Mentre si stava progettando l’iPad, Apple provò ad utilizzare una versione a basso consumo del processore Atom di Intel, ma alla fine è stato deciso che questo processore non era abbastanza efficiente per il tablet e sviluppò il processore A4 basato su architettura ARM. Oggi, Warren East, CEO di ARM Holdings, ha dichiarato in un’intervista che i nuovi processori Intel Medfield non possono competere con l’architettura ARM: “E’ inevitabile che Intel contribuisca a progettare alcuni smartphone, noi consideriamo Intel come un serio concorrente. Saranno mai leader nell’efficienza energetica? No, naturalmente no, ma hanno molto da offrire. Hanno preso qualche progetto che non era stato pensato per gli smartphone e lo hanno letteralmente ritagliato per ridurre i consumi, in modo che potesse andar bene per uno smartphone“. East, per contro, non nasconde la propria gioia nel vedere che anche Microsoft ha deciso di portare il nuovo Windows 8 su tablet dotati di processori ARM, una mossa non da poco per lo storico alleato di Intel.