Mettiamoci l'anima in pace: 'le microtransazioni fanno troppi soldi per sparire'

Avatar

a cura di Paolo Sirio

Secondo Lewis Ward, research director presso IDC per il gaming, la VR e la AR, le microtransazioni sono qui per rimanere, checché ne dicano i videogiocatori più emancipati.Parlando ai microfoni di Glixel, Ward ha spiegato che la meccanica dei loot box “fa troppi soldi perché si fermi. Ma naturalmente viene vista come causa di potenziale preoccupazione tra i giocatori perché è un cambiamento e non sanno come funzionerà”.“I videogiochi stanno diventando davvero dei servizi, dove il lancio del gioco è solo l’inizio della monetizzazione e la parte più grande degli incassi si ottiene avendo una community ampia, una grande user base, che continua a giocare anno dopo anno”.Il parere dell’analista è che le microtransazioni siano la risposta al fallimento della formula dei season pass. “Il pool dei giocatori effettivi diminuisce costantemente. Se sei costretto a giocare con altri utenti che hanno acquistato quel pacchetto mappe, alla fine diventa un pessimo investimento continuare a farne uscire”.Mettiamoci l’anima in pace, dunque, e speriamo che casi come quello di Star Wars Battlefront II vengano gestiti in una maniera più trasparente nel prossimo futuro. Fonte: WCCFTech

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.