Diffondere conoscenza e stimolare la creatività sono stati gli obiettivi della RealD Educational Campaign, l’iniziativa formativa che ha svelato i segreti delle tecnologie 3D agli studenti delle scuole medie e superiori di Milano, Roma e Napoli.Promossa da RealD in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, l’Organizzazione impegnata a promuovere la condivisione della conoscenza, l’innovazione e l’inclusione sociale, la campagna ha coinvolto tra marzo e aprile oltre 800 ragazzi italiani. Le classi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni speciali sul 3D, scoprire come funzionano i sistemi alla base di questa tecnologia assistere a una proiezione 3D per cogliere effetti ed esperienze rispetto a una tradizionale visione in 2D. Dopo la prima parte educativa, hanno partecipato a quella pratica; sono stati invitati all’Immersive Storytelling Contest in cui mettere a frutto la conoscenza acquisita: i ragazzi sono stati chiamati a creare un proprio progetto in 3D seguendo fantasia e talento; i partecipanti hanno inventato un personaggio, disegnandone un ritratto e descrivendone la caratteristiche distintive e la storia. “Il coinvolgimento dei ragazzi è stato davvero notevole, hanno partecipato con impegno a un progetto creativo che li ha stimolati da molti punti di vista. Sono stati inviati dalle classi 30 lavori e ne sono stati selezionati 3 in base al contenuto, alla tecnica e allo stile. E’ interessante notare che in tutti si è ritrovata una grande sensibilità a temi sociali ed etici. Questo progetto ci ha restituito quindi una fotografia speciale che dimostra che i nostri ragazzi hanno consapevolezza dell’attualità e vivono una riflessione profonda sulla nostra società”, afferma Ana Lain, coordinatrice progetti autoimprenditoria e nuovi lavori, Fondazione Mondo Digitale.I 3 vincitori del torneo sono Erika Zito, studentessa del liceo scientifico Claudio Cavalleri di Parabiago (MI), Elena Valentini, alunna dell’Istituto comprensivo Belforte del Chienti di Roma, la più giovane dei tre, e Pasquale Bianco, studente dell’Istituto tecnico industriale Galileo Ferraris di Napoli, autori di tre progetti che si sono distinti per l’originalità e la particolare sensibilità con cui hanno saputo interpretare tematiche molto attuali.Ai tre giovani vincitori è stato offerto un premio speciale, ossia vedere il proprio personaggio prendere vita in 3D all’interno dell’Immersive Lab della Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale, un laboratorio all’avanguardia dove si sperimentano le tecnologie immersive più innovative. Con il supporto degli esperti della Fondazione hanno potuto scegliere dettagli e particolari, movimenti e movenze per dare forma ai personaggi attraverso l’aspetto che desideravano, imparando così le potenzialità creative e multidisciplinari di quella che è destinata a diventare la piattaforma digitale del prossimo decennio. Al cinema come in laboratorio, la tecnologia 3D permette di realizzare progetti all’avanguardia, concretizzare ciò che fino a poco tempo fa si immaginava come futuro.“Siamo molto soddisfatti dell’entusiasmo con cui gli studenti hanno partecipato alla RealD Educational Campaign – afferma Alice Tentori, Country Manager per l’Italia di RealD – Sono stati bravissimi e abbiamo voluto offrire loro un‘esperienza che fosse educativa e creativa allo stesso tempo. Il nostro desiderio è continuare a educare il giovane pubblico al cinema 3D per renderlo sempre più consapevole di quanto questa tecnologia visiva possa offrire loro come momento di divertimento e occasione di conoscenza, ma anche come opportunità professionale per il futuro”.