Finalmente, a pochi giorni dal rilascio gli appassionati di Final Fantasy VII: Rebirth su PC possono "respirare un po’".
Dopo le prime settimane dalla sua uscita, il gioco (che trovate in versione console su Amazon) ha ricevuto il suo primo aggiornamento importante.
L'aggiornamento 1.001, disponibile da oggi, porta con sé una serie di correzioni che puntano a migliorare la stabilità e le prestazioni grafiche, due delle problematiche maggiormente sollevate dai giocatori da quando il titolo è arrivato su PC (via Gamereactor).
Cosa cambia con l'aggiornamento? In primo luogo, Square Enix ha concentrato gli sforzi su alcuni degli aspetti più discussi del gioco, ossia la stabilità e la qualità grafica.
L'aggiornamento migliora il rendering, l’anti-aliasing e ottimizza le prestazioni generali, risolvendo numerosi problemi che affliggevano la versione PC del gioco.
Questi miglioramenti sono fondamentali per rendere l'esperienza di Final Fantasy VII: Rebirth più fluida e visivamente coerente, specialmente per chi gioca con configurazioni di hardware più impegnative.
Un aspetto cruciale che è stato affrontato riguarda l'anti-aliasing, che per chi non lo sapesse è il filtro che aiuta a levigare i bordi frastagliati delle immagini.
Questa modifica si è rivelata una delle più importanti, poiché migliora notevolmente la qualità dell’immagine, soprattutto nei momenti più frenetici del gioco, quando le scene possono apparire particolarmente dettagliate o cariche di elementi grafici.
Anche se il primo patch ha risolto molte delle problematiche iniziali, i fan sono già in attesa di ulteriori aggiornamenti che possano risolvere altri bug minori e ottimizzare ulteriormente il gioco.
Non è raro che i titoli di questa portata, soprattutto quelli con una grafica così avanzata e un mondo tanto vasto come quello di Final Fantasy VII: Rebirth, richiedano un periodo di "assestamento" post-lancio.
Square Enix, però, ha già dimostrato di essere pronta a rispondere tempestivamente alle esigenze della comunità.
Inoltre, i fan stanno già speculando su possibili aggiornamenti futuri che potrebbero introdurre nuovi contenuti, o addirittura miglioramenti in termini di prestazioni per i dispositivi di fascia più bassa. E se volete saperne di più sul gioco, c'è la recensione di Domenico.