La line-up di lancio di Nintendo Switch 2 si fa sempre più corposa, dato che proprio poche ore fa sono stati confermati altri due titoli di terze parti in arrivo sulle prossime console ibride.
SEGA e Konami hanno infatti confermato di voler supportare ulteriormente la console di casa Nintendo con delle apposite versioni Switch 2 Edition di alcuni dei loro ultimi giochi più apprezzati: ci riferiamo nello specifico a Sonic X Shadow Generations e Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars (via Game Rant e Gematsu).
Entrambi i titoli sono già disponibili per l'acquisto su Nintendo Switch (trovate l'edizione fisica di Suikoden su Amazon), ma dal 5 giugno 2025 — ovvero il giorno di lancio delle nuove console — gli utenti potranno acquistare anche le apposite Nintendo Switch 2 Edition.
Di seguito vi riepilogherò dunque la lista di tutti i giochi già confermati al day-one della console:
Nintendo Switch 2: tutti i giochi disponibili al lancio
- Arcade Archives 2: Ridge Racer
- Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster
- Civilization 7: Nintendo Switch 2 Edition
- Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
- Deltarune Chapters 1-4
- Fast Fusion
- Fortnite
- Kunitsu-Gami: Path of the Goddess
- Hitman: World of Assassination
- Hogwarts Legacy
- Mario Kart World
- Nintendo Switch 2 Welcome Tour
- Nobunaga's Ambition: Awakening Complete Edition
- Puyo Puyo Tetris 2S
- Rune Factory: Guardians of Azuma - Nintendo Switch 2 Edition
- Sonic X Shadow Generations
- Split Fiction
- Street Fighter 6
- Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars
- Survival Kids
- The Legend of Zelda: Breath of the Wild - Nintendo Switch 2 Edition
- The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom - Nintendo Switch 2 Edition
- Yakuza 0: Director's Cut
Secondo quanto rivelato dai negozi esteri che hanno già aperto i pre-order, pare che sia Sonic X Shadow Generations che Suikoden Remaster utilizzeranno il formato delle Game-Key Card: in altre parole, sarà necessario scaricare manualmente tutti i file di gioco dopo aver inserito la cartuccia sulla console.
Una strategia che sembra essere stata adottata dalla maggior parte delle compagnie di terze parti, probabilmente a causa del costo eccessivamente elevato delle cartucce fisiche vere e proprie: a rivelare i dettagli era stata CD Projekt, che comunque ha deciso di non badare a spese per Cyberpunk 2077.
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?