Daylight usa la costruzione procedurale per aumentare la rigiocabilità e la paura

Avatar

a cura di Alexander

Daylight
, gioco horror sviluppato da Zombie Studios e definito dagli stessi sviluppatori come un “thriller psicologico generato proceduralmente”, utilizzerà questo meccanismo per aumentare la rigiocabilità e spaventare il giocatore in modi sempre differenti di partita in partita. La sensazione di smarrimento e di ignoto saranno di conseguenza ancora più accentuate, contribuendo in maniera decisiva ad instillare la paura nel giocatore.Questo grazie al fatto che il gioco, basato sul nuovo Unreal Engine 4, genererà livelli in modo dinamico rendendoli sempre diversi e garantendo così un’esperienza varia con ambientazioni diverse. Il titolo è stato prima annunciato su PC, ma arriverà anche per PS4 nel corso del 2014.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.