Satoru Iwata bocciò i Joy-Con di Nintendo Switch 2

I Joy-Con magnetici, inizialmente pensati per Switch 1, sono arrivati su Nintendo Switch 2 dopo una bocciatura di Satoru Iwata.

Immagine di Satoru Iwata bocciò i Joy-Con di Nintendo Switch 2
Avatar

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Tra le tante novità che Nintendo Switch 2 ha mostrato ci sono anche i Joy-Con magnetici, evoluzione della tecnologia vista su Nintendo Switch ovviamente, ma che proprio sulla console precedente avrebbe dovuto debuttare se non fosse per Satoru Iwata.

Come riporta VGC, infatti, Nintendo ha svelato che quella dei Joy-Con magnetici è un'idea che risale ai primi giorni di sviluppo della console originale, ma che fu inizialmente scartata dal compianto presidente Satoru Iwata.

Durante una recente sessione di domande e risposte, Kouichi Kawamoto, produttore di Switch 2, ha rivelato questo interessante retroscena sullo sviluppo dei nuovi controller.

«Già durante lo sviluppo del primo Switch avevamo l'idea di collegare i Joy-Con alla console tramite magneti», ha raccontato Kawamoto. Il team di sviluppo era entusiasta della soluzione magnetica per la sua immediatezza e praticità. Tuttavia, quando il prototipo fu presentato a Iwata, allora presidente Nintendo, la risposta non fu quella sperata.

I magneti utilizzati non garantivano una connessione sufficientemente solida, causando un'indesiderata instabilità dei Joy-Con quando collegati alla console.

«Decidemmo di abbandonare l'idea», ha spiegato Kawamoto, approfondendo:

«Temevamo che avrebbe fatto sentire i clienti a disagio nell'utilizzo della console. Optammo invece per il sistema a binario per Switch, che permetteva un attacco più stabile. Ma abbiamo sempre desiderato rendere più facile collegare e scollegare i controller.»

Nonostante il rifiuto iniziale, il team di Ricerca e Sviluppo non ha mai abbandonato completamente il concetto.

Dopo il lancio della prima Switch, gli ingegneri hanno continuato a perfezionare la tecnologia magnetica, cercando di risolvere i problemi evidenziati da Iwata. «Abbiamo chiesto l'impossibile al team hardware del Dipartimento di Sviluppo Tecnologico», ha scherzato Kawamoto, «Ma loro hanno attraversato molte fasi di tentativi ed errori, e alla fine siamo riusciti a ottenere un attacco solido che si può rimuovere facilmente con una leggera pressione del pulsante di rilascio.»

E ora la console è qui, o almeno lo sarà tra poco dal 5 giugno 2025, mentre oltre ai Joy-Con magnetici ora conosciamo anche le specifiche tecniche complete.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.