SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

PlayStation Portal, Sony svela la velocità di connessione consigliata per giocarci

Su PlayStation Blog, Sony ha spiegato cosa dobbiamo aspettarci dall'esperienza di PlayStation Portal, che vuole essere al 100% affine a DualSense.

Advertisement

Immagine di PlayStation Portal, Sony svela la velocità di connessione consigliata per giocarci
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 29/08/2023 alle 19:07

Pochi giorni fa, abbiamo assistito all'annuncio ufficiale di PlayStation Portal – quella che, in precedenza, avevamo conosciuto come PlayStation Q. Si tratta di un accessorio portatile pensato per il remote play da PS5, che sul suo display riceve le immagini in esecuzione sulla console e vi permette, tramite la connessione internet, di giocare anche mentre siete lontani dal vostro abituale salotto.

Dopo l'annuncio del prezzo e delle caratteristiche, avevamo appreso direttamente da Sony che la possibilità di gioco remoto non sarà limitato all'uso sotto lo stesso Wi-Fi: idealmente, se la latenza lo permette, sarà possibile lasciare PS5 in modalità Riposo a casa, accenderla da remoto con Portal e giocare mentre magari siete in pausa pranzo al lavoro o all'università.

Oggi, con un ulteriore post su PlayStation Blog, Sony ha voluto approfondire alcuni dettagli della sua handheld remota, affidandosi alle parole del content communications manager Tim Turi.

Secondo quest'ultimo, in termini di design dobbiamo aspettarci che Portal sia esattamente quello che sembra: un DualSense con un display in mezzo.

Nelle parole di Turi:

«Immagina un controller wireless DualSense diviso a metà con un display LCD ad alta definizione inserito al centro e, forse, inizierai a capire di che si tratta».

Se questo significa che il design potrebbe essere divisivo, significa anche che in effetti non ci sarà bisogno di "abituarsi" all'impugnatura del controller, essendo questo di fatto uguale a quello del DualSense abituale.

«Mi è sembrato tutto molto familiare. Ho attraversato trotterellando le Fonti Raffreddanti di Astro Bot’s Playroom, sentendo il familiare scricchiolio della sabbia della spiaggia con gli effetti aptici e la tensione dei grilletti adattivi della tuta a molla» ha aggiunto Turi. «La memoria muscolare sviluppata dopo ore e ore di gioco con il controller DualSense si applica perfettamente a PlayStation Portal».

Immagine id 3881
PlayStation Portal è letteralmente un DualSense con un display al centro, dalla descrizione di Sony

In merito alla resa del display, invece, viene ribadito che parliamo di un LCD a 1080p di 8" e 60 Hz, pensato per giocare fino a 60 fps. Nella sua esperienza, non si perderebbero dettagli rispetto all'esperienza sulla TV con PS5 (siamo curiosi di verificarlo di persona e parlarvene in una futura recensione, ovviamente).

«Grazie alle ampie dimensioni dello schermo, le opzioni dell’interfaccia utente e il testo del menu di gioco erano comodamente leggibili da un braccio di distanza» aggiunge il post.

Viene anche confermato che il touchpad di DualSense sarà affidato a delle aree preposte sul touchscreen, che è presente un jack da 3,5 mm per le cuffie cablate e che sono presenti e al loro posto tutti i pulsanti abituali di DualSense. Inoltre, ci sono alcuni tasti extra, come quello di accensione o di PlayStation Link (per il collegamento alle cuffie che supportano la tecnologia).

Inoltre, in questo post viene sottolineato quale sia la velocità di connessione consigliata per godersi al meglio l'esperienza di remote play:

«Per l’uso richiede internet Wi-Fi a banda larga con un minimo di 5 megabyte al secondo. Per un’esperienza di gioco migliore, è consigliata una connessione ad alta velocità d almeno 15 megabyte al secondo».

I requisiti sembrano insomma abbastanza abbordabili, anche per chi non ha una connessione FTTH (ogni riferimento a chi scrive è puramente casuale, certo...). Vedremo nella prova dei fatti come si comporterà la nuova macchina per il gioco remoto firmata da Sony.

Non sappiamo ancora quando PlayStation Portal arriverà, ma è atteso entro la fine dell'anno. Il costo di listino per il nostro mercato sarà di 219 euro di listino.

Fonte dell'articolo: blog.it.playstation.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori giochi PS5 per media voto
  • #5
    Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.