

Per questo motivo Enter the Matrix è consigliato ai fan della saga cinematografica.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.