Rockstar: il realismo in Max Payne 3

Avatar

a cura di Metalwing

Lo studio di sviluppo Rockstar ha rilasciato un comunicato stampa in cui spiega come siano riusciti ad ottenere un tale livello di realismo in Max Payne 3.Per fuggire dagli eventi traumatici di Max Payne 2 e da tutta la corruzione, i tradimenti, i pericoli e il dolore della sua esistenza come detective del NYPD, Max Payne erra verso sud, a San Paolo, in Brasile, dove porta avanti un nuovo lavoro presso un corpo di sicurezza privata per una ricca famiglia locale in Max Payne 3. Come si può immaginare, tra la sottile disparità di torreggianti ricchezze e la profonda, disperata povertà che esiste in São Paulo, questo nuovo lavoro si rivela essere non così comodo come avrebbe sperato…Oltre a tutto l’intenso sviluppo tecnico e al game design meticoloso che è stato donato a Max Payne 3 per creare uno sparatutto-action avanzato e all’avanguardia, uno sforzo scrupoloso, come sempre, è stato dato dal nostro team del reparto di ricerca e sviluppo interno di Rockstar, per garantire che l’atmosfera e la presentazione di São Paulo (pietra di paragone per la cultura Paulista, la polizia, le armi e gli altri elementi che non solo contribuiscono a alla narrativa del single-player del gioco, ma anche agli ambienti e ai personaggi del multiplayer) sia la più autentica possibile.Nelle prossime settimane e mesi, offriremo uno sguardo solo in alcuni dei dietro le quinte della ricerca e progettazione e della produzione fatta nel corso dello sviluppo di Max Payne 3, dalle informazioni e dalla raccolta fatta nei viaggi fino a São Paolo, al casting per i tipi di località di tutti i livelli del gioco, per studiare approfonditamente le varie forze di polizia locali, le armi in circolazione e molto altro ancora.A lottare contro i teppisti, i delinquenti e i rapitori nella São Paulo di Max Payne 3 ci sono le Unidade de Forcas Especiais (UFE), un’immaginaria unità speciale della forza di polizia molto simile alle controparti presenti nei documentari Favela Rising e Bus 174, o nei film come Carandiru, Elite Squad (Tropa de Elite) e il suo sequel di grande successo Elite Squad: The Enemy Within (Tropa de Elite 2). Le squadre speciali brasiliane nella vita reale includono la GATE (Grupo de Ações Táticas Especiais o Gruppo di Azione Tattica speciale), i GARRA (Grupo de Armado Repressão a Roubos e Assaltos o Gruppo di Repressione Armata e Assalto contro le Rapine) e il GOE (Grupamento de Operações Especiais, o Gruppo per le Operazioni Speciali), che fanno parte delle squadre speciali di San Paolo, mentre il temuto BOPE (Batalhão de Operações Policiais Especiais o Battaglione per le Operazioni Spaciali di Polizia), è la squadra speciale di Rio de Janeiro. E’ stata data grande cura per raccogliere dati di ricerca sulle attrezzature, sulle uniformi e sugli armamenti utilizzati da questi poliziotti brasiliani, tra cui i fucili d’assalto di fabbricazione nazionale e una vasta gamma di altre armi importate dagli Stati Uniti, dalla Germania, dall’Italia e da altri paesi leader nella produzione di armi.Contro le squadre d’elite della polizia della città ci sono, invece, bande ben armate e altamente organizzate che governano le baraccopoli di Sao Paulo. Anche se il Brasile ha messo in vigore pene molto severe sul possesso di armi da parte dei civili, le bande beneficiano del flusso del traffico illegale che scorre massiccio attraverso il paese, i cui confini, condivisi con altri dieci paesi del Sud America, sono quasi ingovernabili. Con l’accesso agevolato ad alcuni dei fucili d’assalto più potenti che “i soldi possono comprare”, le bande delle favelas possono vantare una potenza di fuoco per muovere guerra contro le gang della droga rivali, le forze speciali della polizia, o chiunque altro sia abbastanza coraggioso o temerario per provocarli.Per raccogliere i dati in modo da avere informazioni precise e per contribuire a creare gli ambienti dei livelli di gioco fedeli alle località di San Paolo, gli sviluppatori e i designer di Rockstar hanno fatto diversi viaggi in queste zone per documentare ampiamente tutto, dal fascino e dall’esclusività dei luoghi snob come Avenida Morumbi, Avenida Paulista e il quartiere The Jardins, all’alta criminalità locale come i Favela Japiaçu (Favela do Nove) e il famigerato Edificio São Vito (alias Treme Treme o la Favela Verticale). Abbiamo scattato migliaia di foto per i mood e le texture, le mode e i costumi locali, e una varietà di Paulistanos da tutti i ceti sociali (dai cantanti di bossa nova ai campioni jujitsu ai membri delle gang nei quartieri poveri) sono stati consultati e intervistati per fornire background approfonditi sul mondo abbagliante e pericoloso in cui è ambientato il gioco.

Leggi altri articoli