L’Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI)
, reduce dai successi nazionali ed internazionali, incontra per la prima volta gli sviluppatori siciliani, una realtà in crescita e con molte eccellenze.Il giorno 6 giugno 2013 infatti, presso i locali del Working Capital Accelerator di Catania siti in via Quieta si terrà l’evento Hello World: AESVI4developers, il programma dedicato agli sviluppatori di videogiochi made in Italy, studiato dall’Associazione di categoria con l’obiettivo di promuovere la crescita dell’industria videoludica italiana e fare in modo che lo sviluppo dei videogiochi nel nostro paese diventi attività d’impresa affermata e riconosciuta a tutti i livelli. “Hello World! si inserisce per noi all’interno di un road show per la promozione del programma AESVI4Developers che ha già visto negli scorsi mesi una prima tappa a Bergamo in occasione di Bergame e una a Bologna durante lo Svilupparty” – ha dichiarato Thalita Malagò Segretario Generale di AESVI – “Siamo davvero felici di approdare per la prima volta in Sicilia, una delle regioni del sud Italia dove c’è più fermento creativo in campo videoludico, e di poter entrare in contatto con le numerose realtà interessanti presenti in questo territorio, sia in ambito aziendale che accademico. Il nostro desiderio è creare una comunità di game developer capace di dare voce e forza a tutti gli sviluppatori di videogiochi dello stivale. Per questo crediamo sia fondamentale unire le forze da Nord a Sud e lavorare insieme per far crescere e apprezzare le aziende italiane in un mercato internazionale”
. Organizzatore dell’incontro l’associazione E-Ludo Lab, che da anni proprio a Catania si occupa con successo della Global Game Jam, vetrina per antonomasia di ogni giovane developer.“Siamo davvero orgogliosi di aver proposto per primi questo incontro” – hanno dichiarato in coro Ambra Bonaiuto e Salvo Mica, rispettivamente presidente e vicepresidente di e-Ludo Lab – “sia perché di fatto diventiamo i precursori di una nuova “era” videoludica, con il sud finalmente protagonista, sia perché i nostri sviluppatori sono davvero in gamba e non possono che giovarsi del progetto AESVI4developers”.Partner della manifestazione saranno anche StartUP CT e #WCAP – Working Capital Acceleretor, una nuova realtà nata il 7 maggio 2013 con l’obiettivo di supportare nuove idee in campo IT con momenti di formazione, offrire spazi di co-working e organizzare eventi correlati al mondo delle startup e dell’innovazione.Intenso il programma degli interventi previsti, con la prima parte della mattinata, dopo l’introduzione a cura del segretario generale AESVI
Thalita Malago, interamente dedicata all’argomento “sviluppo” declinato sotto tutti i punti di vista dai team Drakkar Dev, Moonloop, Monkeyware Studios, BeCrush, Sylphe Labs, e la seconda in cui verrà invece mostrato il lavoro concreto dei team Crabtoon, Limbo e Piwot.Protagonista della sessione pomeridiana sarà invece il particolare gioco Nicolas Eymerich, Inquisitore, della TiconBlu a firma Ivan Venturi, primo titolo destinato anche ai non vedenti e interamente in latino, insieme a Davide Dessi che parlerà di TakeOff e Crowdfunding come opportunità per le startup.Interverranno per i saluti istituzionali Antonio Perdichizzi, Presidente di Confindustria Giovani Catania, Mario Scuderi per #WCAP, Franz Cannizzo per Confcommercio Catania e Giovanni Polito, membro per CONFAPI della Consulta per i Giovani Imprenditori della CCIAA di Siracusa.L’evento sarà interamente trasmesso in streaming dalla testata giornalistica Siracusa Online e successivamente disponibile anche in differita.