Steam Deck è un successo, ma è ancora lontanissima da... PS Vita

Sebbene Steam Deck abbia dominato il mercato dei PC Handheld, un confronto con PS Vita, dimostra che c'è ancora distanza dalle "normali" console portatili.

Immagine di Steam Deck è un successo, ma è ancora lontanissima da... PS Vita
Avatar

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

9

Steam Deck ha ormai conquistato con successo il mercato dei PC Handheld, riuscendo a trasformare quello che prima era in un mercato di nicchia in un terreno fertile per tanti altri competitor.

L'ibrido tra PC e console portatile ha ottenuto vendite decisamente in linea con le aspettative di Valve in questi 3 anni: secondo un report di The Verge, le unità vendute si assesterebbero tra i 3.7 e i 4 milioni complessivi.

Tuttavia, Game Rant sottolinea che questi dati, per quanto siano assolutamente positivi e motivo d'orgoglio per Valve, sono ancora lontanissimi da quelli ottenuti dalle più "normali" console portatili.

Perfino PS Vita, la sfortunata e fallimentare console di casa Sony, ha ottenuto numeri superiori di quasi 3 volte a Steam Deck nello stesso arco temporale: nel corso di 3 anni ne erano state infatti piazzate circa 12 milioni.

PS Vita si rivela superiore anche alle vendite di tutti i principali Gaming Handheld combinati: se uniamo infatti competitor come ASUS ROG Ally, Lenovo Legion GO e tante altre piattaforme ibride, le vendite non dovrebbero comunque superare i 6 milioni complessivi.

Con questo ovviamente non si intende affatto sminuire gli ottimi risultati ottenuti da Steam Deck, ma è chiaro che metterli in proporzione con una console ritenuta un fallimento anche da chi in Sony ci lavorava restituisce ancora una volta l'idea che si tratti ugualmente di un mercato di nicchia.

E ovviamente non stiamo neanche pensando lontanamente di prendere in considerazione i numeri di Switch, una delle console più vendute nella storia del mercato videoludico.

Personalmente ritengo che questo confronto dimostri che Valve sia sicuramente sulla giusta strada, tant'è vero che è riuscita a imporre il suo dominio in un mercato con concorrenti agguerriti e che sfruttano Windows come punto di forza, ma ci vorrà ancora tanto lavoro da fare prima che riescano davvero a conquistare il cosiddetto mercato di "massa".

Un aspetto positivo è che Valve ha promesso che non rilascerà Steam Deck 2 fino a quando non ci sarà davvero un «salto generazionale»: deve arrivare un'evoluzione tecnologica tale da spingere la compagnia a investire in una nuova console.

Vi terremo come sempre aggiornati in caso di ulteriori novità al riguardo: nel frattempo, potete supportare il nostro lavoro acquistando tanti utili accessori per le vostre Steam Deck su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

9 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Peraltro Steam Deck rimane quella che ha più senso di tutte, perché ha unito l'approccio più immediato – pur essendo a sua volta un computer – a prezzi sensati anche per i giocatori che vengono dalle console. Le proposte che stanno spuntando ora, da 900 a 1.000 euro in su, avranno molta difficoltà secondo me a farsi strada, perché con quei prezzi parlano al target sbagliato.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Va benissimo cosi’.Steam deck eccezionale,equilibrata in tutto,usandola fa capire l’amore che c’e’ stato dietro lo sviluppo.Valve azienda eccellente.Al secondo posto metto la mia splendida ally X.Lenovo e le altre non mi piacciono.Io ho TUTTO,saletta cinema e impianto top con videoproiettore.Steam deck e’ il balocco che ho sempre fra le mani.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Va benissimo cosi’.Steam deck eccezionale,equilibrata in tutto,usandola fa capire l’amore che c’e’ stato dietro lo sviluppo.Valve azienda eccellente.Al secondo posto metto la mia splendida ally X.Lenovo e le altre non mi piacciono.Io ho TUTTO,saletta cinema e impianto top con videoproiettore.Steam deck e’ il balocco che ho sempre fra le mani.
E beh che fai, non ci inviti!? 😁👍🏻
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E beh che fai, non ci inviti!? 😁👍🏻
🤣🤣,posso postare una foto!Nel corso degli anni sono riuscito a comprarmi un videoproiettore,un buon impianto HT,e a costruirmi la “stanzina dei giochi”,e sono contento cosi’,ma la steam deck e’ quella che uso di piu’ in assoluto,sul divano al buio con le cuffie immersione totale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

C’è un punto da sottolineare. Steam deck la acquisti solamente su Steam. PS Vita la trovavi in tutti i negozi di tecnologia. Grande Valve, come sempre ha dato una ventata di aria fresca al panorama pc
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Peraltro Steam Deck rimane quella che ha più senso di tutte, perché ha unito l'approccio più immediato – pur essendo a sua volta un computer – a prezzi sensati anche per i giocatori che vengono dalle console. Le proposte che stanno spuntando ora, da 900 a 1.000 euro in su, avranno molta difficoltà secondo me a farsi strada, perché con quei prezzi parlano al target sbagliato.
Esatto! Per chi come me ha già un pc da gaming steam deck una compagna ideale per i giochi alternativi. A 300 euro usata è un ottimo compromesso.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Per il cesso che è ha venduto pure troppo, quasi manco ricordo in che cassetto è a evitare la polvere ."era in un mercato di nicchia" lo è ancora ed è destinato a restarlo,10.000.000 in totale sono un' inezia.La gara della nicchia inutile se la giocano loro e il mercato VR,in comune essere gingilli per"vecchi nerd" totalmente non attrattive per le generazioni più fresche.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Peraltro Steam Deck rimane quella che ha più senso di tutte, perché ha unito l'approccio più immediato – pur essendo a sua volta un computer – a prezzi sensati anche per i giocatori che vengono dalle console. Le proposte che stanno spuntando ora, da 900 a 1.000 euro in su, avranno molta difficoltà secondo me a farsi strada, perché con quei prezzi parlano al target sbagliato.
In che mondo di fantasia chi è nel mondo console dovrebbe preferire steam deck a switch?😂
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Esatto! Per chi come me ha già un pc da gaming steam deck una compagna ideale per i giochi alternativi. A 300 euro usata è un ottimo compromesso.
Ecco si,250 massimo 300 ancora ancora ha quasi una sua ragione di esistere.Tra l' altro la vastità del mercato dell'usato è una prova ulteriore di quanto sia un prodotto che passato l' iniziale entusiasmo si tende a non volere più
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

In che mondo di fantasia chi è nel mondo console dovrebbe preferire steam deck a switch?😂
Nel mondo in cui vuole giocare anche alle tantissime cose che su Switch non escono (o anche quelle che escono ma che su Steam costano moooooto meno)? Hanno entrambe la forma di console portatile, ma sono due piattaforme che non c'azzeccano niente l'una con l'altra 😃
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.