Obsidian contro i giochi usati

Avatar

a cura di rspecial1

Tutte le società stanno cercando di combattere a loro modo il mercato dell’usato, anche Obsidian è stata interpellata a riguardo e il CEO Feargus Urquhart non si è certo tirato indietro nello schierarsi contro l’usato.“Ultimamente tutti stanno cercando di combattere il mercato dell’usato, specialmente offrendo o inserendo DLC che anche il secondo acquirente è costretto a prendere. Il problema è che su un gioco fatto da noi ci guadagnano altre persone, con i DLC invece è possibile arginare tutto questo. Certo, giochi come Battlefield e Call of Duty possono contare sul loro multiplayer e cosi puntare sulle nuove mappe, armi e quant’altro. Il punto sul quale focalizzarsi è quello di spingere il giocatore a voler continuare a giocare al titolo e non darlo via come usato.Per i giochi di ruolo le cose sono diverse, oggi sviluppando titoli come Fallout: New Vegas già si pensa alle espansioni e i DLC da implementare. In questo modo il giocatore non ha il titolo completo quando lo compra ma nella sua testa già è consapevole che verranno rilasciate delle espansioni e che anche dopo 50 ore di gioco conviene che si tenga il titolo e non lo riporti a GameStop per aumentare il livello del proprio personaggio e affrontare nuove avventure. E’ importante però non cadere nell’errore di realizzare un gioco che dura 8 ore per poi vendere espansioni che lo completino, le lamentele dei giocatori sono tante e le sentiamo quotidianamente, ma finchè avranno la coscienza di aver speso bene i loro soldi e che si sono divertiti non c’è problema.Noi stiamo molto attenti con i DLC, cercando sempre di realizzare prodotti che diano la giusta ricompensa per i soldi che richiediamo. Ad esempio, sappiamo che con un titolo come Fallout i giocatori spendono in media dalle 30 alle 50 ore di gioco, ovvio quindi che le varie espansioni che produciamo e vendiamo a 10 dollari non possano durare tre o cinque ore, non avrebbe senso. Dieci dollari per otto o dieci ore di gioco sono secondo noi il giusto valore di un DLC.”

Leggi altri articoli