Dopo ha venduto migliaia di iPad alle scuole sin dal 2010, Apple, prevede di rinforzare i contenuti didattici disponibili per il tablet in modo che l’acquisto da parte di docenti e studenti sia giustamente implementato, con un business che si aggira intorno ai 10 miliardi di dollari l’anno. Durante l’evento che si terrà oggi l’azienda californiana annuncerà una serie di strumenti che renderanno più semplice la pubblicazioni di libri di testo interattivi e contenuti digitali didattici. Il progetto di Apple è volto ad utilizzare iPad come incoraggiamento agli studenti ad evitare l’acquisto di libri costosi e pesanti in favore di pubblicazioni più economiche e facilmente trasportabili.Gli strumenti che Apple ha deciso di mettere in campo, sono progettati per una vasta gamma di autori che saranno in grado di pubblicare i loro contenuti in formato digitale, come avviene con Amazon, così da rendere auto-editori anche gli insegnanti che potrebbero utilizzare il loro materiale didattico per le lezioni di un determinato periodo scolastico, come anche, scienziati, storici, informatici e ingegneri che potranno così pubblicare i loro contenuti senza avere accordi con una casa editrice. Apple fornirà una versione modificata dello standard ePub che viene utilizzato attualmente dagli editori per pubblicare i libri digitali.Anche se i tablet, hanno sempre più ampia diffusione, il mercato dei libri digitali è ancora all’inizio, anche se promettente. I libri digitali sono destinati ad aumentare progressivamente nel corso del tempo e l’integrazione dei testi didattici darà un sostanziale contributo a questa crescita?