Le lamentele su Kingdom Come Deliverance 2 non contano: «Non vi interessano i videogiochi»

Luke Dale, interprete principale di Kingdom Come Deliverance 2, ha parlato delle lamentele di natura politica riguardanti il titolo.

Immagine di Le lamentele su Kingdom Come Deliverance 2 non contano: «Non vi interessano i videogiochi»
Avatar

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

1

Kingdom Come Deliverance 2 non si è fatto mancare la sua dose di polemiche e, indovinate un po' il tema è sempre lo stesso: la presunta agenda gender promossa da Warhorse Studios.

Nel gioco di ruolo medievale sarà possibile, per i giocatori, avviare una relazione omosessuale nei panni di Henry e questo ha creato ovviamente le solite polemiche sterili da parte della frangia alt-right dei videogiocatori.

Fortunatamente, a differenza di quanto accaduto con Dragon Age The Veilguard, questo non non sembra aver influenzato il successo commerciale e la popolarità di Kingdom Come Deliverance 2.

Tuttavia il tema è sempre importante da analizzare, soprattutto quando lo fanno gli interpreti principali: Tom McKay e Luke Dale.

In una recente intervista rilasciata alla BBC, gli attori che interpretano rispettivamente Hans Capon e il protagonista Henry hanno parlato anche di come i videogiocatori (o presunti tali, come vedremo) hanno reagito alla relazione omosessuale di cui sopra.

Molti hanno accusato Kingdom Come Deliverance 2 di piegarsi a ideologie politiche e altri che hanno difeso la scelta narrativa, opinione su cui McKay e Dale non sono affatto concordi.

«Con il primo gioco c'è stata una reazione da una mentalità più di sinistra e poi c'è stata una specie di reazione da una mentalità di destra, questa volta», spiega Dale.

Sia McKay che Dale, dopo aver trascorso i giorni successivi all'uscita di Kingdom Come Deliverance 2 incontrando i fan, affermano di credere che le lamentele provengano da una minoranza non rappresentativa.

«È un ottimo barometro della distorsione tra interazione online e interazione nel mondo reale», afferma McKay parlando del chiacchiericcio emerso dai videogiocatori estremisti di destra.

Dale aggiunge un'altra riflessione molto interessante, su questo tema:

«Sembra che siano persone che sono davvero politicamente coinvolte e che si preoccupano molto della politica e non dei videogiochi e hanno solo usato questo come un'arma, ma non sono necessariamente interessate ai videogiochi

Personalmente credo che sia molto utile e importante che i diretti interessati si esprimano riguardo a situazioni così pericolanti. Il clima intorno alle discussioni politiche è sempre più teso, e questo sono messaggi fondamentali da condividere.

In ogni caso, le lamentele dei giocatori di destra non hanno scalfito la popolarità di Kingdom Come Deliverance 2, visto che è salito nella top 10 di Steam con una rapidità impressionante.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Detto con tutta onestà e senza offesa per nessuno, chi ha giocato il primo capisce la forzatura di tutto questo. Non serviva.

Anzi, se proprio dovevano timbrare il cartellino delle minoranze, potevano farlo in maniera molto più profonda. Non so se qualcuno è abbastanza vecchio da ricordarsi, ma il personaggio dell'agente gay in The Shield è l'esempio più calzante che mi viene in mente.

Il problema di questa romance è che l'amicizia tra Hans e Henry era veramente scritta bene, era finalmente un bel rapporto di amicizia fraterna scritto senza essere melenso, che si sviluppava bene nella storia e che ti faceva affezionare ai personaggi.

Ora invece sembra che non possa esserci un rapporto di amicizia tra due persone che tutto deve diventare una sorta di perversione sessuale. Nessun valore morale, non esistono più sentimenti come stima e rispetto del prossimo, c'è solo attrazione sessuale ovunque, come fossimo delle bestie.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.