Ex-Blizzard attacca Oblivion Remastered: «Non è Elden Ring»

Mike Ybarra di Blizzard parla dell'opportunità dell'uscita di Oblivion Remastered, paragonandolo a Elden Ring relativamente ai gdr.

Immagine di Ex-Blizzard attacca Oblivion Remastered: «Non è Elden Ring»
Avatar

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

3

Il ritorno di videogiochi come Oblivion Remastered ci porta inevitabilmente a fare i conti con il tempo che passa, e soprattutto con i titoli che attualmente sono presenti sul mercato.

Un discorso che ha fatto di recente Mike Ybarra, ex-presidente di Blizzard Entertainment, parlando proprio di come Oblivion Remastered possa reggere il confronto con un titolo come Elden Ring.

Fermi, araldi di Bethesda. Posate i vostri incantesimi e aspettate di leggere il discorso di Ybarra che, in termini assoluti, ha molto senso.

«Sono scettico riguardo alle rimasterizzazioni di 20 anni fa», spiega Ybarra su X (tramite The Gamer), parlando del lancio di Oblivion Remastered che si è già rivelato ampiamente un successo.

Dopo aver toccato oltre 182.000 giocatori simultanei su Steam a poche ore dal lancio, il rilancio dello storico gioco di ruolo di Bethesda ha mostrato chiaramente quanto sia ancora forte il richiamo della nostalgia per i grandi classici del genere.

Tuttavia siamo sicuri che i videogiochi di una volta siano effettivamente sempre belli come li ricordiamo? Secondo Mike Ybarra, no:

«Ciò che un tempo era fantastico, ora rimasterizzato, non potrà mai reggere il confronto con capolavori moderni come Elden Ring. L'asticella si è semplicemente spostata dai sicuri RPG open world a ciò che Elden Ring ci ha portato. Mi piacerebbe essere smentito. Ma non lo sono.»

La frase ha creato ovviamente un dibattito molto acceso che, però, è molto interessante da affrontare con lucidità.

Il lancio di un videogioco come Oblivion Remastered è pura nostalgia, ovviamente, ma in questo caso può essere un modo per riscoprire effettivamente un classico?

C'è chi ha sostenuto che sia addirittura un Oblivion 2.0, ma secondo Ybarra «la nostalgia ha un limite», e vedremo se tra qualche settimana si parlerà ancora così tanto del titolo Bethesda. Il lavoro tecnico sembra ottimo, ma reggerà con i videogiochi di oggi?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

3 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


"Sono scettico riguardo alle rimasterizzazioni di 20 anni fa" e chi glielo dice che quando c'era lui, hanno rilasciato un certo Diablo II Resurrected, e compare pure nei credits?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Boiata assoluta. Non ha senso parlare di progresso lineare del genere, si parla di esperienza. E Oblivion, con buona pace di Elden Ring e compagnia bella, offre un'esperienza diversa e capace di vivere sulle proprie fondamenta.
Come a dire 'che senso ha giocare a Doom 2, tanto c'è Bioshock Infinite'.
A volte mi chiedo se questi qui siano davvero del mestiere.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"Sono scettico riguardo alle rimasterizzazioni di 20 anni fa" e chi glielo dice che quando c'era lui, hanno rilasciato un certo Diablo II Resurrected, e compare pure nei credits?
Perché dirglielo quando palesemente fa finta di non saperne nulla? 😂
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Secondo me il suo discorso non è fuori luogo. Nel senso, oblivion remastered sembra bellissimo e quando sarà in sconto lo prenderò. Ma purtroppo con i rpg di oggi non può proprio reggere il confronto. Non tanto per questioni grafiche, ma piuttosto per quello che ci sta sotto. Dinamiche, fisica, interazioni, variabilità… ciò che allora non esisteva ancora.
Discorso differente invece per la remastered di final fantasy VII, nella quale hanno fatto un profondo lavoro di rinnovamento, attualizzando anche le meccaniche e creando di fatto un gioco nuovo.
Dunque credo che un final fantasy remake e rebirth possano tranquillamente reggere il confronto con un gioco odierno, oblivion remastered non credo, ma non per sminuire un gioco piuttosto che un altro, ma proprio perché giocano su due piani completamente differenti.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Secondo me il suo discorso non è fuori luogo. Nel senso, oblivion remastered sembra bellissimo e quando sarà in sconto lo prenderò. Ma purtroppo con i rpg di oggi non può proprio reggere il confronto. Non tanto per questioni grafiche, ma piuttosto per quello che ci sta sotto. Dinamiche, fisica, interazioni, variabilità… ciò che allora non esisteva ancora. Discorso differente invece per la remastered di final fantasy VII, nella quale hanno fatto un profondo lavoro di rinnovamento, attualizzando anche le meccaniche e creando di fatto un gioco nuovo. Dunque credo che un final fantasy remake e rebirth possano tranquillamente reggere il confronto con un gioco odierno, oblivion remastered non credo, ma non per sminuire un gioco piuttosto che un altro, ma proprio perché giocano su due piani completamente differenti.
se ci fosse il premio per il remake più profondo di sempre, FF7 vincerebbe a mani basse
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E meno male, Oblivion tutta la vita.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E menomale direi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.