State cercando la migliore TV gaming del 2025? In questa guida vi aiutiamo a scegliere il modello perfetto per sfruttare al massimo le potenzialità di PS5, Xbox Series X e PC da gaming di ultima generazione.
Scegliere una TV per giocare ai videogiochi non è solo una questione di risoluzione: input lag ridotto, refresh rate elevato, supporto a HDMI 2.1 e compatibilità con tecnologie come VRR e ALLM sono caratteristiche ormai indispensabili per un’esperienza di gioco fluida e reattiva.
Con l'arrivo di titoli sempre più realistici e dettagliati, una TV 4K da gaming può fare la differenza tra una sessione immersiva e una frustrante. Anche se le TV 8K iniziano ad affacciarsi sul mercato, nel 2025 il miglior rapporto qualità-prezzo rimane nelle mani dei modelli 4K ottimizzati per il gaming.
In questa guida aggiornata vi spiegheremo quali caratteristiche deve avere una TV da gaming, quali sono i modelli più performanti disponibili oggi e come scegliere in base al vostro stile di gioco. Dai televisori gaming economici fino ai top di gamma firmati LG, Samsung e Sony, troverete suggerimenti affidabili per ogni esigenza.
E se giocate su PlayStation 5, vi consigliamo anche di consultare la nostra selezione dedicata alle migliori TV gaming per PS5, pensata per sfruttare al massimo le funzionalità della console Sony.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo migliorato la sezione FAQ e controllato tutti i link in modo da indirizzarvi verso le offerte migliori.
Prodotti
Samsung Neo QLED QN900D

La migliore 8K
La Samsung TV QE65QN900D è perfetta per il gaming in 8K, grazie al processore Neo Quantum AI e un refresh rate fino a 240Hz.
-
Risoluzione 8K e upscaling avanzato, Supporto per alte frequenze di aggiornamento, Funzionalità gaming avanzate, Bassi tempo di risposta
-
Prezzo elevato, Limitata disponibilità di contenuti 8K, Assenza di Dolby Vision
Oltre alla qualità visiva, la TV si distingue anche per le sue funzionalità dedicate al gaming. Il Game Mode riduce la latenza fino a soli 9ms, mentre il Samsung Gaming Hub integra servizi di cloud gaming come Xbox Game Pass e GeForce Now. Inoltre, i quattro ingressi HDMI 2.1 supportano risoluzioni fino a 8K a 120Hz, rendendo questa TV ideale per i gamer che desiderano il massimo in termini di prestazioni e qualità visiva.
Philips Ambilight OLED819

La migliore 4K OLED con Ambilight
Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.
-
Qualita dell'immagine superiore, Supporto HDMI 2.1 e funzionalità gaming avanzate, Tecnologia Ambilight
-
Numero limitato di porte HDMI 2.1, Luminosità inferiore rispetto ad altri modelli
LG OLED evo G4

La migliore 4K OLED
LG OLED evo G4 è la migliore TV gaming 4K OLED del 2024, con il processore α11, Brightness Booster Max, supporto 4K a 144fps, e VRR.
-
Qualità dell'immagine eccezionale, Performance di gioco avanzate, Supporto completo per formati HDR, WebOS 24 e funzionalità Smart avanzate
-
Prezzo elevato, Rischio di burn-in, Auto Brightness Limiter aggressivo
Samsung Neo QLED QN90D

La migliore 4K QLED
La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.
-
Alta luminosità, Supporto al gaming avanzato, Ottima gestione del movimento
-
Angoli di visione limitati, Rischio di blooming, Prezzo elevato
L'audio è altrettanto coinvolgente grazie alla tecnologia OTS+ (Object Tracking Sound), che segue il movimento sullo schermo per un'esperienza sonora immersiva. Q-Symphony, invece, permette una perfetta sinergia tra la TV e una soundbar, creando un effetto surround più potente. Il sistema Adaptive Sound Pro regola automaticamente il suono in base all'ambiente, garantendo una resa audio sempre ottimale. Le funzionalità smart, come il Samsung Gaming Hub e SmartThings, completano il pacchetto, rendendo questa TV non solo una scelta eccellente per l’intrattenimento, ma anche un vero centro di controllo domestico per tutti i dispositivi smart.
LG OLED serie B4

La migliore di fascia media
LG OLED B4 2024 è una smart TV 4K con processore α8, supporto Dolby Vision e Atmos, 4 HDMI 2.1, ideale per il gaming
-
Supporto completo per il gaming, Tempo di risposta quasi istantaneo, Basso input lag
-
Luminosità inferiore rispetto a modelli superiori, Rischio di burn-in, Qualità audio degli altoparlanti interni nella media
TCL serie V6B

La migliore 4K economica
La smart TV TCL serie V6B è la miglior TV gaming economica sul mercato, offrendo prestazioni elevate e funzionalità avanzate a un prezzo accessibile.
-
Supporto HDMI 2.1 e ALLM, Qualità dell'immagine con 4K HDR e Dynamic Color Enhancement, Sistema operativo Google TV, Design senza bordi
-
Luminosità e qualità del nero limitate, Frequenza di aggiornamento limitata, Audio non all'altezza
Come scegliere la migliore TV gaming per le proprie esigenze?
Quando si parla di TV gaming, la scelta deve essere guidata innanzitutto dalle vostre specifiche esigenze e non semplicemente dal modello più costoso o sofisticato. Non tutte le televisioni sono adatte ai videogiochi, ecco perché è importante conoscere approfonditamente le caratteristiche essenziali. Risoluzione, input lag, refresh rate, tecnologia del pannello e connettività HDMI sono solo alcune delle voci fondamentali che dovreste considerare prima dell'acquisto. Per facilitarvi il compito, in questa guida SpazioGames approfondisce tutti gli aspetti necessari per selezionare una TV gaming ideale per accompagnarvi nelle vostre sessioni di gioco, assicurando prestazioni eccellenti e un'esperienza davvero immersiva.
Quali tecnologie utilizzano i pannelli delle TV gaming?
La scelta del pannello influisce enormemente sulla qualità dell'immagine percepita. Attualmente, le TV gaming sul mercato si basano prevalentemente su tecnologie LED, OLED e QLED. I pannelli LED, evoluzione degli LCD, offrono ottime prestazioni in termini di luminosità e riduzione dello spessore grazie alla retroilluminazione LED. Tuttavia, le migliori esperienze visive si ottengono con tecnologie avanzate come OLED e QLED.
I pannelli OLED, caratterizzati da pixel autoilluminanti, producono contrasti eccezionali e neri assoluti, fornendo un'immersione particolarmente adatta a giochi dai toni scuri o ricchi di dettagli. Nonostante la loro qualità superiore nella rappresentazione dei colori scuri, la luminosità massima degli OLED può risultare inferiore rispetto ai concorrenti QLED. Questi ultimi, sfruttando la tecnologia Quantum Dot, garantiscono invece una luminosità più elevata, colori brillanti e un'ampia gamma cromatica. I pannelli QLED sono consigliabili soprattutto se giocate spesso in ambienti luminosi e preferite colori vividi e brillanti, pur sacrificando leggermente la profondità assoluta dei neri tipica degli OLED.
TV gaming 4K vs 8K: qual è la risoluzione migliore?
Attualmente, le TV gaming 4K rappresentano il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e accessibilità economica, risultando la scelta ideale per la maggior parte dei videogiocatori. La risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel) è perfettamente supportata dalle console moderne come PS5 e Xbox Series X|S, garantendo immagini nitide e dettagli sorprendenti.
D'altra parte, le TV 8K, pur offrendo una risoluzione quattro volte superiore (7680 x 4320 pixel), presentano ancora significative limitazioni. La disponibilità di contenuti ottimizzati per 8K è estremamente limitata, e inoltre l'investimento necessario, sia per il televisore che per hardware adeguatamente potente, è ancora considerevole. Pertanto, per la maggioranza dei giocatori, una TV 4K rimane la scelta più vantaggiosa e consigliata nel 2025.
HDR (High Dynamic Range): cos'è e perché è fondamentale per il gaming?
La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è essenziale per migliorare sensibilmente la qualità delle immagini nei videogiochi moderni. Grazie all'HDR, infatti, i televisori sono in grado di riprodurre una gamma cromatica molto più ampia e dettagliata, avvicinandosi maggiormente alla percezione naturale dell’occhio umano. Ciò si traduce in una migliore rappresentazione di luci intense, ombre profonde e sfumature intermedie, migliorando significativamente l'immersione nei giochi.
Gli standard più diffusi sono HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. Tra questi, Dolby Vision offre prestazioni superiori grazie alla sua capacità di gestire dinamicamente metadati frame per frame, ottimizzando luminosità e colori in tempo reale, anche se generalmente è riservato alle TV gaming di fascia alta.
Input lag: cos'è e perché è cruciale nei videogiochi?
L'input lag indica il ritardo tra il comando impartito tramite controller e la sua effettiva visualizzazione sullo schermo. Espresso in millisecondi (ms), un input lag basso è essenziale per garantire un'esperienza di gioco reattiva e precisa, specialmente nei giochi competitivi come gli sparatutto e gli action-game ad alta velocità. Un valore ottimale per l’input lag delle TV gaming dovrebbe essere inferiore ai 15-20 ms. Valori superiori a questo range potrebbero compromettere sensibilmente la performance del giocatore, generando frustrazione e riducendo la precisione nei giochi più dinamici.
Refresh rate elevato: perché è importante nelle TV gaming?
Il refresh rate (frequenza di aggiornamento) rappresenta quante volte al secondo il televisore aggiorna l’immagine visualizzata, misurato in Hertz (Hz). Mentre il valore standard di molte TV resta 60Hz, le migliori TV gaming supportano ormai frequenze fino a 120Hz. Un refresh rate più alto assicura maggiore fluidità dei movimenti, un aspetto fondamentale nei videogiochi con azioni rapide come sparatutto competitivi, titoli sportivi e giochi di guida. Console moderne come PS5 e Xbox Series X|S supportano pienamente il gameplay fino a 120Hz, rendendo questa caratteristica altamente desiderabile per un'esperienza di gioco superiore.
Funzioni Smart nelle TV gaming: cosa non può mancare?
Nel 2025, una TV gaming non può prescindere da un robusto ecosistema smart integrato. La presenza di sistemi operativi avanzati come Tizen (Samsung), WebOS (LG), Android TV (Google) o VIDAA (Hisense) è ormai essenziale. Questi OS offrono interfacce fluide, intuitive e ricche di app e servizi di streaming come Netflix, Prime Video e Disney+. Le funzioni smart trasformano così la TV gaming nel centro multimediale completo di ogni salotto, consentendo una rapida transizione dal gaming allo streaming, alla navigazione internet e oltre.