Assassin's Creed Black Flag, il "remaster" dei fan è gratis

Assassin's Creed IV: Black Flag ha quasi festeggiato il suo decimo anniversario, e i fan hanno dato vita a un remaster "fatto in casa".

Immagine di Assassin's Creed Black Flag, il "remaster" dei fan è gratis
Avatar

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Qualcuno ha deciso di dare nuova vita ad Assassin's Creed IV Black Flag, dando modo a molti di scoprire o riscoprire questo piccolo classico.

Nonostante il gioco (che trovate a prezzo basso ) sia uscito per la prima volta circa 10 anni fa, c'è ancora chi ne parla.

Del resto, è stata proprio Ubisoft a rilasciare di recente un nuovo aggiornamento a sorpresa per Assassin's Creed IV che ha lasciato sorpresi tutti.

Ora, come riportato anche da GamingBible, i fan hanno dato vita a un remaster "fatto in casa" di Black Flag davvero niente male.

La mod, che ha lo scopo di "migliorare i personaggi alla risoluzione 4k, modificandone l'aspetto", si trova gratuitamente su Nexus Mods per gentile concessione di Instanity. 

Una volta scaricata nel gioco, questa migliorerà la grafica di tutti i personaggi principali di Assassin's Creed IV: Black Flag.

Di conseguenza, non saranno inclusi gli NPC standard, ma piuttosto tutti i personaggi che possono essere visti durante le varie cut scene.

Acclamato come l'Assassin's Creed definitivo, Black Flag racconta la storia del pirata Edward Kenway durante l'Età d'Oro della Pirateria,

Un gioco cosi acclamato che qualcuno ne ha immaginato il cast di un ipotetico film live action, con tanto di trailer.

Restando in tema, ricordiamo che negli scorsi giorni era emerso un rumor che voleva Ubisoft al lavoro proprio su un remake di Assassin's Creed IV: Black Flag.

Parlando invece del ben più recente AC Mirage, nella recensione del nostro Gianluca vi abbiamo spiegato che «coloro i quali si erano persi con piacere, nonostante le diluizioni e gli innegabili difetti, negli sconfinati mondi aperti di Origins, Odyssey e Valhalla vedranno l'ultima fatica del colosso francese come un sostanziale passo indietro in termini di profondità dell'esperienza, libertà di scelta da parte del giocatore e quantità di contenuti.»

Leggi altri articoli