Quest’anno ASUS calcherà la passerella della prestigiosa rassegna Milano Fashion & Design, sinonimo di moda e teatro di avvincenti fashion performance ed eletta, pertanto, quale vetrina ideale per valorizzare e proporre, in veste inedita, le più recenti soluzioni dedicate all’universo femminile e caratterizzate da esclusivi mix di stile, tecnologia e design.Nella capitale della moda, tra sfilate, appuntamenti e anteprime delle collezioni degli stilisti più prestigiosi, ASUS si presenterà dunque sotto i riflettori della fashion house allestita nella suggestiva cornice di Piazza Liberty a Milano il 22 febbraio alle ore 15:30.In questa sede verranno proposte quindi alcune delle creazioni più recenti firmate ASUS, espressamente dedicate al pubblico femminile e in particolare l’Ultrabook ASUS UX21 serie ZENBOOK, al suo debutto ufficiale in Italia, e l’innovativo ed originale tablet ASUS Eee Pad Transformer Prime. A queste si aggiungeranno le altre soluzioni notebook e netbook di casa ASUS.“Fashion e design sono due principi fondamentali alla base dello sviluppo di ogni prodotto ASUS. La tecnologia più evoluta merita una ‘veste elegante e raffinata’ e questo assunto vale ancor più per un dispositivo rivolto al mobile computing, dal momento che questi oggetti diventano progressivamente parte integrante delle nostre vite: ci accompagnano nelle attività quotidiane, ci caratterizzano e ci distinguono nelle diverse circostanze, dalle occasioni pubbliche a quelle lavorative. L’impegno di ASUS è volto perciò alla creazione di uno stile che, oltre a caratterizzarsi per funzionalità ed eleganza, esprime una forte personalità e una indiscutibile nota distintiva.” – spiega Manuela Lavezzari, direttore marketing di ASUSTeK Italy – “I dispositivi per la mobilità diventano, infatti, sempre più assimilabili ad un accessorio di moda o a un abito: fanno parte di noi e ci caratterizzano profondamente. Un esempio è la serie ASUS Zenbook, di cui il modello UX21 Rose Gold è l’ultimo nato, espressione di una sensibilità ed attenzione particolare, espressamente rivolta al pubblico femminile”.Il nuovo ASUS ZENBOOK UX21 rappresenta una sintesi di design e prestazioni, audio di qualità e rispetto dell’ambiente; tutti questi elementi sono racchiusi in un notebook estremamente compatto, sottile e leggero, nato nell’intento di interpretare al meglio la filosofia zen, grazie all’equilibrio tra tecnologia e armonia del design. Con uno spessore di soli 3 millimetri nella parte frontale e un peso di appena 1,1 kg, lo ZENBOOK UX21 si presenta dunque come un oggetto accattivante e raffinato.L’originale variante di colore Rose Gold invece strizza esplicitamente l’occhio al pubblico femminile grazie all’elegante design dall’effetto metallico, cui aggiunge un tocco di romanticismo ed energia.Insieme alle proposte delle serie Zenbook, sarà protagonista della passerella milanese anche l’Eee Pad Transformer Prime, proposta di ASUS che, fedele alla filosofia del modello precedente, ne reinterpreta il concept con un deciso restyling.Il nuovo Trasformer Prime si presenta con un profilo di appena 8.3 mm che lo qualifica come la soluzione più sottile del mercato, ma anche estremamente leggero, grazie ad un peso record di soli 586 grammi. In linea con il suo posizionamento, anche il colore grigio ametista rappresenta una scelta stilistica, mentre l’alluminio che riveste integralmente lo chassis offre una presa sicura e confortevole.Primo tablet quad-core del mercato con processore di nuova generazione NVIDIA Tegra 3, il Transformer Prime usufruisce del sistema operativo di Google aggiornato alla versione Android 4.0 ICS (Ice Cream Sandwich) per offrire una esperienza d’uso e una navigazione web ancora più pratica e reattiva, cui si aggiunge una fotocamera da 8 mp. Tra le tante note distintive. Eee Pad Transformer Prime si avvale inoltre dell’esclusiva tecnologia ASUS SonicMaster, in grado di restituire un audio realistico e fedele.Elemento originale e distintivo di questa proposta è la tastiera docking già fornita in bundle con il Transformer Prime, caratterizzata dal medesimo design del pad, anch’essa con un profilo altrettanto sottile con la possibilità di archiviazione e di espansione anche mediante il collegamento di periferiche ed accessori USB. Un semplice gesto sarà sufficiente infatti per trasformare istantaneamente il device da pad a notebook e viceversa, oltre a consentire di prolungare l’autonomia del Prime, fino a raggiungere le 18 ore consecutive di utilizzo prima di dover ricorrere al collegamento alla rete elettrica.La dotazione software del Transformer Prime spazia dalle utility per proteggere con password specifiche applicazioni, per tutelare la privacy o per condividere senza rischi il dispositivo con i propri figli, all’ASUS SuperNote, con cui prendere appunti di ogni sorta, integrando video, testi e foto con grafica o anche annotazioni vocali e disegnate direttamente sullo schermo, fino alle app pensate espressamente per il multimedia ed il cloud.Sono disponibili immagini dei dispositivi ASUS in questione. Buona visione!