I ‘grandi’ sembrano non voler comprendere l’entità dei cambiamenti climatici e le sue drammatiche conseguenze, evitando di affrontare il problema in maniera netta. Poco si è fatto in termini di azioni concrete, anche se lo scorso anno si sono celebrati i 10 anni dalla firma del ‘Protocollo di Kyoto’, trattato sottoscritto in ambito internazionale per ridurre l’emissione dei gas serra e inquinanti, ritenuti una delle principali cause del cambiamento climatico. Nel frattempo, le analisi della NOAA e della NASA confermano che il 2016 si candida ad essere l’anno più caldo di sempre: da quando, nel 1880, è cominciata la raccolta sistematica di dati meteo attraverso tutto il Pianeta, mai la temperatura media globale era stata così alta.Il Centro Epson Meteo, da sempre attento a questi temi, intende dare il proprio contributo lanciando MeteoHeroes, un progetto crossmediale dedicato alla cultura ambientale e indirizzato ai bambini. È la prima iniziativa in Italia che affronta il tema ambientale partendo dall’educazione alla meteorologia, diffusa all’estero ma ancora poco presente nel nostro paese. L’obiettivo è sensibilizzare i più piccoli rispetto alla sostenibilità, all’ecologia e all’ambiente, a partire da un approccio ludico e capace di sfruttare in modo innovativo i nuovi media.Il progetto parte il 29 agosto con la pubblicazione su Google Play e App Store dell’app gratuita “MeteoHeroes – Inizia l’avventura”, rivolta ai bambini tra i 4 e i 10 anni, e prevede nei prossimi mesi attività con le scuole e prodotti editoriali.MeteoHeroes ha sei piccoli protagonisti, sei bambini che il giorno esatto in cui compiono dieci anni, in sei punti lontani del Pianeta, inaspettatamente scoprono di avere dei poteri speciali. Ciascuno di loro può scatenare un agente atmosferico: far cadere la pioggia e la neve, scagliare fulmini e far risuonare tuoni, imbiancare il mondo di neve, alzare il vento, scaldare la terra e sciogliere i ghiacci…I sei ragazzini si ritrovano presto radunati in un’avveniristica Centrale dove l’intelligenza artificiale Tempus, guidata dagli scienziati e dai meteorologi del CEM, li addestrerà a controllare i loro incredibili poteri, trasformandoli nei MeteoHeroes, piccoli supereroi capaci di agire sui fenomeni atmosferici. Il CEM (Centro Esperti Meteo) è una struttura internazionale in cima al Gran Sasso, dove i più grandi esperti di clima del mondo operano ed è diretto dalla scienziata Margherita Rita, in onore di due grandi donne e scienziate, Margherita Hack e Rita Levi Montalcini. Dalla Centrale i piccoli MeteoHeroes, costantemente collegati con Tempus, si spostano grazie al teletrasporto per risolvere con i loro poteri le emergenze climatiche e ambientali nei diversi punti della Terra. I 6 METEOHEROESPluvia – Azzurra Latini (Europa – Italia, Roma)Molto vivace e dotata di intuito e vitalità, è uno dei due leader naturali del gruppo. Il suo potere le consente di entrare ovunque, superando anche le prove più difficili. Quando si arrabbia diventa grandine, scagliandosi sul nemico.Nix – Su Pa Sin (Asia – China, Harbin)Classe e fascino la distinguono nel suo portamento. Può sembrare neutra come i milioni di fiocchi che può produrre grazie al proprio potere, o gelida come la coltre di ghiaccio che può stendere con un solo gesto, ma è gentile e altruista. Quando turbata è in grado di scatenare una bufera di neve.Nubes – Angelita Nube (Sud America – Argentina, Buenos Aires)Eternamente tra le nuvole, è la più stralunata del gruppo. Ama molto apparire e farsi ammirare, per questo cura molto il suo look. È quella che fa più gruppo di tutte. Se si irrita diventa cupa, incutendo timore. Può trasformarsi a piacimento e sfruttare la sua visuale dall’alto per concedere un vantaggio strategico al team.Fulmen – Adam Bolt (Oceania – Australia, Sidney)La sua reazione è talmente veloce che supera spesso il suo pensiero. Agisce, spesso mettendosi nei guai, prima di pensare e non ascolta nessuno che non sia il suo, fulmineo, istinto. È coraggioso e generoso, e farebbe di tutto per la squadra, anche se quasi sempre agisce da solo. La sua energia è letteralmente devastante!Ventum – Andrew Khumalo (Africa – Sud Africa, Città del Capo)La costanza non è la sua caratteristica principale. Giocherellone e pazzarello, cambia spesso opinione, proprio come il vento cambia direzione. Questo suo atteggiamento, sommato alle sue manie e al fatto che non è molto incline alla cura personale, ogni tanto infastidisce il gruppo. Ma è d’animo buono e cordiale. Cavalca trombe d’aria, il suo potere gli consente di soffiare talmente forte da spostare qualsiasi oggetto e può evocare trombe d’aria. Dispone di una immensa tasca. Quindi, se avete perso qualcosa molto probabilmente la troverete nel suo marsupio!Thermo – Tim Coldflame (USA – Washington, Seattle)Leader naturale del gruppo assieme a Pluvia, è il vero saggio dei MeteoHeroes. Ha una maturità superiore a tutto il team, un aspetto che a volte subisce, visto che il suo ruolo non gli consente leggerezze. Ad ogni vero problema gli sguardi si volgono verso di lui. Ha un potere di altissimo livello: bruciare o ghiacciare tutto quello che i suoi occhiali incrociano. Come Pluvia ha un potere che determina la vita sul pianeta, ovvero il giusto equilibrio caldo/freddo. Nel videogioco Pluvia, Nix, Thermo, Ventum, Fulmen e Nubes si allenano per imparare a esercitare i propri poteri in 6 scenari differenti, dai ghiacci polari al deserto, sotto la supervisione dell’intelligenza artificiale Tempus. Dovranno affrontare una serie di prove e rimuovere gli ostacoli che trovano lungo il loro cammino, scoprendo così come la natura risponda agli eventi atmosferici.La versione Android arriverà l’1 settembre.