Assassin's Creed Shadows verrà "censurato" al day-one

La patch day-one di Assassin's Creed Shadows impedirà di distruggere oggetti nei santuari, oltre a rimuovere il sangue quando si attaccano i civili.

Immagine di Assassin's Creed Shadows verrà "censurato" al day-one
Avatar

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

11

Ubisoft ha annunciato importanti modifiche per Assassin's Creed Shadows, con la patch day-one che mirerà a risolvere alcune polemiche emerse prima del lancio.

Ricorderete infatti che fece discutere un video gameplay in cui si vedevano i protagonisti poter distruggere elementi di gioco di un santuario: una vicenda che non è piaciuta affatto alle autorità giapponesi, che avevano promesso di prendere «provvedimenti appropriati» contro Ubisoft.

Evidentemente gli sviluppatori hanno deciso giocare di anticipo, svelando che l'aggiornamento scaricabile al lancio di Assassin's Creed Shadows sistemerà questa piccola problematica. 

Come riportato da Automaton West, i tavoli e altri elementi presenti nei santuari diventeranno indistruttibili, impedendo ai giocatori di vandalizzare questi luoghi sacri: una evidente risposta alle polemiche su una mancata sensibilità per la cultura giapponese.

Inoltre, verranno ridotte significativamente le rappresentazioni di spargimenti di sangue all'interno di templi e santuari, preservando così la sacralità di questi spazi.

Ciò sarà possibile anche e soprattutto eliminando il sangue nel caso si decida di attaccare NPC civili disarmati: una modifica che dovrebbe scoraggiare la violenza gratuita. 

Ubisoft aveva effettivamente sottolineato che la versione di lancio di Assassin's Creed Shadows (potete prenotarlo su Amazon) sarebbe stata molto diversa da quella trapelata nei video-leak: evidentemente gli sviluppatori si riferivano anche a queste modifiche.

Bisogna sottolineare che questa libertà d'azione non era certo una novità di Shadows, dato che è sempre stato uno dei capisaldi di Assassin's Creed, ma è evidente che le polemiche arrivate anche dalle autorità giapponesi hanno spinto il team di sviluppo a fare alcuni piccoli passi indietro.

Nella recensione di Assassin's Creed Shadows, il nostro Gianluca Arena ha sottolineato che si tratta di un passo in avanti rispetto a Valhalla e Mirage, sebbene permangano alcuni dei problemi storici della serie.

In ogni caso, la media delle recensioni su Metacritic si è rivelata indubbiamente positiva, anche se per un breve periodo si è rivelata uguale a Dragon Age The Veilguard. Speriamo non ne condivida lo stesso destino, anche se nel frattempo la media si è abbassata di un punticino.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

11 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Pessima soluzione, come peggiorare le cose facendo i pigri invece di impegnarsi un pochino di piu. Non ci stanno proprio questi qui, a casa! E scaffale che tanto devo ancora iniziare valhalla dato che dopo odissey mi son detto "basta ac per almeno 10 anni"
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Pessima soluzione, come peggiorare le cose facendo i pigri invece di impegnarsi un pochino di piu. Non ci stanno proprio questi qui, a casa! E scaffale che tanto devo ancora iniziare valhalla dato che dopo odissey mi son detto "basta ac per almeno 10 anni"
Hanno proprio scocciato con questo politicamente corretto, ormai non esistono più i giochi belli di un tempo, basta con le censure.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Hanno proprio scocciato con questo politicamente corretto, ormai non esistono più i giochi belli di un tempo, basta con le censure.
Per quanto riguarda la distruzione di oggetti/templi lo devono censurare perchè Ubisoft ha ricreato dei luoghi religiosi/di culto senza autorizzazione a farli comparire sullo schermo, (perdipiù essere distrutti ) questo ha fatto arrabbiare non poco le associazione religiose che gestiscono questi templi che hanno, giustamente, minacciato ritorsioni legali.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma ci siamo dimenticati dei primi capitoli? In cui praticamente si denunciava la chiesa cattolica... io non ho parole.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ubisoft deve affondare se vuole riemergere... Per costruire qualcosa di nuovo bisogna distruggere tutto fino alle fondamenta, questi pensano solo come campare sui soliti 3 titoli in croce da 15 anni ormai. Nel frattempo hanno rovinato il rovinabile.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

che monnezza
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

l'unica cosa che ha senso è ciò che riguarda i templi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma che sta succedendo ai videogiochi? Ricordo in Saint Row 3 dove potevi saltare addosso a poliziotti e vecchi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma ci siamo dimenticati dei primi capitoli? In cui praticamente si denunciava la chiesa cattolica... io non ho parole.
Quelli erano bei tempi. Poi poco da denunciare, libero di credere in Dio ma la chiesa sappiamo benissimo tutti che è corrotta
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

È una cosa facoltativa o sarà così il gioco?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Si ritorna all'età della pietra , siamo nel 2025
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma ci siamo dimenticati dei primi capitoli? In cui praticamente si denunciava la chiesa cattolica... io non ho parole.
Diciamo che ai tempi di AC le denunce alla chiesa sono storicamente accurate. Smettiamola di vedere la religione in genere con le attività umane ad essere correlate, le quali ci hanno più volte evidenziato come gli uomini di chiesa erano più legati al potere temporale piuttosto che spirituale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.