Il tasto Home era sempre stato una sorta di icona di iPhone, essendo stato presente in tutti i modelli dagli esordi al recente iPhone 8. A cambiare le carte in tavola è stato iPhone X, il nuovo smartphone che punta tutto sul display, che ha rimosso del tutto il tasto Home per lasciare spazio al touch. Ma qual è stata la reazione dei consumatori?Secondo il dirigente Phil Schiller, decisamente positiva, al punto che gli utenti di iPhone X avrebbero impiegato pochissimo tempo ad abituarsi alla nuova interfaccia di utilizzo del dispositivo.”All’inizio, sembrava una cosa quasi impossibile” ha spiegato Schiller. “Anzi, non quasi, ma del tutto impossibile. Riuscire a realizzare qualcosa che sembrava impossibile e renderla possibile ed ottima da utilizzare è un grande traguardo. Chiaramente, c’è stato un punto del processo in cui abbiamo dovuto concentrarci sul fatto che iPhone X avrebbe avuto tutta la parte frontale dedicata al display, senza tasto Home, il che significa che dovevamo contare sul fatto che Face ID funzionasse come sperato.””Si tratta di un momento particolarmente emozionato, è un po’ come se dovessi dire ‘bruciamo le barche, lasciamoci il passato alle spalle’. Essere consapevoli che il team voleva fare questa scommessa è stato uno dei punti chiave dello sviluppo di iPhone X” ha aggiunto Schiller.Secondo il dirigente, nel giro di trenta minuti gli utenti hanno cominciato ad abituarsi alla nuova interfaccia senza tasto Home, anche se di tanto in tanto la memoria muscolare continua a far cercare il tasto laddove invece non c’è. La notizia ancora più positiva, però, risiederebbe nel fatto che chi si è abituato ad utilizzare iPhone X ora cerca di utilizzare le nuove gesture anche sugli altri dispositivi iOS. Lecito, insomma, attendersi che in futuro anche iPad, ad esempio, si adatti ai nuovi standard raggiunti con il più recente iPhone. Fonte: 9to5Mac