Chi vuol essere milionario? Le edizioni speciali
Advertisement
a cura di Slice
-
Pro
-
Contro
Il Verdetto di SpazioGames
Aggiornamento del 18 maggio 2012 a cura di Niccolò “Nitro” Forlini
Mischiamo le carte in tavola!La versione per Live Arcade riprende la medesima impostazione del programma televisivo. Nei panni di un concorrente dovremo arrivare a vincere il milione attraverso le canoniche quindici domande di cultura generale, o specifiche di qualche settore. Ad aiutarci nei quesiti in cui saremo incerti ci saranno tre aiuti: il sondaggio del pubblico, il 50:50, che toglierà due risposte sbagliate, e la telefonata a casa, che ci permetterà di chiedere aiuto ad un nostro amico o familiare. Data la possibilità di giocare fino a quattro concorrenti sulla stessa console è stata prevista anche la prova del dito più veloce, utile per stabilire il turno di gioco in base alla correttezza e alla velocità della risposta. Oltre alle classiche domande che spaziano come di consueto su campi ampissimi, la particolarità di questa versione è il pieno supporto ai pacchetti scaricabili aggiuntivi e a domande su argomenti specifici. Nella nostra prova abbiamo avuto accesso al pacchetto “South Park” che, oltre a darci la possibilità di giocare sotto forma di abitanti della famosa città del telefilm, vede una serie di domande specifiche inerenti esclusivamente alla serie TV o al lungometraggio rilasciato qualche tempo fa. Stesso discorso vale per il pacchetto Cinema, che può contare su una discreta quantità di quesiti inerenti al mondo della celluloide e a tutto il jet set ad essa connesso. In particolare in questo secondo pacchetto abbiamo molto apprezzato la qualità delle domande, alcune molto specifiche e tecniche, sicuramente in grado di soddisfare tutti i cinefili.I pacchetti possono essere giocati sia singolarmente sia mischiati tra loro, ampliando così a dismisura la quantità delle domande, e abbassando drasticamente la possibilità di ritrovare più volte lo stesso quesito nelle partite successive. Inoltre, nelle sezione dei contenuti scaricabili abbiano notato come siano presenti slot liberi che fanno presupporre la presenza futura di altre categorie che andranno ad espandere l’esperienza di gioco. Ad ogni modo, per chi è contrario all’acquisto di contenuti scaricabili extra, il gioco base offre una lista di più di 600 domande, offerta tutto sommato ricca e ugualmente godibile senza spendere altri soldi per i pacchetti aggiuntivi.
Anche l’occhio vuole la sua parte…Sotto il profilo tecnico il titolo non lascia nulla al caso e offre una completa versione digitale dello studio televisivo, conduttore televisivo compreso. Il modello utilizzato è quello del format inglese e lo stesso conduttore sfoggerà un tipico accento anglosassone. Fortunatamente le domande a schermo, a differenza del commento, saranno completamente in italiano, ma non solo, contempleranno anche molti argomenti inerenti ad usi, costumi e gossip del bel paese, riuscendo a conferire quel contesto regionale che serve per il successo di un prodotto di questo tipo. Purtroppo assente qualsivoglia tipo di modalità arcade, confermando la natura da classico party game conferita alla produzione, da giocare magari la domenica sera tra amici o parenti. Un titolo onesto, che sa riprodurre perfettamente l’atmosfera dello show televisivo. Unica grosso limite è costituito dalla ripetitività dell’esperienza in singolo giocatore, confermando, se ce ne fosse bisogno, la forte componente multigiocatore del titolo.
– Ottima quantità delle domande
– Buona realizzazione dello studio
– In quattro risulta molto divertente
– Localizzazione solo parziale
– Da soli può stancare
7.0
Un titolo che si lascia giocare sopratutto in compagnia di amici e punta sul nome, molto forte, per fare breccia nel cuore di tutti gli amanti dei quiz. Giocato da soli perde ovviamente molta della magia, seppur ancora godibile. Quantomeno da provare.
Advertisement