Senza pagare, il pulsante C di Nintendo Switch 2 è inutile

Cosa succede premendo il pulsante C di Nintendo Switch 2 senza Nintendo Switch Online? Poco o niente, o per meglio dire niente.

Immagine di Senza pagare, il pulsante C di Nintendo Switch 2 è inutile
Avatar

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

15

Nintendo Switch 2 introduce il pulsante C nei nuovi Joy-Con, che sarà collegato all'utilizzo della funzionalità GameChat. E fino a qui, ci siamo.

L'applicazione proprietaria di comunicazione simile a Discord per Switch 2 permetterà ai giocatori di chattare con gli amici sia in modalità portatile che con console collegata al televisore, utilizzando il microfono integrato e condividendo il proprio gameplay in streaming.

È previsto anche un accessorio opzionale: una videocamera acquistabile separatamente che consentirà di sovrapporre la propria immagine durante lo streaming o semplicemente chattare faccia a faccia con altri utenti, in modo analogo a quanto già avviene su PC con Discord.

Nintendo ci punta molto, per altro, arrivando a creare degli accessori dedicati alla camera di Switch 2 (che però sembrano avere problemi importanti).

Il funzionamento di GameChat, attraverso il pusante C dei Joy-Con di Nintendo Switch 2, è stato spiegato in maniera non troppo dettagliata da Bill Trinen, vicepresidente dell'esperienza prodotto e giocatore di Nintendo (tramite Polygon).

Trinen ha spiegato che GameChat sarà disponibile gratuitamente solo fino al 31 marzo 2026. Dopo tale data, l'accesso alla funzionalità, attivabile dal citato pulsante C, richiederà necessariamente un abbonamento attivo a Nintendo Switch Online.

Poco male, perché il pulsante C sarà sicuramente utilizzato per tantissime altre cose all'interno di Nintendo Switch 2, giusto? Non è esattamente così.

Cosa succede premendo il pulsante C senza Nintendo Switch Online? Ecco la risposta di Trinen:

«Si potrà ottenere informazioni sull'abbonamento NSO e avere un'idea di alcune funzionalità.»

Ricapitolando: gli utenti che non pagheranno l'abbonamento annuale a Nintendo Switch Online si ritroveranno con un pulsante fisico sulla console che non svolgerà alcuna funzione concreta, se non quella di ricordare loro che potrebbero accedere al servizio.

Nintendo Switch 2 ha tante potenzialità, sebbene gli analisti abbiano rivisto al ribasso le sue possibili performance, ma con queste scelte sta facendo di tutto per attirare le ire di giocatori.

Speriamo che, con il tempo, gli sviluppatori troveranno almeno un modo alternativo di utilizzarlo come avevo ipotizzato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

15 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Per me se la possono tenere tutta loro questa funzione.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

senza pagare (internet), anche il mio smartphone da 1000€ è inutile
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

20€ al anno.........
A PlayStation non dite nulla di 150€ al anno. Siete ridicoli 🤣
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sapete che succede se cliccate sul tasto Netflix se non avete l'abbonamento?
Ti pagano per ricevere certi commenti
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Anche una lampadina se non paghi l'energia elettrica è inutile, quindi?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Onestamente avete stancato con questi articoletti strumentali e di parte. Ma cosa vi aspettavate da Nintendo, forse qualche contentino per scrivere articoloni positivi?. Siete ridicoli!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Onestamente avete stancato con questi articoletti strumentali e di parte. Ma cosa vi aspettavate da Nintendo, forse qualche contentino per scrivere articoloni positivi?. Siete ridicoli!
A quali altri articoli strumentali e di parte ti riferisci? Lista di altri cinque, grazie.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

senza pagare (internet), anche il mio smartphone da 1000€ è inutile
Paragone completamente insensato tra un device che comunque ha varie funzionalità anche offline (foto e video, primo esempio ragionato in 1.6 secondi), e un tasto di un controller di una console che non ha altro utilizzo se non attivare la chat vocale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Anche una lampadina se non paghi l'energia elettrica è inutile, quindi?
Paragone completamente insensato tra un device pensato per fare esattamente quella cosa, e un tasto di un controller di una console che non ha altro utilizzo se non attivare la chat vocale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sapete che succede se cliccate sul tasto Netflix se non avete l'abbonamento? Ti pagano per ricevere certi commenti
Paragone completamente insensato tra un servizio in abbonamento, e un tasto di un controller di una console che non ha altro utilizzo se non attivare la chat vocale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

... e anche oggi la palata di cacca su Switch 2 l'abbiamo messa a referto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

A quali altri articoli strumentali e di parte ti riferisci? Lista di altri cinque, grazie.
I primi 5, ragionati in 1.6 secondi:

- BONUS TRACK "I PROBLEMI":

Ossequi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ossequi.
Gli articoli che riporti sono semplici notizie, ovvero dei fatti raccontati. Sui siti di informazione si lavora così. Se ti infastidisce questo metodo di lavoro, ed è del tutto legittimo, ti consiglio di smettere di leggere e seguire dei content creatori verticali focalizzati sul mondo Nintendo che ti diranno le cose che vuoi sentirti dire.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Gli articoli che riporti sono semplici notizie, ovvero dei fatti raccontati. Sui siti di informazione si lavora così. Se ti infastidisce questo metodo di lavoro, ed è del tutto legittimo, ti consiglio di smettere di leggere e seguire dei content creatori verticali focalizzati sul mondo Nintendo che ti diranno le cose che vuoi sentirti dire.
Meno spocchia amico che non sei nessuno.

Ciao
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Meno spocchia amico che non sei nessuno. Ciao
Figurati. Proprio perché non voglio essere nessuno ti consiglio davvero di seguire un content creator specializzato in Nintendo. Io sono esperto dell'azienda e la analizzo sempre in modo oggettivo, e quando c'è da criticarla l'ho sempre fatto con ludicità (lo sapresti se leggi questo sito da un po'), così come quando bisogna incensarla.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ossequi.
Peraltro perdonami, ma in "Nintendo bottega cara", citato come espressione problematica, ci vedo proprio dell'analfabetismo funzionale. Nel senso che proprio manchi la comprensione di quello che c'è scritto.

Bisogna venire da un altro pianeta per non sapere che Nintendo, per SUA stessa dichiarazione (rinfresco la memoria qui), ha una politica che NON porta a un calo dei prezzi. Ossia, se vuoi Zelda: BOTW lo vendiamo a 60€ – e lo vendiamo a 60€ nel 2017 tanto quanto nel 2025. È una cosa chiara, riconosciuta e commentata da Nintendo stessa, che spiegò di farlo per non "squalificare" chi vuole comprare al day-one e dare lo stesso prezzo di ingresso a tutti.

Questo, rispetto alle oscillazioni a volte anche abbastanza allucinanti che vediamo su altre piattaforme (sia altre console che Steam, per fare degli esempi), è un fattore chiave della strategia di Nintendo. Ricordo di aver preso FFXVI a prezzo pieno per vederlo già girare a 10 euro in meno neanche un mese dopo. Piaccia o non piaccia (io personalmente sono perplessa per la strategia di prezzi, ma ho comunque prenotato la mia Switch 2 e i miei primi giochi per averli al day-one, perché amo la console ibrida e ho amato Switch più di qualsiasi altra delle recenti console messe insieme), i fatti nudi e crudi sono questi.

Poi se veramente sei convinto che una testata verticale di videogiochi faccia ripicche a Nintendo come all'asilo, anziché fare critica e provare anzi a offrire ai consumatori una visione d'insieme il più completa possibile, anziché gridare al miracolo per ogni folata di vento, libero di divertirti a farlo. Il fatto che ce lo diciate a targhe alterne anche per PlayStation, o quando osiamo criticare l'approccio da fast food di Game Pass e alcune produzioni un po' meh di Xbox, è un attestato di qualità: vuol dire che stiamo riuscendo a fare critica, non da megafono.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.