Pokémon Sole e Pokémon Luna: svelati gli starter e la data di uscita

Avatar

a cura di SamWolf

The Pokémon Company International ha svelato i primi dettagli su Pokémon Sole e Pokémon Luna: Pokémon Sole e Pokémon Luna usciranno il 23 novembre in Europa unicamente per console della famiglia Nintendo 3DS.Come è tradizione nei giochi della serie Pokémon, anche nei nuovissimi Pokémon Sole e Pokémon Luna i giocatori sceglieranno il loro primo compagno di viaggio fra tre Pokémon nelle prime fasi del gioco. Si tratta di tre Pokémon recentemente scoperti: Rowlet, di tipo Erba e Volante, Litten, di tipo Fuoco, e Popplio, di tipo Acqua.Pokémon: RowletCategoria: Pokémon AliderbaAltezza: 0,3 mPeso: 1,5 kgTipo: Erba/VolanteMossa iniziale: FogliameIl primo dei tre Pokémon che è possibile scegliere come compagno di viaggio è Rowlet, il Pokémon Aliderba, che è in grado di lottare in vari scenari. Può avvicinarsi all’avversario senza farsi notare, planando silenziosamente dal cielo, e tempestarlo di calci poderosi, oppure attaccarlo a distanza estraendo dal suo piumaggio foglie affilatissime! Rowlet sorveglia l’ambiente circostante ruotando il collo di quasi 180°, tenendo così d’occhio anche ciò che avviene alle sue spalle. Durante la lotta, ha l’abitudine di girare la testa verso il suo Allenatore in attesa di istruzioni. Pokémon: LittenCategoria: Pokémon PirofelinoAltezza: 0,4 mPeso: 4,3 kgTipo: FuocoMossa iniziale: BraciereIl secondo Pokémon iniziale che ci viene presentato è Litten, il Pokémon Pirofelino, lucido e controllato nella lotta. Il suo pelo oleoso altamente infiammabile è una potente arma. Lo mantiene in ordine leccandosi costantemente e accumulando nella pancia le palle di pelo che gli permetteranno di lanciare attacchi infuocati! Al momento della muta, il pelo si incendia in una fiammata spettacolare. Pokémon: PopplioCategoria: Pokémon OtariaAltezza: 0,4 mPeso: 7,5 kgTipo: AcquaMossa iniziale: PistolacquaIl terzo e ultimo Pokémon iniziale è Popplio, l’acrobatico Pokémon Otaria. Questo Pokémon usa i palloncini d’acqua che crea dal naso per esibirsi in spettacolari attacchi durante la lotta. In acqua si muove con agilità e può nuotare a oltre 40 km/h. Sulla terraferma invece è più impacciato, ma sfrutta l’elasticità dei suoi palloncini d’acqua per esibirsi in salti e figure acrobatiche.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.